"Oggi è il momento in cui bisogna saper gettare via vecchi fardelli divenuti ingombranti, tenersi pronti al nuovo che sopraggiunge così diverso da tutto quello che si era immaginato, scartare gli inetti fra i vecchi e suscitare nuove energie tra i giovani. Oggi si cercano e si incontrano, cominciando a tessere la trama del futuro, coloro che hanno scorto i…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché il decreto Cura (forse) Italia e non le aziende
Secondo quanto si apprende dagli organi di stampa è stato approvato Il decreto-legge recante misure urgenti a sostegno dell’economia (il cosiddetto “Dl Cura Italia”) all’esito di ore con ritmi serrati di studio, elaborazione e confronto tra forze di maggioranza, opposizione, parti sociali e istituzioni economiche e finanziarie. Si tratta di una gestazione indubbiamente molto complessa che però, mai come in…
Covid19, la gestione della crisi e il management delle emozioni
In questo momento medici, infermieri, operatori sanitari stanno producendo il massimo ed encomiabile sforzo per salvare vite umane e ognuno di noi (nella maggioranza dei casi con colpevole ritardo) sta riducendo socialità e pratiche quotidiane per arginare il contagio. L’emergenza sanitaria dettata dal coronavirus Covid-19, è solo l’ultima delle numerose gravi crisi sotto i riflettori degli ultimi anni (terremoti, alluvioni,…
Smart working, ovvero casa + lavoro + figli. Miniguida per la sopravvivenza
Premessa: il tele lavoro è un indicatore di progresso sociale e culturale. In condizioni come quella che stiamo vivendo il contributo di tecnologie e infrastrutture a sostegno dei settori produttivi del Paese è semplicemente vitale. La storia ha voluto che muovessi i miei primi passi in questo nuovo mondo insieme ai miei figli – di cinque, tre e un anno…
La comunicazione sul coronavirus migliora. Tutti gli errori commessi
Diciamocelo chiaramente: questo momento storico-politico non ha paragoni nella storia repubblicana. Nemmeno il contrasto al terrorismo fu così pervasivo della vita e delle libertà di ciascuno di noi. Una sfida pesantissima che piegherebbe le gambe a chiunque e che risulterebbe difficilissima da gestire per qualsiasi leader, anche per Craxi o Berlusconi (nessuna simpatia politica, semplicemente i leader dei 2 governi…
Vi racconto le proposte di Forza Italia per far ripartire il Paese. Parla Cattaneo
Stiamo affrontando un’emergenza sanitaria senza pari, è stata giusta la scelta di chiudere tutto per fermare i contagi. I risultati dal punto di vista sanitario li vedremo tra una settimana/10 giorni ed è importante che tutta Italia veda cosa è accaduto in Lombardia e convincersi che l’unica strada è l’isolamento totale come avvenuto nella zona di Vo e a Codogno.…
Coronavirus, la strategia di Ursula passa per i fondi europei
Per fronteggiare l’emergenza sanitaria ed economica generata dal Coronavirus in Italia ed in Europa, Ursula Von der Leyen mette in campo una strategia basata su due fronti: il primo riguarda il ricorso ai fondi europei (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Fondo Sociale Europeo, Fondo di Coesione e Fondo Europeo Affari Marittimi e la Pesca), mentre il secondo introduce alcune modifiche…
Perché in Lombardia la scelta migliore è chiudere o rallentare le produzioni. Parla Donegà (Fim Cisl)
La situazione nelle imprese metalmeccaniche è molto complicata. In questi giorni continuiamo a ricevere segnalazioni che ci confermano un clima che inizia a diventare ingestibile. I nostri delegati di fabbrica, instancabili, stanno facendo un grande lavoro nel rassicurare le paure delle persone, raccoglierle e trasformarle in risposte solidali utili a trovare le migliori soluzioni a tutela della salute e del…
Coronavirus in Italia, tra soft power cinese e gli egoismi degli Stati europei
Il Continente fallito, schiacciato da corruzione, povertà e mancanza di investimenti. Così l’Africa veniva descritta dall’Economist nel 1998. Due anni più tardi, con la creazione del Forum Economico Cina-Africa, Pechino cominciava la sua conquista dell’Africa stabilendo come obiettivo principale il finanziamento dei Paesi africani che avevano carenza di infrastrutture primarie, come strade, ponti, scali portuali. Per rafforzare il soft power…
Italia nel mirino. L'appello di Volpi a difesa degli asset strategici
Il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica aveva già espresso la sua sensibile attenzione sulla conforme regolarità di azioni eventuali mirate a portare fuori dall’Italia il controllo di aziende quotate ritenute strategiche iniziando un ciclo di audizioni. Alcune dichiarazioni, vogliamo credere unicamente ascrivibili a errori comunicativi, hanno portato ad un indebolimento importante e repentino di assetti quotati anche strategici.…