Aumenta la paura, a livello globale, per la diffusione del nuovo coronavirus, ora battezzato dall’Organizzazione Mondiale della Saluta (Oms), Covid-19, dove “Co” sta per coronavirus, “vi” per virus e “d” per “disease”, malattia. “Abbiamo dovuto trovare un nome che non si riferisse a una zona geografica, a un animale, a un individuo o a un gruppo di persone – ha…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché la cybersecurity by design salverà l'Ict
La rapida espansione dell'Ict, dagli utilizzi più complessi agli oggetti di uso quotidiano, comporta un aumento del rischio di attacchi cyber e di furto dei dati personali. La cyber security svolgerà, dunque, un ruolo centrale per proteggere i sistemi Ict fin dalla loro progettazione. La (cosiddetta) quarta rivoluzione industriale ha definitivamente sancito la dipendenza dalle Information and communication technologies (Ict)…
Sanremo ha fatto il miracolo. E poi? L'analisi di Devescovi
Il Festival di Sanremo è diventato una ricorrenza da celebrare (Stefano Balassone), come il Natale o il Capodanno. È l’evento mediatico per definizione che ci obbliga (il termine è pertinente) a vederlo perché è argomento di discussione all’interno delle famiglie (una volta tanto riunite nel salotto di casa), dei commenti in diretta sui social e delle discussioni il giorno dopo…
Traballa (ancora) l’asse franco-tedesco. I dubbi di Berlino sul caccia del futuro
Nonostante l’appello dell'ultimo minuto al Bundestag del ministro della difesa francese Florence Parly per l’approvazione dei primi finanziamenti per il caccia da combattimento di nuova generazione franco tedesco, Berlino si rileva dubbiosa in merito, con un probabile rinvio della chiusura dei contratti relativi successivamente alle prossime elezioni in autunno 2021. Questo secondo quanto riportato dalle testate Defence-Aerospace.com e Handelsblatt. La…
Da Israele a Milano arriva Net@, la scuola digitale per le periferie
“Yusuf, a 18 anni, ha imparato a realizzare siti, aggiustare telefoni, stampare con la stampante 3D e realizzare campagne di marketing”. La sfida? Yusuf viveva in una delle province più remote in Israele, dove corsi ed attività extra-scolastiche sono molto difficili da reperire. La storia di Yusuf è simile a quella di milioni di ragazzi nel mondo, che per ragioni…
Treno deragliato, la diretta video da Lodi
Ci sono 27 feriti nell'incidente del Frecciarossa 9595 che è deragliato questa mattina nei pressi di Lodi lungo la linea Milano-Bologna (qui le foto dal luogo dell'incidente). Al momento i soccorritori parlano di due morti, il macchinista del treno e un altro ferroviere. La Protezione civile, accorsa sul posto, parla di 27 feriti: 25 in codice verde e due in…
Il governo punti alla Silver Economy. Parla Zani (Tendercapital)
La nostra società invecchia e una delle sfide più importanti è quella di gestire questa trasformazione demografica in modo ottimale, mantenendo cioè il welfare su buoni livelli e in grado di programmare interventi a medio e lungo termine. Le statistiche sono sotto gli occhi di tutti: il numero degli over 65 è in costante aumento e si prevede che fra…
Perché lo stop dei voli Italia-Cina è eccessivo. L'analisi di Pelaggi
L'Italia ha chiuso lo spazio aereo con la Repubblica Popolare cinese in risposta alla diffusione del coronavirus. Una decisione sproporzionata, nessun altro Paese europeo ha fatto una scelta analoga, che avrà serie conseguenze per i rapporti sino italiani. All’interno del divieto il governo italiano ha inserito Taiwan, oltre a Hong Kong e Macao. L’inclusione di Taipei nel divieto appare incomprensibile,…
Effetto coronavirus. L'impatto geopolitico sulla Cina spiegato da Pelaggi
L'emergenza coronavirus arriva in uno dei momenti peggiori per l’economia cinese: il rallentamento economico è evidente, il mercato interno appare sempre meno vivace e incapace di spingere la crescita. I dazi statunitensi, decretati durante la cosiddetta guerra commerciale tra i due Paesi, hanno severamente colpito l’industria cinese, limitando la proiezione nel principale mercato mondiale. I primi passi verso la distensione…
Così Italia Viva vuole dare una scossa all’innovazione (e non solo). Parla Mattia Mor
Italia Viva fa della crescita economica, che significa maggiore occupazione e maggior fiducia delle famiglie nel futuro, uno dei propri obiettivi di governo. Questo è un elemento chiaro e prioritario della nostra azione politica, come dimostrato dagli anni dei governi Renzi e Gentiloni e dallo stimolo che abbiamo dato al governo Conte in questi primi mesi di azione di maggioranza.…