Il duro negoziatore anti-Brexit, mr. Europa ha illustrato a Les Républicains la sua idea di Francia nel tradizionale discorso programmatico dei candidati. In un solo discorso, il campione dell’europeismo acritico ha fatto piazza pulita dell’Ue. Schengen, l’area di libera circolazione a 26, dovrebbe essere sospesa, ha detto Barnier, aggiungendo: “È un colabrodo”
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
L'effetto 11 settembre sulla politica estera Usa visto da Lucia Annunziata
La guerra anti-terrorismo svolta in Afghanistan non ha funzionato. La presenza americana non ha stabilizzato il Paese e ora con il suo ritiro lascia nuovamente aperto questo scacchiere. L’11 settembre ha posto l’accento sul disegno americano in Iraq, visto come una base per consolidare la sua influenza militare in Medio Oriente
Il Regno Unito inciampa sulla privacy. Cosa dice l'inchiesta del Guardian
L’utilizzo espansivo dei dati personali è un pericolo di difficile gestione, come la costruzione di un profilo standard di criminale informatico in base ad alcune ricerche o operazioni online, anche quando se ne fa un uso virtuoso. Secondo gli esperti sentiti dal Guardian, “anche se questi approcci possono avere alcuni impatti positivi per ridurre i danni, siamo preoccupati per le potenziali gravi conseguenze impreviste”
Un Manifesto proporzionalista per il bene del centro (e non solo)
La sfida del centro può essere nell’autonomia di pensiero, nei giovani capaci di non rimanere impantanati nella nostalgia, nel sistema delle famiglie politiche europee. Perché l’Europa per il sistema politico italiano è un antidoto alla crisi infinita che ha prodotto anche tanta antipolitica. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare
Weber scompiglia i giochi per l'Europarlamento. Sassoli-bis, rumors e nomi in campo
Il capogruppo dei popolari, Manfred Weber, ha annunciato oggi che non correrà per la carica di presidente del Parlamento europeo, poltrona che “spettava” al suo gruppo in virtù dell’accordo Ppe-Pse raggiunto a luglio 2019. Si aprono diversi scenari: un bis per David Sassoli, o la scelta di uno dei parlamentari papabili
Il dialogo tra imprese, Stato e cittadini motore del futuro sostenibile
La sostenibilità è un concetto complesso che si muove di pari passo con l’innovazione ma non soltanto da un punto di vista tecnologico. “Innovare” significa avere il coraggio di essere impresa assumendo oggi una visione di lungo periodo per definire i modelli produttivi e di consumo del futuro. L’intervento di Gian Luigi Cervesato, General Manager JTI Italia
Task Force Italia, Web Talk con Vito Cozzoli
Digitalizzazione e innovazione del sistema sportivo e della salute sono componenti essenziali per la qualità del benessere e la crescita economica. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che lunedì 13 settembre alle ore 18:00 ospiterà Vito Cozzoli, presidente e ad di Sport e Salute S.p.A. intervistato da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia
Green pass e dintorni, chi governa la nave in tempesta? La riflessione del prof. Corbino
Il dibattito innescato questi giorni sulla certificazione verde per Università, scuole, uffici pubblici e altre attività può spingere i decisori a procedere non in vista della “efficacia” delle loro decisioni, ma del grado di consenso che esse ricevono. E può spingere i comuni cittadini a guardare con sempre maggiore senso di liberazione a decisioni rapide, fondate sull’autorità. Ottime premesse entrambe per accelerare la fine delle nostre già deboli democrazie. Il commento di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania
Con i talebani serviranno bastone e carota. Scrive l'amb. Marsilli
Con il regime dei talebani si dovrà adottare la classica tattica “del bastone e della carota”, con lo sblocco delle dotazioni finanziarie da attuarsi in maniera progressiva (e sempre reversibile) sulla base di impegni formali a forme di collaborazione internazionale, ivi compresa la prioritaria tematica del terrorismo. L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20
Giorgetti ha ragione, serve un’alleanza tra governi, imprese e forze morali
Il richiamo del ministro Giorgetti sembra suggerire alla politica italiana una vera e propria rivoluzione: spostare l’asse d’interesse dalle politiche di ridistribuzione della ricchezza a quelle atte alla sua creazione, trasformare il ministero dello Sviluppo economico in un supporter della nuova imprenditoria, rimodulare gli incentivi a favore delle imprese che si mostrano più sensibili alle sorti del Paese. Gli imprenditori sono pronti a dare una mano. L’intervento di Benedetto Delle Site, presidente nazionale del Movimento Giovani Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti)