L’Europa e la Francia si dicono pronte a sostenere le linee guida dell’Onu in Libia, ma devono innanzitutto riconoscere la centralità italiana per evitare di ripetere gli errori del passato. Emmanuel Goût, manager e consulente strategico francese con una lunga esperienza in Italia, Russia e Medio Oriente, commenta l’intervista di Emanuele Rossi a Dario Cristiani
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il recupero crediti è impossibile se l'azienda fallita ha investito in criptovalute
Oltre ai rischi di riciclaggio e corruzione, le criptovalute possono causare perdite “illimitate” per i creditori e per gli Stati che devono riscuotere le tasse. Il caso Binance, le scommesse con leva finanziaria, gli arresti in Cina e la sfida per regolamentare il mondo delle monete costruite su blockchain
Ernesto Nathan, le grandi opere di ieri e oggi nel racconto di Fabio Martini
Dal mausoleo dell’imperatore Augusto che divenne Auditorium allo Stadio nazionale della Capitale, pubblichiamo un estratto del volume di Fabio Martini, “Nathan e l’invenzione di Roma. Il sindaco che cambiò la Città eterna”, edito da Marsilio, che racconta come con grandi architetti e un sindaco illuminato si riuscì a dare un volto nuovo a Roma. I paralleli con il presente
Perché Unifil è ancora cruciale. Scrive Checchia, già ambasciatore a Beirut
Quale spazio per l’Italia, che da sempre gode di diffusa simpatia e stima, in Libano? L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, in tre articoli. Ecco il terzo e ultimo
Cosa fare davanti alle minacce di Cina e talebani. L'agenda Blinken in India
Il segretario di Stato americano è a Nuova Delhi in missione per definire la nuova geopolitica dell’Indo-Pacifico della presidenza Biden. Con un occhio a Cina e Afghanistan
Se la neutralità attiva è l’unica strada per il Libano
Se la sua neutralità dovesse venir meno, il Libano rischia di essere stravolto e dilaniato negli scontri tra i blocchi geopolitici. L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, in tre articoli. Ecco il secondo
Le sfide di Mikati, nuovo premier libanese, secondo l’amb. Checchia
Dopo la rinuncia di Hariri a causa delle tensioni con il presidente Aoun, tocca all’uomo d’affari Mikati provare a formare un nuovo governo in Libano. L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, nel primo di tre articoli per Formiche.net
Contro la global minimum tax, per la libertà economica. Scrive Montanari (Atr)
L’amministrazione Biden-Harris-Yellen vuole l’imposta globale per poter aumentare le tasse e finanziare il suo gigantesco piano di spesa pubblica, colpendo quei Paesi che sono riusciti a generare sviluppo economico grazie ad una leva fiscale agevolata e competitiva. L’opposizione di Lorenzo Montanari, vicepresidente dell’Americans for Tax Reform Foundation
Chi era Maria Angela Guidi Cingolani, la prima donna a entrare nel governo in Italia
Si è svolta stamane a Palestrina l’iniziativa in onore di Angela Maria Guidi Cingolani, prima donna ad entrare al governo (26 luglio 1951 – VII Governo De Gasperi). Il sindaco Mauro Moretti ha raccolto la proposta dell’Anci per ricordare anche il periodo (più di 10 anni) della Cingolani sindaco della città. Molti i messaggi augurali, da Decaro a Bianco, da Sassoli al Consigliere del Presidente Mattarella per le questioni istituzionali, Francesco Saverio Garofani, di cui pubblichiamo l’intervento
Twitter è ancora utile dopo 15 anni? Risponde Antonio Palmieri
Antonio Palmieri è stato il primo parlamentare italiano a iscriversi a Twitter. E a 15 anni dall’apertura della piattaforma agli utenti (luglio 2006), ne ricorda i molti pregi insieme a difetti e polemiche (che ha raccontato nel suo ultimo libro “Social è responsabilità!”): “Se segui la gente giusta ti offre informazione, formazione e relazioni, che puoi e devi contraccambiare”