Come il Conte-1 agli sgoccioli, anche il governo Conte-2 paga il prezzo di un cortocircuito informativo che rischia di far commettere errori fatali, a partire dalla politica estera. Qualcuno, ad esempio, dirà una parola sullo shopping cinese in Italia mentre Biden entra alla Casa Bianca? Il commento di Marco Mayer
Marco Mayer
Leggi tutti gli articoli di Marco Mayer
Se la Ditta spinge il Pd nelle braccia della Cina. L’opinione di Mayer
Il silenzio di Nicola Zingaretti sul tema Cina dura da troppo tempo. Dopo la sconfitta di Trump il segretario del Pd non ha davvero più alibi. Se non ora quando? Non prendere le distanze dal totalitarismo di Pechino sarebbe molto grave e per il Pd una scelta devastante
Ue e stato di diritto, perché Merkel vince (e Orban no)
La decisione del Consiglio europeo di sancire la terzietà della Corte di Giustizia in materia di rispetto dei principi dello Stato di diritto degli Paesi membri segna una svolta epocale che vede Angela Merkel vincere su Viktor Orban. L’analisi di Marco Mayer
Tecnoregimi. Cina, ma non solo. L’opinione di Mayer
Cina, ma anche Ungheria. Nel mondo bipolare che sempre più nitidamente si profila all’orizzonte ignorare le differenze siderali tra regimi democratici e regimi totalitari sarebbe un atto di irresponsabilità verso i nostri figli e nipoti. L’opinione del professor Marco Mayer
Il Mes e i mea culpa che servono alla politica. Scrive il prof. Mayer
Basterebbe dire: “Scusa, ho sbagliato”, ma la politica (tutta) non riesce a farlo. L’emergenza Covid e la seconda ondata parlano chiaro: all’Italia serve il Mes, subito. Ecco perché nell’analisi del professor Marco Mayer
M5S, è ora di diventare grandi. Dalla Cina al Pd, i consigli del prof. Mayer
Dalle ambiguità cinesi al Movimento che si fa partito. Per i Cinque Stelle è arrivato il momento di decidere cosa faranno da grandi. Ecco i consigli non richiesti del professor Marco Mayer (Luiss)
Ora o mai più. Così l'Italia può collocarsi a Ovest. Scrive il prof. Mayer
La presenza a Roma del Segretario di Stato Mike Pompeo è l' occasione per aggiornare l'analisi della collocazione geopolitica dell' Italia. Nel nuovo bipolarismo (Stati Uniti e Cina) che caratterizza sul piano ideologico ed economico il sistema internazionale contemporaneo l'Italia è nuovamente diventata una nazione di importanza strategica. Lo era stata durante tutto l'arco della cosiddetta "Prima repubblica", dalla fine…
Comunicazione politica e ruolo del Pd. Il post elezioni visto da Mayer
Nell'intervista di Formiche.net a Lorenzo De Sio sulle regionali mancano due elementi di novità che hanno caratterizzato queste elezioni regionali. La prima attiene alla comunicazione politica. A mio avviso (e con buona pace di Luca Morisi e Rocco Casalino) è morta la "politica del Twitt". I social sono sempre più importanti, ma oggi sono cambiate radicalmente le reazioni del pubblico.…
Un consiglio al Copasir su Cina e Russia. Firmato Marco Mayer
Ho apprezzato moltissimo la recente intervista di Raffaele Volpi presidente del Copasir al Foglio. Nell' articolo Volpi illustra le linee portanti il grande impegno del Copasir sulle potenziali interferenze cinesi (in Italia ed in Europa) in materia di telecomunicazioni e 5G. Ed è un tema che ritengo cruciale per il futuro dell' Italia e che è oggetto di mie ricerche…
Così Di Maio rimette l'Italia sui binari giusti. L'opinione del prof. Mayer
Nella sua lunga intervista al direttore di Formiche.net Valeria Covato e al giornalista Francesco Bechis il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha lanciato un messaggio importante: l'Italia è – senza se e se senza ma – uno dei pilastri fondamentali dell' Alleanza Atlantica e dell'Unione Europea. Nelle cancellerie occidentali il segnale politico è stato colto nella in tutta la…