L’autorevole Institut Montaigne di Parigi ha pubblicato il rapporto dal titolo “Ripensare la nostra Difesa a fronte delle crisi del XXI secolo”. Propone di riorganizzare la potenza militare francese nel nuovo confronto tra potenze, ponendo il Paese a guida dell’impegno Ue (Difesa comune) e Nato
Marco Battaglia
Leggi tutti gli articoli di Marco Battaglia
Le nuove “aquile” italiane. L'Aeronautica consegna i suoi brevetti
Si è svolta ieri mattina la cerimonia di consegna dei brevetti a favore di 31 piloti addestrati presso le scuole di volo dell’Aeronautica militare, alla presenza del capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Alberto Rosso, e del comandante delle Scuole, generale Aurelio Colagrande
Cosa lega Italia e Bulgaria. Il colloquio tra ministri della Difesa
I ministri della Difesa di Italia e Bulgaria si sono incontrati oggi in videoconferenza per ribadire la collaborazione tra i due Paesi. Sul tavolo numerosi dossier, dalla cooperazione sulla Difesa europea, alle partnership nella Nato, tra capacità e industria della Difesa
Guerra sottomarina intorno all’Italia. L’esercitazione Nato
Parte a Catania la “Dynamic Manta”, l’esercitazione avanzata della Nato per la guerra sottomarina. Navi, sottomarini, aerei e personale da otto Nazioni alleate si sono radunate nel Mediterraneo centrale per l’addestramento avanzato nella guerra anti-sommergibile e anti-nave
La Space Alliance vola sull’Internet of Things. L’accordo dalla Spagna
La società per le telecomunicazioni satellitari spagnola Sateliot si affida al know-how di Thales Alenia Space e Telespazio per il dispiegamento della sua costellazione di nano-satelliti. Punta al mercato dell’Internet of Things: dalla logistica all’agricoltura, i sensori in rete con i satelliti permetteranno un monitoraggio costante per incrementare l’efficienza e la sostenibilità
Sinergie industriali tra Spazio e Difesa. Ecco il piano di Bruxelles
Undici azioni e tre progetti-bandiera: monitoraggio spaziale, connettività e droni. È il Piano d’azione sulle sinergia tra l’industria militare, spaziale e civile, presentato oggi dalla Commissione europea. L’obiettivo è massimizzare le ricadute che il comparto dell’aerospazio e difesa è in grado di generare, a partire dai 7,9 miliardi del Fondo europeo di Difesa
Droni, elicotteri e navi. Italia protagonista alla fiera della difesa di Abu Dhabi
Leonardo, Fincantieri, MBDA, Iveco Defence Vehicles ed Elettronica. Ecco la Difesa “made in Italy”, che si mette in mostra ad Abu Dhabi in occasione dell’Idex, la fiera internazionale del settore dedicata all’intero spettro della sicurezza con mezzi terrestri, aerei, navi e un ampio spazio dedicato al cyber e all’elettronica
Mezzi, tecnologie e dottrine. Ecco l’innovazione secondo l’Esercito
L’Esercito italiano ha intrapreso con decisione la via dell’innovazione a tutto campo per affrontare scenari sempre più complessi e sfaccettati. Mezzi net-centrici, una costante collaborazione con l’industria e un nuovo modo di pensare le operazioni militari sono tra le principali ricette identificate dalle forze terrestri italiane per prepararsi alle sfide di domani
L’agricoltura del futuro passa dallo Spazio. Il progetto Morera per risparmiare acqua
Il progetto Morera, guidato da Thales Alenia Space, creerà un nuovo sistema di raccomandazioni per l’agricoltura che ridurrà fino al 25% l’uso di acqua per le coltivazioni. Lo farà grazie alle nuove tecniche di Intelligenza artificiale applicate al telerilevamento e alle altre fonti dei dati, tra i quali la costellazione europea Copernicus
Difesa, diplomazia e industria. Ecco la strategia per la sicurezza del Paese
Elisabetta Belloni, Enzo Vecciarelli, Bruno Valensise, Paolo Salvato, Salvatore Carrino e Alessandro Politi. Chi c’era e cosa si è detto al webinar “Difesa e sicurezza dell’Italia: strategie di sistema”, organizzato da The European House – Ambrosetti e dal Casd, il centro alti studi per la Difesa presieduto dal generale Fernando Giancotti