Skip to main content

Mariella Palazzolo About Mariella Palazzolo

È la fondatrice e amministratrice di Telos A&S, uno studio professionale specializzato nel public affairs, che segue clienti italiani e internazionali. Ha studiato filologia in Italia, storia dell’arte e arti decorative a Londra e di nuovo arte in Italia. Una volta si è persa dietro le porcellane del ‘700 della Wallace Collection. Quando è tornata, ha trovato il marito addormentato su un divanetto. È stato quello il momento nel quale ha deciso che la passione e il lavoro dovessero prendere strade separate. È così che è entrata nel settore della consulenza per le aziende e i gruppi di interesse. Ha lavorato a Bruxelles e a Londra, per poi tornare a Roma. È giornalista pubblicista e ha scritto di politica europea su Il Riformista e altre testate.

Chi ha deciso di dare il premio Nobel a Bob Dylan? Vi presento Sara Danius

Del premio Nobel per la letteratura al cantante americano Bob Dylan si parlava da tempo anche se, quest’anno, gli scommettitori lo davano 50/1 contro il più rassicurante 8/1 del 2011. Invece il premio è arrivato con l’immancabile strascico di polemiche sui media tradizionali e sui social network: se lo meritava, non se lo meritava, la canzoni non sono letteratura e…

Siamo una nazione di complici. pinITALY intervista Michele Corradino

Pagare tangenti, ottenere un posto per raccomandazione, appropriarsi di un bene comprato con il denaro pubblico sono considerate azioni normali. È normale corrompere, è normale cercare i “santi in paradiso”, è normale fare i furbetti del quartierino. Anzi, chi non si comporta così è uno sciocco. È un sognatore pieno di velleità chi pensa di vincere un appalto solo perché…

Questo blog si arricchisce con PRIMOPIANOSCALAc e Zygmunt Bauman

“Chi ci piacerebbe intervistare?”. È la domanda che ci siamo posti quando, nel 2009, noi di Telos A&S abbiamo deciso di lanciare PRIMOPIANOSCALAc, una pubblicazione dedicata ogni mese all’intervista di un personaggio. La risposta immediata è stata: Zygmunt Bauman, uno dei più influenti pensatori del nostro tempo. Ma perché il grande Bauman avrebbe dovuto concedere un’intervista a una testata senza storia?…

L’Italia merita un nuovo Rinascimento. Ne parliamo con Ola Kolehmainen

Siamo spesso critici con il nostro Paese, ma nessuno ce lo può toccare. Noi italiani ne possiamo dire peste e corna ma, se uno straniero si azzarda a darci ragione, ecco che si risveglia il nostro orgoglio patriottico. È diverso però quando uno straniero esprime il suo punto di vista in modo costruttivo. È il caso dell’interessante conversazione avuta con…

Donne che odiano le donne. Intervista a Daniela Brancati

“La cosa che mi disturbava tantissimo era il pregiudizio. Era l’idea che ci fossero, non tanto uomini, che è naturale, ma altre donne che preferivano essere torturate da un direttore uomo che non dirette democraticamente da una direttora donna”. È il racconto di Daniela Brancati, la prima signora in Italia a dirigere un telegiornale nazionale. Erano gli anni ’90 e…

Che turisti siamo? Ce lo racconta Corrado Ruggeri

Siamo caciaroni e cerchiamo la pastasciutta nel deserto, ma siamo simpatici e non guardiamo troppo al portafoglio: quando viaggiamo vogliamo stare meglio che a casa nostra. È l’identikit del turista italiano che ha costruito per pinITALY di Telos A&S lo scrittore e giornalista di viaggi Corrado Ruggeri. Secondo la sua esperienza, nel mondo gli italiani continuano a piacere: “Siamo come…

Fallire è bello, ne parliamo con Chiara Valerio

“Essere ritardatari è sinonimo di creatività”, “Le persone disordinate sono più intelligenti”, “Mangiare tanta cioccolata fa bene alla salute”. Negli ultimi mesi, frequentando il web, mi sono imbattuta in una serie di articoli dai titoli volutamente contrari al senso comune. L’intento di chi li scrive è probabilmente rassicurarci, sdoganando le nostre cialtronerie attraverso la più classica delle giustificazioni: “l’ho letto…

Gli italiani sono razzisti? Lo abbiamo chiesto a Rachid Khadiri Abdelmoula, l’uomo di grafene

Rachid è un giovane marocchino, arrivato in Italia, a Torino, con i suoi fratelli nel 1999. La sua è una bella storia. Ha fatto per anni il venditore ambulante. Girava con la “vetrina”, il pannello sul quale sono attaccate le collane, gli accendini e le cover per i cellulari. Ma quella era l’attività del pomeriggio, perché la mattina andava all’università…

La democrazia del click. Ne parliamo con Elisa Finocchiaro di change.org

Gesù o Barabba? Click. Nel prossimo futuro, saremo sempre più spesso invitati a partecipare alle scelte che riguardano la nostra società attraverso la democrazia diretta e i social media? È una domanda che si pongono in molti. Da una parte, il potere decisionale diffuso è senza dubbio un’ipotesi affascinante; dall’altra è legittimo chiedersi se una soluzione del genere non finisca…

pinITALY, così raccontiamo l’Italia agli italiani e agli stranieri

Un po’ di orgoglio. Lo ammettiamo. Il sentimento che ci ha portato nel 2013 a lanciare un canale YouTube chiamato pinITALY è stato l’orgoglio. Avevo visto da poco, insieme al mio giovane socio Marco Sonsini, il film-documentario Girlfriend in a Coma, di Bill Emmot e Annalisa Piras. Ne emergeva un’immagine legittima ma poco lusinghiera del nostro Paese. Nel mio lavoro…

×

Iscriviti alla newsletter