In questo tempo di coronavirus una delle espressioni più ricorrenti nei mass media, e dal significato abbastanza oscuro per i più, è in realtà ripresa dal titolo di un libro: “Il Cigno nero”, di Nassim Nicholas Taleb. L’autore è un professore e saggista di origine libanese che ha dedicato la sua vita allo studio dei processi di incertezza e di…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La ricetta di Mario Draghi spiegata da Antonio Signorini
Qual è il messaggio che Draghi ha voluto dare nel suo intervento sul Financial Times? Quali le novità del suo discorso e cosa è passato sottotraccia? Ce lo racconta Antonio Signorini in questo video [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pNrM-17A1G4[/embedyt]
Dalla Russia con amore? Dubbi e perplessità sugli aiuti di Putin all'Italia
https://youtu.be/rDdqdmMLKOw
Coronavirus, come bilanciare privacy e salute. L'analisi del prof. Valditara
Nella lotta a covid-19 l'Italia ha scelto di seguire, ancorché con qualche ritardo, la via cinese dell'isolamento di massa. Le misure di contenimento sociale stanno dando i primi effetti anche se dovranno essere proseguite ancora per alcune settimane perché si consolidi il risultato ottenuto. È peraltro di tutta evidenza che non si può tenere troppo a lungo un Paese agli…
Altro che Cina o Russia, non dimentichiamo la Libia. Il richiamo di Perego (Fi)
Forse il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha deciso in totale autonomia che l'Italia non siede più nell'Alleanza Atlantica? È paradossale che in un momento di crisi sanitaria ed economica internazionale la preoccupazione dei parlamentari del M5S sia l'alleggerimento delle sanzioni da parte degli Stati Uniti verso un blocco intero di Paesi, dal Venezuela alla Nord Corea, tra l'altro…
Tracciamento digitale? Con cautela e sotto il controllo del Parlamento. La versione di Zanella (FI)
Il governo, tramite una call pubblicata sul sito del ministero dell’Innovazione, ha ufficialmente aperto alla possibilità di un tracciamento digitale dei cittadini ai fini del contrasto del covid-19. Da deputato che da anni si occupa di materie di privacy, da giorni seguo il dibattito sviluppatosi, anche a livello internazionale, sul modello sudcoreano piuttosto che di Singapore, Taiwan e altri. Ma…
La guerra fredda degli aiuti
https://youtu.be/Y8r5Ll67jAQ C’è la propaganda dei comunisti, ma alla fine... Gabriele Carrer sugli aiuti all'Italia tra Cina, Russia, Cuba e Stati Uniti.
L'Italia guidi la primavera di una nuova Europa. L'appello di Fedeli e Pittella
La Cancelliera Merkel pochi giorni orsono, con realismo, e senza neanche troppa retorica, definisce la lotta alla propagazione del virus come la sfida più impegnativa dalla Seconda guerra mondiale. Parafrasando la leader di una delle nazioni che ha maggiori responsabilità nel recente declino del progetto europeo, potremmo dire allo stesso modo che la sfida che il virus pone all’Unione europea…
L’economia ha bisogno degli anziani e dei più fragili. La visione profetica di Angelo Ferro
L’emergenza internazionale provocata dalla rapida diffusione del virus Covid-19, con la dichiarazione di pandemia da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha finalmente costretto i governi di tutto il mondo all’adozione di misure atte a contenere le morti e i danni all’economia. Le dichiarazioni clamorose del premier inglese Boris Johnson hanno però messo in luce due modalità differenti di contenimento…