Benché rimangano ancora alcuni nodi da sciogliere sui quali si attendono ulteriori chiarimenti, in particolare riguardo la privacy dei lavoratori, da oggi i datori di lavoro si apprestano a tradurre in pratica quanto previsto dalla normativa di legge. Ecco tutti i dettagli sul Green Pass obbligatorio
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Task Force Italia, Web Talk con Marco Buti
Il Next Generation Eu e le riforme strutturali, contenute nel PNRR, sono fattori che abilitano la trasformazione digitale e la transizione ecologica per il rilancio del potenziale unico e della competitività del Sistema Italia nel quadro europeo e mondiale. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che venerdì 22 ottobre alle ore 16:00 ospiterà Marco Buti, capo di gabinetto del Commissario europeo degli affari economici Paolo Gentiloni nel corso di un’intervista con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia
Mitbestimmung vs tutti contro tutti, modelli a confronto
Il concetto di “Mitbestimmung” (codecisione) si riferisce alla partecipazione al processo decisionale delle parti che, nell’ambito di una relazione di interdipendenza, possono vicendevolmente influenzarsi nel modo di lavorare e di vivere. Un’ispirazione tedesca che non coincide col perenne conflitto italiano…
Covid talk, l'evoluzione dell'informazione scientifica secondo il prof. Simonelli
In questi due anni di pandemia i talk politici si sono trasformati in “Covid talk”, costretti ad affrontare temi scientifici, a convivere con la catastrofe e con il pericolo. Tutto ciò ha implicato l’ingresso di figure nuove rispetto alla consuetudine degli ospiti conosciuti e riconoscibili e a un nuovo atteggiamento dei conduttori. Ecco i tre modelli di conduzione televisiva individuati da Giorgio Simonelli, professore associato di Giornalismo radiofonico e televisivo, direttore del Master in Fare Radio. Ideazione, produzione e gestione dei prodotti radiofonici, Università Cattolica del Sacro Cuore
No-vax e cospirazionismo militante, c'è un rischio per le istituzioni?
Dopo le manifestazioni violente del 9 ottobre a Roma, Andrea Molle, professore presso la Chapman University della California e ricercatore di START InSight, riflette sulla natura del legame che unisce la galassia complottista ai movimenti eversivi neo-fascisti, tra condivisione di idee e opportunismo politico
Una proposta di Manifesto proporzionalista
Il Think tank popolare, comitato scientifico dei Popolari italiani/Italia Popolare ha elaborato per lanciarlo a livello nazionale il “Manifesto Proporzionalista”. È un testo che prende le mosse certamente dalla visione sociale e politica legata alla migliore tradizione del cattolicesimo politico italiano, il popolarismo, che torna ad aprirsi ad uno sguardo europeo in spirito di fraterna colleganza con i popolari e democristiani europei. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari italiani-Italia Popolare
Alberto, un democristiano tutto d'un pezzo. Il ricordo di Cesa
Gli ultimi anni lo hanno segnato nel fisico, due inchieste, da cui è uscito senza macchia, ne hanno provato lo spirito. Ma Alberto Brandani, il “Prof.”, un amico e un vero Dc, non si è mai piegato. Il ricordo di Lorenzo Cesa
Colombo, se l'antirazzismo rischia di cadere nel razzismo
Una battaglia a senso unico contro il male è menzognera ed inoltre inutile, perché non vede che le radici di quei mali sono anche politiche ed economiche, conseguenza del capitalismo sfruttatore, ma che nascono dalla avidità di ricchezza e di potere che è in ogni popolo ed in ogni persona. L’intervento di Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata di Forza Italia, eletta nella circoscrizione Nord e Centro America
L'alleanza Usa-Ue per regolare l’intelligenza artificiale. Scrive Sensi (Pd)
L’amministrazione Biden sta pensando a una “carta dei diritti” per regolamentare l’intelligenza artificiale e i suoi potenziali: ne “abbiamo bisogno” per “difenderci dalle potenti tecnologie che abbiamo creato”, hanno scritto Eric Lander e Alondra Nelson, direttore e vicedirettore dell’Office of Science and Technology Policy della Casa Bianca, su “Wired”. Filippo Sensi, deputato Pd e membro della commissione Politiche Ue della Camera, spiega perché è “un’occasione che non possiamo sprecare”
Il cinema italiano riparte. Ecco cosa serve per farlo crescere di nuovo
Questa fase di rilancio del cinema italiano, grazie anche agli investimenti previsti dal Pnrr per fare di Cinecittà un grande hub, avrebbe bisogno di ulteriori forme di sostegno. Il produttore Riccardo Di Pasquale (Fenix) e il ruolo fondamentale del sostegno finanziario per i prodotti culturali