La piattaforma di streaming Netflix ha annunciato che mercoledì 6 maggio uscirà un documentario incentrato sulla figura dell’ex first lady americana Michelle Obama, girato durante il tour organizzato per promuovere il libro di memorie pubblicato alla fine del 2018, intitolato Becoming. La biografia, che ha venduto oltre 10 milioni di copie negli Usa, ed è diventata un vero e proprio…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Dal nucleare al virus, come leggere la geopolitica oggi. L’analisi di Santangelo
Nel 1941, a Copenaghen, in una Danimarca occupata dai nazisti, il fisico tedesco Werner Karl Heisenberg fa visita al suo vecchio maestro Niels Bohr. Entrambi sono attivamente coinvolti, ma su fronti opposti, nella ricerca scientifica che mira a realizzare la bomba atomica. I due scienziati hanno una conversazione nel giardino della casa di Bohr, l’oggetto di questo scambio di idee…
Covid-19, analogie e differenze tra Italia e Usa. L'analisi (con consiglio) di Luca Pani
L’Italia e gli Stati Uniti sono Paesi molto diversi, non da oggi, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria e, più in generale, per la struttura della loro Costituzione e il ruolo dello Stato. L’epidemia di Covid-19 ha messo in evidenza le drammatiche implicazioni di queste differenze ma, vista l’indeterminatezza che ancora avvolge il futuro di questa malattia e il suo impatto…
Crisi epidemiologica e crisi di liquidità. La strada impervia della ripresa
L’impatto delle misure di lockdown legate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 sono di portata storica. Quasi il 50% delle imprese - 1.334 miliardi di euro di fatturato e 309 di valore aggiunto secondo l’Istat - è stato formalmente sospeso dai provvedimenti che si sono susseguiti interessando oltre sette milioni di lavoratori. Gli effetti di questo blocco improvviso non incidono soltanto…
Un appello per tamponi di massa. Firmato Lettera 150
Se vogliamo che la imminente riapertura non sia effimera, se vogliamo evitare la chiusura di centinaia di migliaia di aziende, se vogliamo che milioni di lavoratori non perdano il posto di lavoro, occorre cambiare rotta. Bisogna iniziare subito a fare tamponi di massa. È necessario, ed è possibile. Ecco perché: 1. Finora nelle regioni italiane si è fatto un numero…
Le imprese saranno aiutate. Parla Vito Crimi (che su maggioranza e regionali...)
In situazioni come quella attuale non si possono fare operazioni mirate, ma serve il bazooka. Lo dice il capo politico del Movimento Cinque Stelle e viceministro dell'Interno, Vito Crimi, in merito alla tesi sostenuta da Confindustria secondo cui il governo per rispondere alla crisi avrebbe messo sul piatto una distribuzione di denaro a pioggia. Ma, intervistato da Formiche.net, Crimi non…
Il mondo non rinunci all'Oms. Perché il multilateralismo fa bene alla salute
La pandemia Covid-19 ha portato alla ribalta – nel peggiore dei modi possibili, purtroppo – due verità nascoste ai più. Innanzitutto, ci ha ricordato fino a che punto la salute sia un tema di estrema rilevanza nella gestione democratica di un paese, dato il legame intrinseco che sottende fra lo Stato e i suoi i cittadini, la risorsa più importante…
Iri, un ritorno al futuro? Come vincere la sfida post Covid-19
Tutto ciò che è stato sinora il “mondo conosciuto” possiamo solo utilizzarlo come solida base per (ri)costruire il futuro, ma quello nel quale ci muoveremo da oggi in poi sarà un mondo nuovo. Non solo per gli aspetti sanitari, epidemiologici, sociali, culturali ma per come tutto ciò influenzerà – e in parte sta già influenzando – il sistema economico e…
Con Macron non torniamo alla vecchia sovranità nazionale. L’analisi di Gozi
Quale sovranità nel tempo della crisi coronavirus. E come uscirne? Il neo-nazionalismo e il sovranismo sono ancora di moda in Italia. Addirittura, una parte del governo e della maggioranza, a cominciare dal ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio e dal Movimento 5 Stelle, è molto impegnato nella costruzione di nuove alleanze strategiche, attraverso una continua propaganda pro Pechino e…
Cosa (non) abbiamo imparato dal Covid-19. Scrive Giuliano Amato
Si scrive molto in questi giorni sui cambiamenti che l’esperienza del coronavirus sta producendo in noi italiani e sugli effetti che poi ne verranno. Se ne scrive, a volte cercando di essere oggettivi, a volte suggerendo i cambiamenti che si vorrebbero. Non è un peccato mortale e se faccio questa premessa è proprio per avvertire che neppure le mie brevi…