Skip to main content

Moody's, nel mirino banche e società italiane

Dopo il taglio del rating all´Italia dello scorso 13 febbraio, Moody´s ha annunciato oggi la rivisitazione del giudizio sulle principali società italiane con partecipazione pubblica. Nel mirino dell´agenzia di valutazione, oltre a 24 banche, finiscono a vario titolo Cassa depositi e prestiti (rating di lungo e breve termine ridotto da A2/P-1 ad A3/P-2, con outlook negativo), Eni (rating lungo termine…

L'incertezza dell'Europa fa paura. E lo spread sale!

Segnali di incertezza sull´area euro da parte della Bce e lo spread risponde salendo sopra i 400 punti. Sull´economia dell´area euro "si confermano alcuni timidi segnali di stabilizzazione dell´attività, su un livello modesto intorno allo svolgere dell´anno", ribadisce la Banca centrale europea nel suo ultimo bollettino mensile, che come di consueto ricalca il comunicato letto la scorsa settimana dal presidente…

Ici sulla Chiesa, la svolta di Monti

Niente più esenzioni Ici per le attività "non esclusivamente commerciali" della Chiesa. Non basterà più avere all´interno dell´immobile una struttura religiosa per ottenerne l´esenzione. Questa volta  il fisco dovrà verificarne la destinazione prevalente, individuando un rapporto percentuale tra le due attività, e su tutto il resto si dovrà pagare il dovuto.   Alla vigilia dell´incontro Italia-Santa Sede in occasione dell´anniversatio dei…

Francia, Sarkozy ci riprova

Il quotidiano britannico The Times crede che il presidente francese Nicolas Sarkozy sia il miglior candidato per le elezioni presidenziali in Francia. E lo sostiene senza mezze misure. In un’editoriale di questo giovedì spiega che "nonostante tutti i suoi difetti", l´addio al potere di Sarkozy "sarebbe una perdita per il mondo".   Un giudizio favorevole anche se, come ricorda lo stesso…

Vi ricordate di Berlusconi?

Sono lontani i tempi in cui il Cavaliere troneggiava in prima pagina su tutte le pagine dei giornali. Dopo la richiesta di cinque anni di carcere avanzata ieri dal pm di Milano Fabio De Pasquale al processo Mills, questa mattina solo il Giornale ospita a nove colonne il suo grido di dolore, "Berlusconi: soffro ma spero". "Sulla vicenda Mills si…

Il caso Celentano? Una spia per il futuro

Una caratteristica tutta italiana Mi sembra sia una tipica caratteristica italiana quella di attribuire alla Rai colpe e responsabilità per qualunque vicenda riguardi il servizio pubblico. Questo significa ribadire che la discussione avviata in questi giorni sulla stampa e nei media è del tutto incapace di affrontare la questione in profondità, limitandosi ad un racconto di tipo emergenziale. Anche il…

Nato, cinque nuovi droni di base a Sigonella

La Nato spenderà 3 miliardi di euro per acquistare e gestire nell´arco di 20 anni cinque droni di fabbricazione americana, che saranno di base a Sigonella. Stando a quanto riferito oggi da un funzionario dell´Alleanza Atlantica, almeno un miliardo di euro servirà a coprire le spese per l´acquisto dei droni Global Hawk della Northrop Grumman, per le basi di supporto…

Primavere arabe, Terzi: "Ora c'è bisogno di noi"

Dopo le primavere arabe "c´è una forte domanda di Italia, di presenza del nostro paese" in Nord Africa e Medio Oriente: "E´ un´esigenza delle classi politiche e degli operatori economici, perché siamo visti come il paese che può focalizzare meglio l´attenzione dell´Ue verso il Mediterraneo" come ha sottolineato il ministro degli Esteri Giulio Terzi durante un´audizione davanti alle Commissioni esteri…

La vita delle pietre in Puglia

“Una pietra che ha luce dentro, che ha vita”. Così sente Renzo Piano quando pensa alla pietra pugliese. “.. Soprattutto la pietra di Lecce, che si scopre negli edifici barocchi del centro storico –continua l’architetto-. Io non ho mai visto nella mia vita un fenomeno come quello del barocco leccese, che è un barocco fatto di superfici tranquille, calme, di…

Turchia, lo scontro tra magistrati e 007 arriva in Parlamento

Continua la tempesta in Turchia sui rapporti tra governo e magistratura, scatenata dalla convocazione del capo dei servizi segreti da parte dei magistrati che indagano sui legami tra intelligence e terrorismo curdo. Ma questa volta lo scontro si sposta in Parlamento, dove la Commissione giustizia ha approvato le modifiche di legge sfornate a tempo record dal governo islamico moderato targato…

×

Iscriviti alla newsletter