Il 10% di quelle americane è su Gloo, un’azienda che raccoglie le informazioni degli utenti e li mette in contatto con le chiese più vicine. Così, le autorità religiose riescono a conoscere i problemi della propria comunità. Ma rimangono i soliti dubbi sulla violazione della privacy
Lorenzo Santucci
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Santucci
Dal Web3 al metaverso. Chi è partito alla ricerca del nuovo mondo
La rivoluzione di un Internet decentralizzato, in cui gli utenti siano i veri proprietari. L’annuncio di Zuckerberg ha spinto le concorrenti a investire per non restare indietro, mentre Dorsey lascia Twitter per puntare sulla blockchain. In che direzione stanno andando le Big tech
Le regole per Big tech e le tensioni tra Usa e Ue. O meglio, Francia...
Alle preoccupazioni del segretario al Commercio Gina Raimondo risponde il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton, che chiede una collaborazione senza interferenze. I tempi per l’approvazione finale stringono e la tensione tra Washington e Bruxelles è sempre più alta
Droni, chip e diritti umani. Cinesi nella lista nera Usa
Il gigante dei semiconduttori SMI e altre società che utilizzano la Ia per reprimere i diritti umani delle minoranze entrano nella lista nera statunitense degli investimenti. La linea di Washington, giudicata da Pechino come una “soppressione”, è chiara. Ma alcuni chiedono attenzione per il rischio boomerang
Non solo Bolloré. I miliardari francesi che puntano la politica e le telco europee
La decisione di Patrick Drahi di diventare primo azionista di Bt mette in allarme il governo britannico, così come la coppia Bolloré-Zemmour spaventa il presidente Macron. L’influenza dei miliardari d’Oltralpe è sempre più ampia, e si allarga all’estero
Tracciare il Covid con il riconoscimento facciale
La strategia è quella di riconoscere più facilmente e velocemente i positivi, tracciarne i movimenti e controllare il rispetto delle misure di sicurezza. Necessario il consenso del cittadino, ma molti avvertono sugli escamotage per aggirarlo. Al momento il progetto è stato pensato per la sola città di Bucheon, ma se funzionasse…
Il futuro di rider e autisti con le nuove leggi europee
Nuove regole, nuovi problemi. A dimostrare che il lavoratore non è dipendente spetterà alle aziende. Ma avvertono: senza flessibilità, migliaia di posti di lavoro saranno a rischio. Anche la Francia si mette di traverso: non una bella notizia in vista della presidenza Ue
L'Antitrust multa Amazon per oltre 1 miliardo. Ecco perché
La multa è stata giudicata dall’azienda come “ingiustificata” e “sproporzionata”, per cui la società di Bezos si dice “in profondo disaccordo” e promette di fare ricorso. Quello dell’Antitrust è solo l’ultimo intervento contro le grandi aziende, che sono finite nell’occhio del ciclone dopo una serie di scandali sull’utilizzo dei dati privati degli utenti
Musk e Xi, storia di un amore forzato sull'orlo di una crisi
Il leader cinese ha attratto Tesla attraverso una serie di regole ad hoc. L’obiettivo per Pechino era rendere la propria industria all’avanguardia, mentre per l’azienda l’opportunità del mercato asiatico era enorme. La gelosia delle società rivali rischia però di mettere i bastoni tra le ruote
Così gli Stati Uniti possono battere la Cina nella sfida del 6G, che è già partita
In un report pubblicato dal Center for a New American Security (Cnas) viene sottolineata l’importanza di evitare gli errori commessi con il 5G. Gli Usa sono in ritardo, ma collaborando con altri Stati possono sanare il divario con Pechino. In palio c’è un utilizzo sano e regolamentato della tecnologia