Skip to main content

Ambiente, tecnologia e lavoro. Marco Bentivogli legge l'economia di Francesco

Di Marco Bentivogli

Da diverse angolazioni siamo tutti coinvolti in tre grandi trasformazioni: quella demografica, quella climatica e quella digitale. Se è totalmente assente dall’agenda politica una capacità di progettare il futuro, anticipando il cambiamento, ben diversa è la lettura del lavoro e dell’economia del papa. Si tratta di decidere se lasciare che i fattori determinanti nelle tre grandi trasformazioni agiscano senza imprimervi…

Vertice Italia-Francia. Bagno di folla a Napoli per Conte e Macron. Il video

https://youtu.be/QDgEvtq5WeQ Il caloroso abbraccio di Napoli per la visita con il presidente Macron. Non solo gli amici napoletani, ma anche tanti turisti italiani e stranieri. "La bellezza dell'Italia non ha frontiere". Lo ha scritto su Facebook il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che si è concesso un bagno di folla assieme al presidente francese a Napoli, dove si è tenuto…

Quanto costa il giochetto del Nord ai danni del Sud? I conti di Roberto Napoletano

Di Roberto Napoletano

Quanti cittadini sanno che sessantun miliardi dovuti al Sud vengono ogni anno regalati al Nord? Si tratta del più grande furto di Stato mai conosciuto nella storia recente della Repubblica italiana. I numeri di questa operazione verità fanno tremare vene e polsi, e permettono legittimamente di chiedersi se l’Italia esista ancora.  Sapete a quanto ammonta la spesa per infrastrutture nel…

Più ricchi ma meno felici? L'economia secondo mons. Paglia

Di Vincenzo Paglia

L’incontro di Assisi di marzo si presenta carico di significati. L’accostamento del nome del santo e dei suoi luoghi così evocativi per la fede e per l’immaginario umanista che dall’incredibile storia di Francesco si è sviluppata, con il nome dell’attuale papa che a quel santo si è ispirato, non ci può lasciare indifferenti. E colpisce che, tra le tante piste…

Le nuove sfide di un’Europa senza Regno Unito. Il commento di Cinzia Bonfrisco

Di Cinzia Bonfrisco

Con Londra ci uniscono, come europei e come italiani, secoli di amicizia e conoscenza reciproca. Questo patrimonio non si può disperdere per la scarsa sensibilità delle istituzioni di Bruxelles, che non hanno saputo dare risposte concrete alle preoccupazioni dei cittadini inglesi. Il Regno Unito è la più antica democrazia del nostro Continente, ha un ruolo di primo piano in politica…

L'Italia, la Brexit e il futuro dell'Unione europea. La ricetta di Castaldo

Di Fabio Massimo Castaldo

Parafrasando Galilei, “eppur si è mossa”. Fino alle ultime battute di questo lungo percorso che è stata la Brexit, infatti in tanti nutrivamo dubbi sul fatto che questa scelta si sarebbe realmente concretizzata. L’idea di un possibile ribaltamento in termini di urne, di incapacità di trovare una sintesi o di formare un esecutivo forte che avesse un mandato in questo…

Zone economiche speciali. I limiti italiani secondo Maurizio D'Amico (Femoza)

Di Maurizio D'Amico

Perché in Italia non decollano le Zone economiche speciali? In un precedente articolo avevamo posto l'accento sull'inadeguata struttura di governance e sul troppo frazionato regime normativo. C'è però di più. Gli incentivi fiscali e le agevolazioni amministrative che possono offrire le Zes italiane sono assolutamente risibili, soprattutto se comparati a quelli presenti in altri Paesi che sono dotati di analoghi strumenti…

Dopo Bari per l'Italia ci sono i Popolari radicati nell’idea democratico-cristiana

Di Giancarlo Chiapello

Per il bene comune del nostro Paese è necessario oggi un grande impegno euromediterraneo, ricostruendo un protagonismo del pensiero popolare democratico cristiano che, rinnovandosi e puntando sui giovani formati alla politica insieme, in amicizia cristiana, va portato fuori dalle commemorazioni e dai politicismi. L’intervento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”

Eni, Enel, Leonardo e le altre. Ecco il vademecum per le nomine

Di Alessandro Aresu

Tutti hanno più o meno sentito evocare sui media il momento delle nomine delle società a partecipazione pubblica. È un appuntamento che accompagna la vita di numerosi governi, con una prolungata discussione che si concentra sui seguenti punti: i profili degli amministratori delegati uscenti di Eni, Enel, Leonardo, Poste e le altre società coinvolte; la loro supposta vicinanza ad alcune…

Coronavirus a Codogno. Scuole, ospedali e locali pubblici chiusi. Il video

https://youtu.be/zanieNixbdg Scuole, edifici pubblici e locali chiusi, divieto di ingresso anche in ospedale. Codogno chiude per Coronavirus dopo un'ordinanza del sindaco in seguito ai sei casi accertati in zona, i primi in Lombardia. Una precauzione presa anche dai sindaci di altri due Paesi del Lodigiano, Casalpusterlengo e Castiglione d'Adda. Sono state sospese anche le attività ricreative, sportive e i festeggiamenti…

×

Iscriviti alla newsletter