Un’operazione da 5,4 miliardi di dollari, tutti in contanti. Servirà a rafforzare i servizi di difesa contro le minacce informatiche, in aumento con la pandemia ma soprattutto con la guerra in Ucraina: dopo due giorni dall’invasione, erano cresciuti dell’800%. Ad essere colpiti non solo siti statali, ma anche aziende private
Lorenzo Santucci
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Santucci
Le aziende cinesi non abbandonano la Russia. Su ordine di Pechino
Didi Chuxing, l’Uber cinese, aveva annunciato l’addio alla Russia per paura di rimanere impantanata in un mercato fortemente sanzionato. Poi il dietrofront dopo soli cinque giorni, probabilmente su indicazione di Pechino. Che continua a ribadire l’importanza della pace, ma nel frattempo sfrutta l’occasione per inserirsi e cogliere le opportunità che arriveranno
La corsa di Usa e Russia per l'ITU deciderà il futuro di Internet
A ottobre le elezioni dell’agenzia delle Nazioni Unite per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In ballo non c’è solo la presidenza, ma il modo in cui il mondo sarà connesso. Con l’attuale repressione dei media in Russia a farci da monito. Ecco chi sono i due candidati
Il conflitto ucraino cambierà anche Internet
Tutte le piattaforme hanno risposto alla minaccia russa bandendo media, canali e contenuti che diffondono la propaganda del Cremlino, che non è rimasto a guardare e attua la stessa ritorsione sulle aziende occidentali
Elogi a Putin e schiaffi all'Occidente. Viaggio nel web cinese
Gli utenti cinesi su Internet tessono le lodi del presidente russo, l’uomo che sta ripagando l’Occidente con la stessa moneta con cui questo tratta Cina e Russia. Pechino al momento è cauta nella posizione da prendere, ma di certo non si schiera con le sanzioni e censura la narrazione pacifista sul web
Senza te non so stare. Ultime dall'interdipendenza tecnologica Usa-Cina
La dipendenza di Washington da Pechino per materie prime e semiconduttori per auto elettriche è uguale a quella cinese per i chip americani che permettono di sviluppare veicoli a guida autonoma. Due esempi che mostrano le difficoltà delle due superpotenze nel raggiungere una sovranità tecnologica complessiva, costrette così a contare sull’aiuto del rivale. Che potrebbe venir meno da un momento all’altro
Il boom immobiliare nel metaverso è già iniziato. Pure Verratti compra casa
Il giocatore del Psg Marco Verratti è solo l’ultimo ad aver investito in immobili virtuali, sull’onda di Snoop Dogg. Nel 2021 sono stati investiti 500 milioni di dollari, con una prospettiva di raddoppio per quest’anno. La corsa è appena partita, ma non è detto che finisca bene
Il razzo che colpirà la Luna non è di Musk. Ma i suoi satelliti...
Si tratta di un Lunga Marcia 3C, lanciato dall’Agenzia spaziale cinese nel suo programma di esplorazione lunare, Chang’e 5-T1. La vicenda tuttavia mette in mostra i limiti della scienza nell’individuare gli oggetti nello spazio: un problema dato che aziende come SpaceX contano di mandare in orbita decine migliaia di satelliti, alzando il rischio di collisioni
Binance entra in Forbes. I nuovi ricchi delle crypto in cerca di legittimazione
L’exchange di criptovalute sborserà 200 milioni e avrà due consiglieri di amministrazione su nove, ma assicura l’indipendenza editoriale. Non è il primo caso di aziende tech che investono nelle nobili (e decadute) realtà del ‘900 per ottenere legittimità e riconoscibilità mainstream. Casi e precedenti
Nuvole su Vestager. Le aziende del cloud europeo chiedono modifiche al Dma
In una lettera firmata dal Cispe (l’associazione del cloud computing) emerge tutta la preoccupazione per l’esclusione dal Digital Markets Act di alcuni grandi gatekeeper, ovvero Microsoft, Oracle e Sap, che continuerebbero ad operare in barba ai principi di concorrenza. Nuove pressioni anche da Washington, ma il tempo stringe