Skip to main content

Le scelte del governo, tra salvezza e consenso. Il commento dell'avv. Arcuri

Di Gabriele Arcuri

La sicurezza, il diritto alla salute, quello alla libertà, divengono concetti elastici, capaci di esser contratti o estesi, come una fisarmonica…

Perché la prossima Legge di Bilancio può essere a misura di giovani

Di Maria Cristina Pisani

Si inizia ad intravedere un approccio generazionale nell’elaborazione delle politiche pubbliche, con uno sguardo alle necessità presenti e future dei giovani. L’intervento di Maria Cristina Pisani, presidente Consiglio nazionale giovani

Dpcm soft, Conte: "Lotta alla movida, la scuola resta in presenza". Il video

Dpcm soft, Conte: "Lotta alla movida, la scuola resta in presenza" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Krcn92jyfqs[/embedyt] Roma, 19 ott. (askanews) - Stop a fiere e sagre, ristoranti chiusi a mezzanotte e con un massimo di sei persone per tavolo, bar e locali che dalle 18 dovranno servire esclusivamente ai tavoli per evitare assembramenti. Le scuole rimangono aperte in presenza. Sono alcune delle misure…

Perché l’obbligo della mascherina non è illiberale. Il commento di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

L’obbligo della mascherina contro il Covid-19 è illiberale? No. L’uso della mascherina serve, quale gesto individuale responsabile, a tutelare la libertà (soggettiva di fare e oggettiva di proteggere la salute). L’obbligo è la conseguenza di una regola, che può cambiare nel tempo, che i cittadini si danno per vivere insieme coltivando le libertà soggettive e oggettive di ognuno. Le regole…

Velivolo di sesta generazione? La rivoluzione dagli Stati Uniti spiegata da Stefano Cont

Di Stefano Cont

Il 15 settembre alla conferenza virtuale “Air, space and cyber 2020”, l’assistant secretary per le acquisizioni dell’Usaf, Will Roper, ha reso noto che l’Aeronautica statunitense ha provato in volo un nuovo velivolo ideato, ingegnerizzato e costruito in poco più di un anno. Gli addetti ai lavori si sono subito concentrati sull’analisi dell’ipotetica configurazione, sulle prestazioni e sulle innovazioni che tale…

I giovani, il popolarismo e l’internazionalismo democristiano. Il commento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

In quello che un tempo era chiamato “mondo cattolico”, dopo venticinque anni di diaspora e fallimenti delle svariate ricette messe in campo per far pesare la presenza politica dei cattolici, dalla follia della contaminazione, all’accettazione supina di un bipolarismo simile ad una camicia di forza, dall’idea dello sparpagliarsi per ritrovarsi sui grandi temi, alla disponibilità ad interpretare una novella categoria,…

30 problemi da risolvere nei lavori pubblici. L'analisi del prof. Cancrini

Di Arturo Cancrini

Il settore delle opere pubbliche nonostante i più recenti interventi legislativi continua a vivere in uno stato di profonda emergenza, ben precedente quella sanitaria del coronavirus. Restano, a tutt’oggi, irrisolti molti problemi la cui mancata risoluzione è alla base della grave crisi che stanno vivendo le imprese di costruzione e che ha portato, nel corso degli ultimi anni, ad una…

Fame nel mondo, Mattarella: "Il cibo è un diritto, è il momento di scelte decisive". Il video

Fame nel mondo, Mattarella: "Il cibo è un diritto, è il momento di scelte decisive" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=SBQsNtGNzQ8[/embedyt] Milano, 16 ott. (askanews) - Il cibo è un diritto, è il momento di fare scelte decisive per il pianeta. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un videomessaggio in occasione dei 75 anni della Fao. "Oggi, anzitutto, celebriamo un…

Non si può essere indecisi di fronte a Hezbollah. Scrive Mulè (Fi)

Di Giorgio Mulè

Ci eravamo lasciati con l’appello di 236 parlamentari Usa, europei e israeliani (tra cui il sottoscritto) rivolto all'Unione europea che chiedeva di non distinguere più tra ramo politico e ala militare di Hezbollah e di bandire l'intera organizzazione. È stata firmata a luglio scorso per questo una “dichiarazione transatlantica” pubblicata dal sito dell’Ajc Transatlantic Institute, l’ufficio europeo dell’American Jewish Committee.…

Laudata Economia. Lo streaming del convegno di Formiche con Amato, Boccia, Di Maio, Paglia e Spadaro

Etica ed economia, fratellanza e Mediterraneo, ambiente e sostenibilità. Sono questi i temi al centro dell’evento, organizzato giovedì 15 ottobre a Roma da Formiche presso il Palazzo Santa Chiara (Piazza di Santa Chiara 14), dal titolo “Laudata economia”. Il programma prevede tre panel di discussione all’interno dei quali si alterneranno autorevoli esponenti del mondo cattolico, laico, accademico ed imprenditoriale. L’evento si svolgerà…

×

Iscriviti alla newsletter