Skip to main content

Fiducia o elezioni, cosa ci aspetta nei prossimi giorni (e mesi) nel mosaico di Carlo Fusi

Di Carlo Fusi

Se il premier incassa la fiducia, Pd e 5 Stelle non potranno più metterlo in discussione. Ma il gruppetto di responsabili è un basamento troppo scivoloso per farvi affidamento, soprattutto in vista di un “partito di Conte”, per cui serve materiale politico meno friabile. Che al momento non si vede. Il commento dell’editorialista Carlo Fusi

Varricchio saluta l'amb. Usa Eisenberg: "L'Italia sarà sempre casa tua". Il video

L'ambasciatore degli Stati Uniti a Roma, Lewis Eisenberg, ha espresso il suo ringraziamento all'Italia e agli italiani al termine del suo mandato. "L'Italia e gli italiani rimarranno sempre nel nostro cuore e nei nostri pensieri, ma non è un addio, è un #Arrivederci. Grazie Mille!", ha scritto Eisenberg su Twitter. L'ambasciatore italiano negli Stati Uniti Armando Varricchio ha condiviso un…

No comparison. Trump’s Twitter ban is not Chinese-style censorship

Di Edward Lucas

True censorship isn’t Twitter obscuring power, it’s power obscuring Twitter. It happens every day in Xi Jinping’s China. Did someone notice? A take by Edward Lucas, Vice President of the Center for European Analysis, editor at “The Times”

Task Force Italia, Web Talk con Giampiero Massolo

Solo una rinnovata collaborazione pubblico-privato potrà rilanciare il potenziale unico e una visione strategica del Paese in un mercato globale sempre più competitivo. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Giampiero Massolo, presidente di Fincantieri S.p.a e Ispi

Vaccini, tracciamento e startup. Jonathan Pacifici spiega come Israele ha battuto il virus

Di Jonathan Pacifici

Prima e meglio di tutti Israele ha capito l’importanza di un corretto tracciamento dei dati. Per questo ha vinto la sua battaglia, anche con l’aiuto delle startup. Il saggio “Gli unicorni non prendono il coronavirus, viaggio tra le startup israeliane nell’economia che ha sconfitto il virus”, scritto da Jonathan Pacifici, general manager dei fondi Wadi Ventures e Sixth Millennium

Il digitale che c’è e il digitale che serve. Scrive Santoni (Cisco)

Di Agostino Santoni

Se la pandemia ha messo in risalto l’importanza del digitale ci ha anche ricordato la necessità di un digitale inclusivo e accessibile a tutti, che possa garantire un ritorno alla vita lavorativa in presenza sicuro agevolando anche lo smartworking. L’analisi di Agostino Santoni, ad di Cisco Italia e vicepresidente Cisco, Sud Europa

Trump-Twitter, Edward Lucas spiega la vera censura (cinese)

Di Edward Lucas

La vera censura non è Twitter che oscura il potere, ma il potere che oscura Twitter. Succede nella Cina di Xi Jinping, tutti i giorni. Qualcuno se ne è accorto? Il corsivo di Edward Lucas, vicepresidente del Center for European Policy Analysis, firma dell’Economist e del Times

Internet, la frontiera del quantum e la sicurezza nazionale. L'analisi di Giordano

Di Daniela Giordano

L’esperimento illustrato nell’articolo del 4 dicembre è un nuovo, sicuro e notevole passo verso la creazione di un Internet quantistico, le cui potenzialità in termini di comunicazione e scambio d’informazioni dovrebbero ormai apparire intuitivamente evidenti. L’analisi di Daniela Giordano, CCSIRS UniFi

Cloud sicuri in Italia grazie all'intesa tra Aruba e Leonardo. La scheda video di Rosario Cerra

Cloud sicuri in Italia grazie all'intesa tra Aruba e Leonardo. La scheda video di Rosario Cerra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Q7eqMLIuWnk[/embedyt] Aruba e Leonardo insieme per la creazione di soluzioni #cloud sicuri e affidabili a favore della crescita economica e della difesa degli interessi nazionali. Secondo Rosario Cerra, Centro Economia Digitale, è necessario che la nuova partnership tra le due aziende italiane sia…

Così l'Ue ha spalancato le porte al Dragone cinese. Scrive Bonfrisco (Lega)

Di Cinzia Bonfrisco

Il Cai apre le porte dorate della Cina agli investitori europei e offre nuove regole commerciali di ingaggio, trasparenti ed eque solo sulla carta, ma in cambio concede al governo di Pechino il primo tassello per il riconoscimento dello status di “economia di mercato” e un miglior posizionamento all’interno dell’Occidente. L’intervento dell’europarlamentare Cinzia Bonfrisco

×

Iscriviti alla newsletter