L’editore tedesco e ceo di Alex Springer, Mathias Döpfner, ha definito la sua “scommessa più grande” quella di rendere apartitici i suoi media, secondo lui il miglior posizionamento che potrebbe assumere un giornale. Ma nel passato, tra ironia e serietà, ha espresso più volte la sua opinione, in alcuni casi schierandosi apertamente con Trump. Un gruppo mediatico da decine di miliardi che dice di essere super partes è credibile?
Lorenzo Santucci
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Santucci
Microchip, fronte Usa-Taiwan contro Russia e Cina
Taipei si dice pronta a collaborare per realizzare i suoi semiconduttori “per la democrazia” a stelle e strisce. Per Washington è un’ottima notizia, che cementifica l’alleanza, mentre Pechino e Mosca vedranno ridursi le vendite di chip dagli Stati Uniti. L’amministrazione Biden ha deciso di porre un freno all’export delle sue aziende, visto l’uso poco nobile che ne fanno i governi autoritari
Tutto quello che può andare storto con il Dma
L’anno prossimo il pacchetto di regole che tenterà di ingabbiare le Big Tech entrerà in vigore, ma molti a Bruxelles sono preoccupati per una mancanza di personale, i ricorsi delle società, e i margini di movimento che gli Stati membri non vogliono abbandonare, in barba alla volontà accentratrice della Commissione. Chi punta a un dialogo pacifico avrà difficoltà a ottenerlo, da entrambe le parti…
Contro i "Lollars" e le istituzioni, il ruolo delle crypto nella crisi del Libano
Travolti da una tra le peggiori crisi economiche della storia, i libanesi hanno provato ad aggrapparsi alle criptomonete anche come atto di protesta. Difficile che però possa essere una svolta per il futuro. Viaggio a Beirut di Lorenzo Santucci
Nuovo colpaccio editoriale. Axios passa all'incasso
Un affare da 525 milioni di dollari, che garantisce i ruoli dei tre fondatori (reduci dal successo di “Politico”) e che testimonia come l’azienda dei media abbia percorso passi da gigante da quando è stata creata. E ne vuole compiere di ancora più ambiziosi, con in vista le prossime elezioni americane
280 miliardi. L'America si compatta sui semiconduttori (e contro la Cina)
Con 64 voti favorevoli, anche repubblicani, il Senato ha approvato il Chips and Science Act, un pacchetto da 280 miliardi di dollari con cui Washington vuole liberarsi dalla dipendenza dei semiconduttori asiatici. Esultano Biden e gli industriali. Molto critico invece Bernie Sanders, unico dem a votare contro. Per Pechino, il disegno di legge sarebbe roba da “guerra fredda”
Zuckerberg pronto ad allentare le restrizioni sui post che parlano di Covid
L’azienda ha chiesto consiglio su come comportarsi all’Oversight Board, un gruppo da essa finanziato. Ma qualsiasi sia l’approccio, più o meno libertario, le critiche arriveranno. Ecco cosa ha detto Nick Clegg
Le torri Huawei sono in grado di rubare segreti militari?
Secondo Reuters, il Dipartimento del Commercio avrebbe aperto un’indagine un anno e mezzo fa, non appena Biden si è insediato. Il timore è che, grazie ai ripetitori vicino alle basi militari americane, l’azienda cinese sarebbe in grado di catturare informazioni sensibili e trasmetterle a Pechino. Sotto osservazione le basi in Montana, nel Nebraska e nel Wyoming
Amazon si accorda con Bruxelles e anticipa gli effetti del Dma
Sull’azienda pendevano due indagini Antitrust per condotte che, con l’entrata in vigore delle nuove regole europee, sarebbero state considerate scorrette. Allora ha anticipato i tempi presentando alla Commissione una lista di impegni. Perché lo ha fatto e cosa vuol dire per il diritto europeo secondo il prof. Giuseppe Colangelo (Luiss)
Trump contro Musk. Oltre il free speech, l'insulto libero
Prima erano scambi affettuosi, ora il fondatore di Tesla dice all’ex presidente di “appendere il cappello al chiodo e camminare verso il tramonto”. Trump festeggia il suo flop con Twitter, e lo accusa di fare auto che si schiantano, batterie che durano poco e razzi che non vanno da nessuna parte (e solo grazie a sussidi pubblici)