Skip to main content

Sudafrica: stranieri in fuga

In Sudafrica impiegato l´esercito per proteggere gli immigrati da attacchi xenofobi. Si aggrava la condizione di migliaia di cittadini stranieri che al momento stanno abbandonando lo Stato africano dopo le violenze xenofobe dei giorni scorsi, costate la vita ad almeno 42 persone. Sono oltre 13.000 gli immigrati fuggiti dalle loro case e che hanno trovato riparo in stazioni di polizia, chiese e uffici pubblici.…

Franzoni dal 'volto imperscrutabile'

Sembra imbambolata. Non piange, non parla. E´ l´immagine di Anna Maria Franzoni, condannata definitivamente ieri sera dalla Corte di Cassazione per l´omicidio di suo figlio, il piccolo Samuele, consumato tragicamente nella loro casa di Cogne nel 2002. Da sempre la Franzoni appare così; estranea alla sua stessa vicenda, ingenua a tratti come una bambina, truccata e con la messa in piega appena…

Obiettivo zero rifiuti

L’emergenza rifiuti potrebbe aver trovato una soluzione. Il Consiglio dei ministri, riunito oggi a Napoli, ha approvato il decreto legge: via libera alla nomina del capo del Dipartimento della Protezione civile Guido Bertolaso a sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all´emergenza rifiuti. Il Consiglio dei ministri ha inoltre individuato otto discariche che dovranno essere aperte. Tuttavia i nomi rimarranno…

Addio all'Ici

Il primo Consiglio dei ministri si è svolto oggi nella prefettura di Napoli. Qui, oltre a sicurezza, immigrazione e rifiuti, in quattro ore si è deciso anche di Ici e detassazione degli straordinari. Si tratta di un decreto legge con misure urgenti in materia fiscale. Il pacchetto fiscale comprende, dunque, l´abolizione dell´Ici sulla prima casa e la detassazione degli straordinari…

Rapimento in Somalia

La Farnesina ha confermato: i due volontari italiani, Iolanda Occhipinti e Giuliano Paganini, sono stati rapiti da uomini armati nel villaggio di Awdhegle, 70 chilometri a sud di Mogadiscio, insieme ad un loro collega somalo. I tre lavorano in Somalia per la “Cooperazione Italiana Nord Sud” (Cins). Dalle prime testimonianze del villaggio, il rapimento ci sarebbe stato questa mattina alle…

Il governo è a Napoli

È arrivato il tanto atteso appuntamento a Napoli. Oggi nel capoluogo campano si riunirà il Consiglio dei ministri che deciderà sull’abolizione dell’Ici sulla prima casa, sulla detassazione del lavoro straordinario, sulla sicurezza e, infine, sull’immigrazione. All’esame, dunque, il “pacchetto sicurezza”, composto da dodici articoli e che aspetta solo di essere sottoposto al vaglio preventivo dei tecnici di cinque ministeri: Interni,…

L'Europa discute dei Rom

Oggi il presidente del Parlamento europeo ha aperto i lavori della sessione condannando l’attentato dell’Eta in cui lo scorso 14 maggio ha perso la vita un membro della Guardia civil spagnola e sono rimasti feriti altri quattro agenti. Poettering ha espresso le condoglianze del Parlamento alla famiglia della vittima. A quel punto, la sorpresa. Con 106 voti favorevoli, 100 contrari…

Gomorra in corsa

Sean Penn come presidente, attorniato da tutti i ministri della Cultura europei, compreso Sandro Bondi: una giuria d’eccezione, dunque, che ha applaudito e salutato gli artefici del nuovo capolavoro tratto dall’omonimo best seller di Roberto Saviano. Presenti, oltre a Saviano e al regista Garrone, anche Toni Servillo e gli altri protagonisti. Gomorra vince anche negli incassi: lo scorso weekend (forse…

Rifiuti: l'Ue ci guarda

Quando il rischio è alto è bene mantenere la calma. Ma non si riescono proprio a comprendere i tentativi di rassicurazione "dell´ultima ora", di fronte al disastro della Campania. Se prima delle elezioni quel che era successo era stato utilizzato – a torto o a ragione, di certo non sarà questa la sede per giudicare – contro la sinistra di Bassolino,…

Rifiuti: non c'è più tempo

Ancora Napoli a fare da padrona dell’informazione. Non c’è scudetto che tenga: lei fa parlare di sé.   L’emergenza rifiuti era di nuovo alle spalle. E, allora, Silvio Berlusconi – che proprio a Napoli mercoledì 21 maggio ha convocato il primo meeting governativo – parte da tre punti: anzitutto individuare circa dieci aree da adibire a discarica; in secondo luogo, escogitare una…

×

Iscriviti alla newsletter