Un commento del fondatore di Tesla sotto un tweet di Marc Andreessen ha riaperto la domanda sul ruolo culturale che giocano i meme nella nostra epoca. Per il saggista Ventura “è vero che governano l’universo, perlomeno quello sociale”. Dalla criptomoneta Dogecoin al significato politico dietro Pepe the frog
Lorenzo Santucci
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Santucci
La vittoria di Intel complica i piani di Vestager. E tocca altri casi
La sentenza di settimana scorsa pone fine a uno scontro decennale: impossibile dimostrare la colpevolezza dell’azienda Usa di microchip. La sconfitta legale potrebbe causarne delle altre, come quelle pendenti contro Google e costringere il commissario alla concorrenza europea a rivedere la sua strategia
Correggiamo il Dma. La lettera infuocata degli Usa all'Europa
Gli americani scrivono a Bruxelles di rivedere i parametri, troppo a sfavore delle aziende a stelle e strisce. Le preoccupazioni riguardano anche la sicurezza e i tempi di approvazione. Il pacchetto rappresenta un bivio fondamentale per le relazioni transatlantiche in ambito tech. E la presidenza francese non sembra intenzionata a venire incontro alle richieste di Washington
Collaborare per non soccombere. L'asse tecnologico Usa-Ue-Uk
Dal documento del think tank britannico Chatham House emerge la necessità di cooperazione per i leader transatlantici, se vogliono offrire un modello diverso da quello cinese, per ora più persuasivo. Dal mercato digitale alla creazione di standard unici per tutti: la strada è lunga e per riuscirci occorre dialogare con quanti più attori possibile
Con la scusa del nuovo anno, la Cina "purifica" internet dalle immoralità
La Cyberspace Administration of China ha incaricato di rimuovere i “contenuti e informazioni illegali” sul web. Al setaccio i personaggi famosi che promuovono comportamenti considerati nemici della cultura cinese, come la materialità, l’adorazione del denaro e l’omosessualità
Summers contro Krugman. Economisti dem spaccati su inflazione e Antitrust
Mentre l’ex premio Nobel ha difeso la linea dura promessa da Biden e Ftc contro le fusioni, per l’ex segretario al Tesoro di Clinton si tratta di un grave errore che rischia di far impennare ancor di più l’inflazione. Uno scontro che riflette le divisioni interne al partito e che avrà effetti sulle grandi operazioni come quella di Microsoft, e sulla riforma della concorrenza
Come cambierà il Metaverso con l'operazione Microsoft-Activision
Una mossa da 68 miliardi di dollari, tutti in contanti. Il Ceo Satya Nadella vuole trasformare l’azienda e renderla pronta per la sfida del Metaverso. Ma la regolamentazione tech in discussione a Washington e le accuse della California che pendono sulla società di videogame non garantiscono un futuro roseo
Il Web3 (per ora?) non è né decentralizzato né libero
La caratteristica principale dovrebbe essere la decentralizzazione del potere, non più in mano alle piattaforme digitali ma equamente distribuito agli utenti. Molti però avvertono di come la direzione intrapresa sia sbagliata, una replica di quanto accaduto con il Web 2.0 ma con soggetti diversi
Cosa chiede Washington a Bruxelles per vincere la partita dell’Intelligenza Artificiale
L’Intelligence Artificial Act presentato ad aprile dall’Ue per gli Stati Uniti è troppo stringente e rischia di minare lo sviluppo del settore. Quello a cui si punta è un’IA etica che non ostacoli le aziende, ma il nodo riguarda il come arrivarci. Le speranze sono riposte nella presidenza francese, ma nel frattempo a muoversi è la Cina
Il bando social ha aiutato Trump. E pure i conti delle piattaforme
A un anno dalla chiusura dei suoi profili, la rincorsa alla Casa Bianca si fonda su nuovi metodi (mail e numeri di telefono) che sembrano portare ottimi risultati in termini di engagement. E l’appeal dell’ex presidente è aumentato in questo anno di silenzio social