Skip to main content

Ma l'Italia green è proprio così vicina?

Di Nunzio Ingiusto

Sul tavolo del ministro Cingolani si stanno accumulando proposte e documenti soprattutto da parte delle organizzazioni verdi. Le aziende oil ed energy partecipate dello Stato, in realtà, sono già incamminate lungo un processo di riconversione industriale. Bisogna però intervenire su enti locali, banche, funzionari governativi, manager. Migliaia di soggetti da coinvolgere su sfide epocali

30 anni visegrad

30 anni dopo, tutte le crepe del blocco di Visegrad

Di Giulia Gigante

I primi ministri di Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca si sono riuniti per celebrare l’alleanza siglata nel 1991. Alla presenza del presidente del Consiglio europeo, hanno evidenziato i grandi successi collezionati nel corso del tempo, ma nel percorso del blocco dei paesi dell’Est non mancano le crepe

tunisia

Tunisia, la crisi di un Paese tra democrazia e precipizio

Di Giacomo Fiaschi

In dieci anni dalla rivoluzione molte cose sono cambiate in Tunisia. Oggi possiamo dire che esistono tutti gli elementi essenziali di una vera e propria democrazia, ma se non riesce a liberarsi delle scorie del passato, allora difficilmente potrà avere un futuro

Gli anni frizzanti in Mediaset, il futuro della tv (che non è Netflix). Parla Modina

Di Valentina Buggio

Conversazione con Giovanni Modina, dal suo percorso particolare all’approdo a Mediaset. Esperienze professionali e sfumature personali di un uomo che è riuscito a unire lavoro e passioni

Così la pandemia ha cambiato la storia. Giuseppe Conte sale in cattedra

Di Giuseppe Conte

L’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha tenuta la sua Lectio Magistralis all’Università di Firenze, intitolata “Tutela della salute e salvaguardia dell’economia. Lezioni dalla pandemia”

Centro, il luogo della riforma del sistema italiano

Di Giancarlo Chiapello

Tutti guardano al centro che, dopo venticinque anni di fallimentare prova di sé del bipolarismo dell’odio imperniato sul distorsivo sistema elettorale maggioritario, fino al secondo governo Conte, ha in qualche modo esteso i suoi effetti e torna a essere di nuovo una potenziale proposta politica. L’opinione di Giancarlo Chiapello

La Difesa Usa ai tempi di Joe Biden. Cosa cambia per l'Italia

Le riviste Formiche e Airpress organizzano il live talk dedicato alla Difesa Usa con Joe Biden e ai rapporti con l’Italia. Partecipano Stefano Cont, addetto alla Difesa presso l’ambasciata d’Italia a Washington, e Michele Nones, vice presidente dello Iai. La diretta su questa pagina e su Facebook

Cyber Recovery (modello Israele). Dal Cloud al 5G, tutte le priorità

Di Andrea Chiappetta e Massimo Ravenna

Il Recovery Fund è l’occasione per importare in Italia il modello israeliano di un Polo 4.0 per la cybersecurity. Un “CyberSpark” che unisca ricerca, governo e settore privato per investire nell’innovazione, dal Cloud al 5G. L’analisi di Andrea Chiappetta, Adjunct Professor – Data, Algoritmi e Identità – Università Niccolò Cusano, e Massimo Ravenna, Head of Cybersecurity – Acea

Eu Industry Days 2021, l’Europa parla del suo futuro, tra green e digitale

Di Francesca Zecchini

È in corso fino al 26 febbraio l’annuale appuntamento organizzato dalla Commissione UE per discutere le sfide industriali e sviluppare opportunità e risposte politiche, in un dialogo inclusivo con un’ampia gamma di partner. L’analisi di Francesca Zecchini, direttore operativo Centro Economia Digitale

De Luca, Scanzi, Salvini: la classifica delle social celebrities nell'anno del Covid

Di Domenico Giordano

Comscore/Sensemakers ha seguito le attività sui social network durante l’ultimo anno, da febbraio 2020 a febbraio 2021. Su Facebook, che raggiunge oltre 29 milioni di persone e che si presta meglio a essere il “luogo della relazione diretta con le proprie audience di politici e giornalisti”, lo Sceriffo Vincenzo De Luca ha sbaragliato la concorrenza. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

×

Iscriviti alla newsletter