Skip to main content

Pmi a rischio, perché il golden power per i giganti non basta. L'appello di Porchietto (FI)

Di Claudia Porchietto

Non basta parlare di rafforzare lo strumento Golden power per fermare la razzia di asset strategici da parte fondi sovrani, fondi di investimento stranieri, grandi colossi esteri, o di altri Paesi europei che parlano di europeismo ma poi praticano il più acceso nazionalismo quando si tratta di cedere il timone di comando delle loro imprese ad imprenditori italiani (Francia docet).…

Avigan, la realtà (via Aifa) sul farmaco che promette la cura del Coronavirus

Di Alessia Amore

Da ieri un video impazza sui social. Si vede un quartiere di Tokyo, Ikebukuro, molto disteso, pieno di gente che passeggia tranquillamente per le strade. La serenità sembra essere data dal farmaco antivirale Avigan, altrimenti detto Favipiravir, in sperimentazione sia in Giappone che in Cina. Secondo Zhang Xinmin, direttore del Centro nazionale cinese per lo sviluppo della biotecnologia, l’Avigan, sviluppato…

Conte parla al Paese dopo le 23 via Fb? La Meloni chiede serietà (e non solo lei)

Di Giorgia Meloni

Intollerabili i metodi di comunicazione da regime totalitario utilizzati dal governo per l'emergenza coronavirus: dichiarazioni trasmesse in orari improbabili, con continui ritardi e attraverso la pagina personale di Giuseppe Conte su Facebook, come se in Italia non esistessero le Istituzioni, la televisione di Stato e la stampa. Tutto questo non fa che peggiorare il senso di insicurezza, ansia e incomprensione…

Il 5G non è una scelta tecnica, ma strategica. L'opinione di Andrea e Mauro Gilli

Di Andrea e Mauro Gilli

Poco prima di Natale, il Copasir (il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ha presentato un rapporto in cui si evidenziavano i rischi di affidare la rete 5G ad aziende cinesi quali Huawei. Il rapporto ha prodotto dissensi nella maggioranza e nella politica italiana, con punti di vista e rezioni diversi, da chi si è detto preoccupato dei rilievi…

Perché in Italia non ci sono abbastanza medici e infermieri. Il commento di Aldo Brancati

Di Aldo Brancati

Non è certamente il caso di sollevare critiche o problemi nel momento in cui, da ogni parte della pubblica opinione e da ogni ambiente scientifico, viene segnalata l’esigenza di non alimentare con polemiche inutili il dibattito sulla drammatica diffusione del coronavirus e sulle gravissime conseguenze sul piano economico che ne derivano. Ogni attenzione deve infatti essere riservata esclusivamente sull’osservanza delle…

#Restiamoacasa oggi per #farerumore domani. Il video

Un video per essere positivi e guardare sempre avanti. Sono queste le ragioni dietro il breve filmato di Neopharmed Gentili, per cercare di essere positivi anche in un momento di difficoltà come quello che l'Italia sta affrontando in queste ultime settimane.

Un nuovo piano per una nuova Europa. La ricetta di Mattia Mor (Italia Viva)

Di Mattia Mor

Il coronavirus lo si combatte anche con il coraggio degli italiani. I cittadini consapevoli e responsabili sono di gran lunga la maggioranza, rispetto ai pochi che non si rendono conto della situazione di emergenza che stiamo vivendo. È vero, il Covid-19 sta paralizzando le nostre vite, mettendo a rischio i nostri cari e i nostri posti di lavoro, facendo traballare aziende, limitando la nostra libertà…

Perché l’open innovation ci salverà

Di Andrea Chiappetta

Viviamo giorni terribili, si rincorrono notizie quotidianamente sul numero di persone che risultano positive al coronavirus, su aziende che vengono comprate a prezzi di saldo. Assistiamo però allo stesso tempo ad enormi gesti di solidarietà da parte di tutti, dalle imprese ai singoli cittadini. Tutto questo fa ben sperare, su come, qualsiasi shock, può portare anche aspetti positivi e quindi…

La sfida con la Cina è tecnologica. E la vinceremo. L’analisi di Spalding

Di Robert Spalding

La delocalizzazione del manifatturiero americano iniziata quando la Cina è entrata nell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) ha danneggiato la sicurezza degli Stati Uniti. Oggi lo scoppio del coronavirus e la sua rapida espansione nel mondo ha completamente interrotto le filiere produttive mondiali e offerto un chiaro promemoria, ovvero che la capacità industriale è una componente chiave della sicurezza di una…

Cura Italia? Su imprese e professionisti si poteva fare meglio. Parola di Lorenzoni (Lega)

Di Eva Lorenzoni

Mettiamola in questi termini: si tratta di un inizio, non di un punto di arrivo. Servirà una cifra molto superiore e ci aspettiamo un ulteriore impegno da parte del governo e un aiuto anche dall’Europa, ben più sostanzioso rispetto a quanto promesso o alla semplice concessione di maggiore elasticità rispetto ai vincoli. Occorre dire che decreto Cura Italia approvato dall’esecutivo…

×

Iscriviti alla newsletter