Skip to main content
petrolio

Tregua a rischio? Il petrolio libico nel mirino. E Moavero incontra Haftar

La Libia e il petrolio, un sentiero scivoloso che mette a rischio la tregua in corso da martedì scorso. Il quartier generale della National Oil Corporation (Noc) di Tripoli è stato attaccato questa mattina da almeno sei uomini armati, forse, come riporta l'emittente Libya al Ahrar, appartenenti allo stato islamico. Momenti di forte concitazione che hanno fatto temere addirittura per…

mosca trump

Il gioco di specchi di Parigi e Mosca sulla Libia. L'analisi di Saini Fasanotti (Brookings)

A meno di 24 ore dall'inizio della calma apparente a Tripoli dopo gli scontri degli ultimi giorni, gli attori che ruotano intorno alla regione hanno ricominciato a mettere sul tavolo le carte per la risoluzione di una situazione non più rimandabile. Ieri sera, prima dell'inizio del Consiglio di Sicurezza dell'Onu per discutere della questione, Mosca, tramite Lev Dengov, capo del…

Spie skripal

Caso Skripal. L’Occidente si schiera con Londra. Italia non pervenuta

Torna in auge la tragica vicenda dell'avvelenamento dell'ex spia Serghiei Skripal e di sua figlia Yulia compiuto a Salisbury, in Inghilterra, il 4 marzo scorso. Stati Uniti, Francia, Germania e Canada hanno concordato con il Regno Unito che il governo russo ha “quasi certamente” approvato l'avvelenamento. Dal fronte compatto al fianco degli inglesi manca evidentemente l'Italia che, all'epoca dei fatti…

libia

Ecco come l'Italia si prepara alla conferenza sulla Libia

Riapre l'aeroporto di Mitiga a Tripoli e Al Serraj assume il ruolo di ministro della Difesa, finora rimasto scoperto, a seguito della rimozione di Mahdi Al-Barghathi. Sono queste le ultime notizie dopo la tregua degli scontri, avviata da ieri nella regione libica. E mentre si continua il conto delle vittime degli scontri e l'attenzione delle Nazioni Unite alla situazione è…

Tunisia

Crisi in Libia, Siria ed Egitto. L'impatto sulle migrazioni secondo Villa (Ispi)

L'obiettivo del governo italiano è quello di ridurre le partenze dei migranti. È così che recita il comunicato emesso ieri da Palazzo Chigi, dopo il vertice informale tra il premier Giuseppe Conte, Elisabetta Trenta, Enzo Moavero Milanesi e Matteo Salvini. “Nel corso della riunione di oggi su immigrazione e Libia, abbiamo preso atto positivamente dell'impegno dei ministri degli Esteri –…

La Russia non rispetta gli accordi di Minsk. Gli Usa protestano. E l'Europa?

Gli Usa, nel quarto anniversario dalla firma degli accordi di Minsk, continuano a fare pressione su Mosca in modo che questi siano rispettati, insieme alla fine delle ostilità nel Donbass. “Il protocollo di Minsk è stato siglato quattro anni fa in questa data, per portare la pace nell'Ucraina orientale. I combattimenti però non hanno mai avuto veramente termine, minacciando le…

Libia haftar

In Libia la tregua mette d'accordo tutti. Per ora

In Libia è scattata l'ennesima tregua. Mentre il sangue delle 61 vittime accertate ribolle sulle strade di Tripoli, le carceri, a ferro e fuoco, liberano criminali e terroristi e la comunità internazionale trema, le milizie hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco. Una notizia riportata dai siti informativi libici Al-Ahrar e Al Wasat, che hanno riferito dell'incontro organizzato…

Xi Jinping, cina

La Cina lancia l’opa sull’Africa. E la Francia cerca di non sparire

La Cina sempre più proiettata verso l'Africa, rafforza la sua cooperazione con il continente, anche se la Francia, alla ricerca della perduta influenza nel continente, fa capolino. Nel corso del Forum on China-Africa Cooperation, che si è concluso oggi nella capitale cinese, è stato firmata la "Dichiarazione di Pechino" sulla cooperazione economica, e di un piano d'azione per il triennio…

libia tripoli libia

Libia, è stato di emergenza a Tripoli. Perché riguarda anche Roma

Massimo livello di allerta a Tripoli. La situazione della capitale libica sta infatti precipitando a vista d'occhio. Prima la dichiarazione del leader della Settima Brigata Abel Rahim Al Kani sull'assalto che verrà condotto "nelle prossime ore" sul quartiere tripolino di Abu Salim, e poi, subito dopo l'annuncio del premier Fayez Al Serraj sull'immediata decisione di proclamare lo stato di emergenza…

libia

Il caos in Libia, l’attacco all’Italia e il rapporto con la Francia. Parla Parisi

E se la Francia invertisse il senso di rotta in Libia e, partecipando alla prossima conferenza programmatica di Roma, iniziasse a valutare la posizione italiana (e non solo) sul ruolo da adottare nel Paese? Potrebbe accadere. O meglio, starebbe accadendo. La piattaforma online Libya Security Studies ha pubblicato la notizia dell'interesse - insieme alla probabile partecipazione – espresso da Parigi…

×

Iscriviti alla newsletter