Skip to main content

Coronavirus, perché è il momento di riformare il Ssn. L'indagine di Cimo-Fesmed

Di Guido Quici

La gestione dell’attuale emergenza sanitaria da coronavirus ha evidenziato in tutta la sua gravità, al netto dell’indiscutibile impegno e dei risultati sul campo di medici e sanitari, la vulnerabilità del nostro Sistema sanitario nazionale (Ssn) che sconta un decennio di tagli lineari, di mancati investimenti in risorse umane, di striscianti guerriglie tra le varie regioni ad iniziare dalla ripartizione del…

Vademecum del manager illuminato. I suggerimenti di Don Giulio Dellavite

Di Giulio Dellavite

Dal ben-essere all’essere-bene. Questa è la sfida che lancia papa Francesco con la sua visione di economia. Per comprendere questa visione del santo padre, e le sue prospettive, credo che si debba risalire alla radice del termine stesso di economia, dal greco oikonomia, come “amministrazione della casa”. Concetto esplicitato dal pontefice in una arguta e sottile scelta posta a capo…

Appello per una buona scuola pubblica statale o paritaria a costo zero

Di Michele Troisi

Quella della libertà d’istruzione è una delle vicende più controverse e contraddittorie della nostra storia costituzionale. Fin nel dibattito nella prima sottocommissione in sede di Assemblea Costituente, la relazione Moro non solo insisteva sulla circostanza che, nel campo in esame, lo Stato dovesse “rifarsi a quelle istituzioni morali che sono vive nell’ambito familiare ed impartire istruzione ed educazione in modo…

Coronavirus, 10 comportamenti raccomandati dal ministero della Salute

Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri che ha tra le proprie funzioni istituzionali la gestione delle campagne di comunicazione del governo, sta realizzando alcuni materiali di informazione per i cittadini, finalizzati a fornire indicazioni asseverate e di provenienza istituzionale sui comportamenti da seguire per circoscrivere e ridurre la diffusione per virus. Ecco il primo…

Ambiente, tecnologia e lavoro. Marco Bentivogli legge l'economia di Francesco

Di Marco Bentivogli

Da diverse angolazioni siamo tutti coinvolti in tre grandi trasformazioni: quella demografica, quella climatica e quella digitale. Se è totalmente assente dall’agenda politica una capacità di progettare il futuro, anticipando il cambiamento, ben diversa è la lettura del lavoro e dell’economia del papa. Si tratta di decidere se lasciare che i fattori determinanti nelle tre grandi trasformazioni agiscano senza imprimervi…

Vertice Italia-Francia. Bagno di folla a Napoli per Conte e Macron. Il video

https://youtu.be/QDgEvtq5WeQ Il caloroso abbraccio di Napoli per la visita con il presidente Macron. Non solo gli amici napoletani, ma anche tanti turisti italiani e stranieri. "La bellezza dell'Italia non ha frontiere". Lo ha scritto su Facebook il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che si è concesso un bagno di folla assieme al presidente francese a Napoli, dove si è tenuto…

Quanto costa il giochetto del Nord ai danni del Sud? I conti di Roberto Napoletano

Di Roberto Napoletano

Quanti cittadini sanno che sessantun miliardi dovuti al Sud vengono ogni anno regalati al Nord? Si tratta del più grande furto di Stato mai conosciuto nella storia recente della Repubblica italiana. I numeri di questa operazione verità fanno tremare vene e polsi, e permettono legittimamente di chiedersi se l’Italia esista ancora.  Sapete a quanto ammonta la spesa per infrastrutture nel…

Più ricchi ma meno felici? L'economia secondo mons. Paglia

Di Vincenzo Paglia

L’incontro di Assisi di marzo si presenta carico di significati. L’accostamento del nome del santo e dei suoi luoghi così evocativi per la fede e per l’immaginario umanista che dall’incredibile storia di Francesco si è sviluppata, con il nome dell’attuale papa che a quel santo si è ispirato, non ci può lasciare indifferenti. E colpisce che, tra le tante piste…

Le nuove sfide di un’Europa senza Regno Unito. Il commento di Cinzia Bonfrisco

Di Cinzia Bonfrisco

Con Londra ci uniscono, come europei e come italiani, secoli di amicizia e conoscenza reciproca. Questo patrimonio non si può disperdere per la scarsa sensibilità delle istituzioni di Bruxelles, che non hanno saputo dare risposte concrete alle preoccupazioni dei cittadini inglesi. Il Regno Unito è la più antica democrazia del nostro Continente, ha un ruolo di primo piano in politica…

L'Italia, la Brexit e il futuro dell'Unione europea. La ricetta di Castaldo

Di Fabio Massimo Castaldo

Parafrasando Galilei, “eppur si è mossa”. Fino alle ultime battute di questo lungo percorso che è stata la Brexit, infatti in tanti nutrivamo dubbi sul fatto che questa scelta si sarebbe realmente concretizzata. L’idea di un possibile ribaltamento in termini di urne, di incapacità di trovare una sintesi o di formare un esecutivo forte che avesse un mandato in questo…

×

Iscriviti alla newsletter