Il tempo dei costruttori rende necessario un campo da gioco nuovo e coraggioso, anche quello per sanare un errore, quello dell’abbandono del Ppe da parte dei popolari italiani. Bisogna tornare a casa, distinti e distanti dalla destra cristianista e dalla sinistra radicale, consci dell’originalità dell’elaborazione italiana che può tornare ad essere influente tra tutti i popolari europei. Il commento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Scacco (matto?) al governo. Carone legge le mosse di Renzi
Tenere in scacco il governo è lo schema ormai assodato con cui Renzi tenta di restare al centro dell’agenda e di aumentare il proprio potere contrattuale (visto che i sondaggi…). L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Longevità come minaccia o valore? L'analisi di Mastrolitto e Scanagatta
Dobbiamo considerare la longevità non come un peso ma come una risorsa per lo sviluppo solidale del Paese, in una visione di collegamento intergenerazionale con igiovani che possono trarre dagli anziani il grande dono dell’esperienza, restituendo loro l’entusiasmo e la creativitàper un mondo migliore. L’analisi di Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico SpA, e Giovanni Scanagatta, docente Politica Economica e Monetaria Università“Sapienza” Roma
A lezione di intelligence economica dalla Serenissima Repubblica di Venezia
Ecco come la Serenissima è riuscita per centinaia di anni a mantenere la supremazia economica nel Levante e a contrastare l’impero Ottomano. L’analisi di Domenico Vecchiarino, ricercatore di geopolitica, intelligence e infrastrutture critiche
La cybersecurity è tra le priorità del 2021. Parola di Rosario Cerra
La cybersecurity è fondamentale per tutelare la competitività del tessuto industriale, la sicurezza dei cittadini e la stessa sovranità nazionale, a cominciare dallo smart working e dall’Internet delle cose. Il commento di Rosario Cerra, presidente Centro economia digitale
Perché guardiamo il 2021 con ottimismo. Scrive Ruini (Conai)
Da un punto di vista di igiene ambientale e gestione dei rifiuti di imballaggio la pandemia è stata l’occasione per imparare ad affrontare sfide complesse. Se l’anno che si chiude porta con sé numerose difficoltà e punti interrogativi, si attende il 2021 con una punta di ottimismo, rinnovata speranza e il vitale auspicio rappresentato dai fondi europei. L’analisi di Luca Ruini, presidente di Conai
Inizia il 2021. E Ricci traccia il bilancio geopolitico dell’anno passato
Il 2020, più che l’anno del virus, è stato l’anno del ritorno del confine, del muro, della barriera in senso politico internazionale e nella vita di ciascuno di noi. Il commento di Alessandro Ricci (Università di Roma “Tor Vergata” e Geopolitica.info)
Il discorso di fine anno di Sergio Mattarella. Il video della diretta
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GQEug345_Ug[/embedyt] Come ogni anno, ecco il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Sui vaccini tanto furore per niente (o forse per altro). Il corsivo di Landi
I retroscena dietro all’acquisizione del numero di quote dei vari vaccini tra Unione europea, Germania e Regno Unito non sono semplici come sembrano e nascondono prospettive commerciali e interessi nazionali. Scrive Fabrizio Landi, presidente di Toscana Life Sciences
La pubblica amministrazione nella sfida del Recovery Fund
L’arrivo del Recovery fund e il Piano nazionale di ripresa e resilienza hanno portato ad una valutazione delle riforme necessarie per il nostro paese. La pubblica amministrazione è uno dei settori cruciali per attuare le riforme al fine di gestire al meglio i fondi europei. Il commento di Simone Mazzucca