Gianni Pittella, senatore del Pd, già europarlamentare e capogruppo di S&D al Parlamento Ue, spiega le distanze che separano i Cinque Stelle dai socialisti a Bruxelles. Da Rousseau alla prescrizione, ecco perché le nozze sono in salita
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Infrastrutture, perché Recovery Plan e commissari non basteranno
Se non troveremo il modo di porre le basi per una legislazione performante e moderna ci sono tutti gli ingredienti perché tutti i progetti infrastrutturali e le opere programmate (vecchie e nuove) si affossino nell’arco di pochi mesi o, ancor peggio, le risorse vengano sprecate. Il focus di Antonio Ortenzi, vice presidente esecutivo Osservatorio infrastrutture
Conte al vertice e apertura ai socialisti Ue. Il Movimento visto da Furore (M5S)
Troppi sottovalutano l’impatto che la decisione di Giuseppe Conte sul Movimento può avere a Bruxelles. L’analisi di Mario Furore, europarlamentare dei Cinque Stelle, che su una possibile apertura ai socialisti in Ue dice…
Alitalia, otto mosse per rilanciarla. Scrive Michele Geraci
Se c’è una lezione di un anno di pandemia è che i trasporti sono strategici. Il rilancio di Alitalia passa da un sottile equilibrio fra Stato e mercato. E per otto mosse che ridiano respiro alla compagnia di bandiera, ecco quali. L’analisi di Michele Geraci, professore alla University of Nottingham Ningbo China e già Sottosegretario al Mise
Orban minaccia di lasciare il Ppe. In caso, arriva Salvini
Orban minaccia di lasciare il Ppe se il gruppo cambia le regole interne in chiave anti-Fidesz. Salvini è entrato in un governo europeista e ha 29 eurodeputati che al momento non toccano palla insieme a Le Pen e AfD. Se i popolari dovessero perdere gli ungheresi, avrebbero bisogno dei leghisti per mantenere la maggioranza
Trump 2024? Unger svela i piani (e i guai) del Tycoon
Donald Trump non è mai andato via. L’intervento alla kermesse conservatrice CPAC di Orlando è un manifesto per il 2024. Ma il Tycoon vuole scendere in campo già fra qualche mese (guai giudiziari permettendo). Il commento di David C. Unger, professore di Politica estera americana alla Johns Hopkins ed ex firma del New York Times
L'economia green di papa Francesco diventa una scuola
Tre mesi dopo l’evento che Francesco ha voluto ad Assisi per ribadire l’urgenza di fermare le devastazioni della terra ad opera dell’uomo, parte il sito “Francesco economy” con lezioni del Patriarca di Gerusalemme, Mons. Pierbattista Pizzaballa, dello storico Giacomo Todeschini, dell’economista Julie Nelson
Neo Digital Convention. I nuovi scenari della comunicazione medico-scientifica
Nuovo appuntamento di Formiche e Neopharmed Gentili il 3 marzo 2021 alle ore 11:30. Un evento per parlare di Servizi della salute, assistenza virtuale, cure a distanza, nuove modalità di comunicazione medico-paziente e digitalizzazione nella formazione della classe medica
C'è vita oltre Trump nella destra americana? Diario dal Cpac di Fidanza (Fdi)
Donald Trump sul palco del Cpac, la più grande manifestazione dei conservatori americani. Un panorama vivace che conferma la centralità dell’American Conservative Union (Acu) presieduta da Matt Schlapp, con cui Fratelli d’Italia e i Conservatori europei guidati da Giorgia Meloni hanno ormai un rapporto consolidato. L’intervento di Carlo Fidanza, responsabile Esteri di Fratelli d’Italia e Capodelegazione FdI-ECR al Parlamento Europeo
Alleanza Pd-5Stelle? Parliamo di Roma. I 4 punti da cui partire secondo Zevi
Roma pare proprio sfuggita dai radar. Il governo non ne parla, e la sindaca Virginia Raggi dichiara che otto o dieci miliardi sarebbero assolutamente insufficienti. Sebbene non si comprenda dove abbia ricavato quella cifra, l’aspetto più preoccupante rimane la sterilità del dibattito. L’intervento di Tobia Zevi