Francia e Germania guidano i Paesi che vogliono un allentamento delle misure per puntare sulla fusione di aziende leader dell’industria europea, così da poter competere sul mercato globale. Sei Stati membri, però, sono contrari e avvertono Bruxelles: “Non è il modo giusto per affrontare nuove sfide”
Lorenzo Santucci
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Santucci
Vestager vince il primo round contro Google
Dopo una serie di sconfitte davanti ai giudici del Lussemburgo (vedi i casi Apple/Irlanda e Amazon/Lussemburgo) la commissaria Vestager porta a casa una vittoria contro il gigante delle ricerche online, che si prepara ad appellare la decisione. Gli altri contenziosi aperti in Europa e non solo
Cosa c'è dietro lo scontro Google-Vestager
Mercoledì il Tribunale dell’Ue si pronuncerà sulla maxi multa da 2,4 miliardi di euro inflitta all’azienda statunitense nel 2017 per l’abuso di potere perpetuato da Google Shopping ai danni della concorrenza. Ma in gioco c’è molto di più
Rivoluzione bitcoin a New York? Si inizia dallo stipendio del sindaco
Eric Adams vuole portare l’esperienza di Miami nella Grande Mela per farla “il centro dell’industria delle criptovalute”. Da battere ci sono lo scetticismo e la resistenza al mondo del denaro digitale
Riconoscimento facciale non ti riconosco. Facebook dice basta
Con una nota pubblicata sul blog di Meta, l’azienda ha spiegato che la mancanza di una regolamentazione e lo sfruttamento delle immagini per il riconoscimento sono alla base della decisione. Già lo scorso anno, Amazon, Ibm e Microsoft avevano anticipato la svolta
Dopo LinkedIn, anche Yahoo dice addio alla Cina. Ecco perché
La piattaforma californiana segue l’esempio di LinkedIn e si ribella alla stretta delle autorità di Pechino. In realtà alcuni suoi servizi non erano più visibili da tempo, ma rimane la presa di posizione. L’ennesima da parte di un’azienda statunitense
Big tech. Ue chiamata alla sfida tra tensioni interne e pressing Usa
La collaborazione tra Bruxelles e Washington è richiesta a gran voce, ma pesano gli scontri interni. Il caso Paesi Bassi, che giocano un ruolo centrale nella partita dato il loro interesse a evitare una legislazione più severa per le numerose società tech sul territorio
Nubi europee. Gaia X rischia di saltare?
Il progetto europeo sul cloud, che dovrebbe portare a un’indipendenza digitale, si è impantanato nel solito problema di incapacità decisionale per la complessa struttura organizzativa. E l’influenza statunitense è tutt’altro che arginata
Le spie inglesi vanno sul cloud (americano) di Amazon
L’Intelligenza artificiale entra nel mondo dello spionaggio. Porterà più velocità nella trasmissione di dati, che saranno interamente gestiti da un’azienda straniera
Americani e britannici corrono a comprare immobili in Italia
Incentivi fiscali, prezzi più bassi rispetto al panorama europeo e la possibilità di muoversi grazie allo smart working hanno fatto decollare un settore che ha resistito all’urto del Covid-19. E i prossimi anni appaiono floridi