Skip to main content

Inizia al G20 l’ascesa globale dell’India. L’opinione di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Chiuso il vertice in Indonesia, la presidenza passerà a Nuova Delhi, che l’anno prossimo dovrebbe superare la Cina come Paese più popoloso del mondo. L’anno del G20 indiano promette di essere tutt’altro che noioso. Con una piena ripresa dalla pandemia e le tensioni in Asia con la Cina, l’India eredita anche la responsabilità morale di controllare le ambizioni bellicose del suo alleato russo

Mangrovie Indonesia

Come l’Indonesia vuole coniugare sviluppo e sostenibilità. Scrive Rasjid (Kadin)

Di Arsjad Rasjid

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Arsjad Rasjid, presidente della Camera di Commercio e Industria indonesiana (Kadin Indonesia) e direttore di Indika Energy

Fabrica Floridi - Campioni dello sport nel mondo

Di Karin Piffer

Da dove arriva la potenza sportiva italiana? Quali valori può veicolare fra i giovani? A queste e altre domande hanno risposto delle leggende e professionisti del mondo sportivo nella nuova puntata di Fabrica Floridi dedicata allo sport e ai grandi campioni che lo rappresentano. Alla conduzione il filosofo da Oxford Luciano Floridi

Pnrr, il ruolo del Responsabile unico del procedimento negli appalti

Di Daniele Ricciardi

I Rup meritano di essere sostenuti con un’adeguata formazione, un riconoscimento dell’impegno con opportuni incentivi. Occorre che si passi da “funzionari” a “professionisti” degli appalti. L’intervento di Daniele Ricciardi, avvocato, esperto in contratti pubblici, anticorruzione e innovazione della Pa. Promotore di Assorup, Associazione nazionale dei Responsabili unici del procedimento

Pessimismo e sicurezza nazionale, un paradigma da cambiare

Di Antonino Vaccaro

Cambiare il paradigma sub-culturale della lamentela a tutti i costi è un dovere civile che riguarda tutti noi, per il bene del nostro Paese nell’immediatezza di una situazione internazionale assai complicata. L’intervento di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School di Barcellona, presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence

Le disuguaglianze possono essere giuste? La risposta nel libro di Somaini

Di Lorenzo Annicchiarico

Lo scopo del volume pubblicato da IBL Libri è spiegare che le ineguaglianze sono “la naturale conseguenza del fatto che gli individui sono diversamente dotati di capacità, diversamente impegnati a svilupparle, motivati a esercitarle e a metterle a frutto”

Agenti sotto copertura: passato e futuro. La storia del generale de Martini

Di Maria Gabriella Pasqualini

Nonostante gli aiuti tecnologici nel settore della raccolta informativa una human intelligence professionale è imprescindibile per valutare e analizzare il quadro di una situazione. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Rinnovabili e burocrazia, è il momento di scelte ragionate. Scrive Biello

Di Carmine Biello

Le rinnovabili si trovano ad affrontare un salto formidabile, devono prepararsi a fare quanto prima da “capo famiglia”, cioè a farsi carico del sistema elettrico nazionale, diventando a loro volta la nostra forma principale di generazione di energia. Molti i progetti in ballo ma attenzione alla speculazione

I peccati ambientali dei Paesi più poveri. L’opinione di Zitelmann

Di Rainer Zitelmann

Mentre gli attivisti danno la colpa del cambiamento climatico al capitalismo, la classifica della tutela dell’ambiente dell’Università di Yale rileva che i Paesi con un alto grado di libertà economica hanno risultati migliori di quelli economicamente non liberi. Il commento di Rainer Zitelmann, autore di “La forza del capitalismo. Un viaggio nella storia recente di cinque continenti” (IBL Libri, 2020)

Il Festival Nazionale delle Università, ponte tra formazione e lavoro

Di Carlo Alberto Giusti e Pietro Luigi Polidori

È stata presentata la prima edizione del Festival ideato dall’Università Link che ha come obiettivo quello di coinvolgere tutti gli attori del mondo universitario, favorendo nuove collaborazioni tra Atenei e non solo. Ecco cosa hanno detto il rettore Carlo Alberto Giusti e il presidente Pietro Luigi Polidori

×

Iscriviti alla newsletter