Skip to main content

Tibet: il PE condanna duramente la Cina

I gravi fatti di violenza contro il popolo tibetano sono stati fortemente condannati oggi dal Parlamento europeo, che considera opportuna l’apertura di una inchiesta “aperta e indipendente” da parte delle Nazioni Unite. Con una risoluzione approvata dalla maggioranza dei deputati di Bruxelles, il Parlamento europeo ha formalmente deciso di chiedere un elenco dei nomi dei detenuti, incarcerati durante le manifestazioni che si stanno susseguendo in Tibet…

Il PE per una nuova strategia in Iraq

 Le politiche di sostegno dell’Unione europea per la ricostruzione dell’Iraq devono aumentare ed essere più profonde e circoscritte. Soprattutto da parte degli Stati che sono stati favorevoli all’invasione. E´ un dovere giuridico e morale verso il popolo iracheno. Questa è la conclusione di un dibattito tenutosi oggi nel consesso del Parlamento europeo e cha ha visto anche toni molto accesi tra lo schieramento Popolare…

"Caro benzina": il lusso di fare il pieno

1,49 euro al litro: il “caro-benzina” è di nuovo all’ordine del giorno. Così il diesel, che è salito a 1,489 euro. Basti pensare al petrolio che sfonda quota 127 dollari a barile. I rincari sarebbero stati dettati – secondo Quotidiano Energia – dai cambiamenti effettuati direttamente sui listini di numerosi marchi presenti in Italia. Dunque, se a preoccupare l’italiano è…

Il ritorno di Bin Laden

“A Dio piacendo, continueremo la lotta contro gli israeliani e i loro alleati ... non cederemo un solo palmo della Palestina fino a quando sulla terra ci sarà anche un solo vero musulmano”. Osama Bin Laden ritorna a farsi vivo con un messaggio “a tutti i popoli occidentali”. Su un sito internet, che già in passato aveva ospitato i messaggi…

Vendesi aiuti

In Myanmar la situazione non migliora, ma peggiora. Peggiora col passare delle ore, peggiora con l’aumento delle epidemie che solitamente si scatenano dopo una catastrofe naturali di così vaste proporzioni. Ma peggiorano anche, soprattutto ai nostri occhi, perché ora le notizie iniziano a trapelare.   Dal sito di peacereporter arriva una notizia incredibile. Non solo la giunta militare birmana blocca…

"Sì, lo voglio"

Il fatidico sì è arrivato. Anche il Senato ha acconsentito e ha dato la fiducia: 173 sì. Due gli astenuti. I senatori presenti erano 313, i votanti sono stati 312. Non ha partecipato al voto l´ex ministro dell´Interno di Forza Italia Giuseppe Pisanu. La polemica. Poco prima del voto l’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga ha prima annunciato la sua…

Attentato al contingente italiano in Afghanistan

Questa mattina alle ore sei, nel distretto di Mussai, vicino a Kabul, è esploso un ordigno al passaggio della pattuglia di militari italiani. L’esplosivo è stato azionato a distanza. Andrea Tomasello, primo caporal maggiore del secondo reggimento Alpini di Cuneo, è rimasto gravemente ferito alle gambe. Il militare è stato sottoposto ad un intervento chirurgico. Tuttavia, precisano fonti della Difesa…

Dieci banche nel mirino

L´Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha aperto istruttorie nei confronti di dieci banche sulla portabilità dei mutui. Ad annunciarlo è il presidente Antonio Catricalà, durante un intervento al Forum della P.A. Gli istituti di credito sotto esame, secondo fonti finanziarie, sarebbero: Intesa SanPaolo, Unicredit, Monte dei Paschi di Siena, Bnl, Carige, Antonveneta, Ubi Banca, Popolare Milano, Banca…

Magistratura senza pace

Quella della magistratura italiana è una questione destinata a non raggiungere mai l’equilibrio e l’autorevolezza che dovrebbe competerle.   Questa volta a far parlare è Simone Luerti, il presidente dell´Associazione nazionale magistrati (Anm) che ha annunciato le dimissioni dal suo incarico. Dimissioni che saranno formalizzate il prossimo sabato di fronte al comitato direttivo dell’Anm. La decisione è nata in seguito…

Giordania, Iraq, Israele e Mr. Bush

Condannati a 15 anni di lavoro forzato per aver cercato di assassinare il presidente George W. Bush durante la sua visita in Giordania il 30 novembre 2006, quando era giunto nel Paese arabo per incontrare il primo ministro iracheno Nouri al Maliki. La sentenza è stata emessa oggi dalla Corte di Sicurezza di Stato giordana. Si attenua dunque la pena…

×

Iscriviti alla newsletter