Nel mezzo dell'emergenza sanitaria Covid-19 in Italia la pressione cinese per costruire una narrazione alternativa sull’origine del virus e sul successo di Pechino nella gestione della pandemia è sempre più evidente. Pechino ha inizialmente tentato di modificare la percezione dell’opinione pubblica sull’origine della pandemia, alcuni articoli in cui i primi casi di Covid-19 venivano ricondotti a Paesi della regione o…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La Bce c’è (dopo la gaffe). Romana Liuzzo spiega l’Europa sognata da Guido Carli
Dovremo cerchiare di rosso i giorni che stiamo vivendo. Lo faremo noi italiani, lo dovranno fare tutti i cittadini e i governi d'Europa. Non solo perché la diffusione del virus rischia di produrre effetti economici che pagheremo per lunghi anni. Ma soprattutto perché rischia di sgretolarsi l'intero progetto d'Europa costruito in questo mezzo secolo. Un progetto al quale Guido Carli,…
Il coronavirus? Proviamo a rimanere (veramente) soli. La riflessione del prof. D'Ambrosio
Inizio a nutrire seri dubbi se questo tempo possa essere di riflessione e silenzio. Non è tanto il lavoro da casa – per chi come me ha questa grazia – a creare problemi, ma la quantità di Whatsapp, messaggi, articoli, trasmissioni televisive. Forse l’assenza di relazioni fisiche ha determinato un aumento fuori misura di contatti e informazioni virtuali. Anche questo…
L’urlo di Guido Crosetto: caro governo, senza imprese il Paese salta. Il video
"Scusatemi, vi prego, ma non sono riuscito a trattenermi. Non voglio polemizzare con nessuno, non ho nemici da attaccare, voglio solo urlare per spiegare cosa sta accadendo: l'Italia rischia di andare in default". Guido Crosetto, già deputato di Fratelli d'Italia e presidente dell'Aiad, l'associazione delle imprese dell'aerospazio e difesa, lancia un grido di allarme via Twitter, chiuso nella sua casa…
La via cinese della salute è un bene per l’Italia. Parola di Geraci
Con molta amarezza, ho letto e sentito in questi giorni commenti negativi nei confronti della Cina. L’amarezza è ancora più grande perché tali critiche non arrivano soltanto da una certa parte della nostra stampa auto-proclamatasi “esperta” di Cina (probabilmente molti degli autori non parlano neppure la lingua ne hanno mai vissuto là), ma perché sono state fatte da vari personaggi…
Covid-19 colpisce gli anziani ma lancia una sfida ai giovani. Distanti ma uniti
In pochi giorni l’emergenza coronavirus ha stravolto l’esistenza di ognuno di noi. Tutti accomunati da un sentimento che ci accompagnerà per un po’ di tempo e che non conoscerà confini: l’incertezza. L’incertezza di fronte a ciò che siamo oggi, a ciò che saremo domani, a ciò che il mondo sarà, in un perenne stato di dubbio e precarietà. Ricordo bene…
Fundraising e campagne elettorali. A che punto siamo in Italia?
Si sono concluse le elezioni regionali in Emilia-Romagna. I due principali candidati alla carica di presidente sono stati Stefano Bonaccini e Lucia Borgonzoni. Hanno utilizzato il fundraising oppure hanno semplicemente raccolto fondi? PERCHÉ È IMPORTANTE? Una premessa è necessaria: a partire dal 2014 i finanziamenti pubblici ai partiti politici sono ridotti, in maniera graduale, anno dopo anno, del 25%, del 50%, del…
Dati sanitari al tempo del Covid-19. Maneggiare con cura! Giustozzi spiega perché
L’era in cui viviamo è caratterizzata dalla strana e paradossale convivenza tra profondi rigurgiti antiscientifici e un granitico fideismo tecnologico. E se i primi hanno portato al prepotente (ri)affermarsi nell’uomo della strada di convinzioni che si ritenevano ormai estinte fin dai tempi dell’Illuminismo, quale ad esempio l’idea che la Terra sia piatta e non sferica, il secondo colpisce più frequentemente…
Messaggino alle autorità italiane: ma consentire i voli della Iran Air farà bene?
L’entusiastica adesione del governo Italiano alla “Via della Seta”, la firma ad occhi semichiusi del Memorandum of understanding tra Italia e Cina - promosso dall'allora sottosegretario Michele Geraci – in occasione della visita in Italia del presidente Xi Jinping, e la stretta "collaborazione" di media italiani con quelli cinesi si sono trasformati rapidamente - in misura accresciuta con la "nuova…
Coronavirus, ultima chiamata per Bruxelles. Il commento di Cristiano Zagari
Questa pandemia in quanto ad impatto sulle nostre vite è come una guerra mondiale se non altro perché produce effetti indistintamente su tutte le popolazioni del globo. Che fare allora? Per esempio estrapolare dalla Storia quelle modalità organizzative che nel secondo Novecento ci hanno permesso di uscire dalla palude e di rimetterci in carreggiata. Il nostro docente oggi sarà Jean…