Skip to main content

Traballa (ancora) l’asse franco-tedesco. I dubbi di Berlino sul caccia del futuro

Di Alessandro Strozzi

Nonostante l’appello dell'ultimo minuto al Bundestag del ministro della difesa francese Florence Parly per l’approvazione dei primi finanziamenti per il caccia da combattimento di nuova generazione franco tedesco, Berlino si rileva dubbiosa in merito, con un probabile rinvio della chiusura dei contratti relativi successivamente alle prossime elezioni in autunno 2021. Questo secondo quanto riportato dalle testate Defence-Aerospace.com e Handelsblatt. La…

Da Israele a Milano arriva Net@, la scuola digitale per le periferie

Di Lorenzo Beniamini

“Yusuf, a 18 anni, ha imparato a realizzare siti, aggiustare telefoni, stampare con la stampante 3D e realizzare campagne di marketing”. La sfida? Yusuf viveva in una delle province più remote in Israele, dove corsi ed attività extra-scolastiche sono molto difficili da reperire. La storia di Yusuf è simile a quella di milioni di ragazzi nel mondo, che per ragioni…

Treno deragliato, la diretta video da Lodi

Ci sono 27 feriti nell'incidente del Frecciarossa 9595 che è deragliato questa mattina nei pressi di Lodi lungo la linea Milano-Bologna (qui le foto dal luogo dell'incidente). Al momento i soccorritori parlano di due morti, il macchinista del treno e un altro ferroviere. La Protezione civile, accorsa sul posto, parla di 27 feriti: 25 in codice verde e due in…

Il governo punti alla Silver Economy. Parla Zani (Tendercapital)

Di Antonio De Angelis

La nostra società invecchia e una delle sfide più importanti è quella di gestire questa trasformazione demografica in modo ottimale, mantenendo cioè il welfare su buoni livelli e in grado di programmare interventi a medio e lungo termine. Le statistiche sono sotto gli occhi di tutti: il numero degli over 65 è in costante aumento e si prevede che fra…

Perché lo stop dei voli Italia-Cina è eccessivo. L'analisi di Pelaggi

Di Stefano Pelaggi

L'Italia ha chiuso lo spazio aereo con la Repubblica Popolare cinese in risposta alla diffusione del coronavirus. Una decisione sproporzionata, nessun altro Paese europeo ha fatto una scelta analoga, che avrà serie conseguenze per i rapporti sino italiani. All’interno del divieto il governo italiano ha inserito Taiwan, oltre a Hong Kong e Macao. L’inclusione di Taipei nel divieto appare incomprensibile,…

Effetto coronavirus. L'impatto geopolitico sulla Cina spiegato da Pelaggi

Di Stefano Pelaggi

L'emergenza coronavirus arriva in uno dei momenti peggiori per l’economia cinese: il rallentamento economico è evidente, il mercato interno appare sempre meno vivace e incapace di spingere la crescita. I dazi statunitensi, decretati durante la cosiddetta guerra commerciale tra i due Paesi, hanno severamente colpito l’industria cinese, limitando la proiezione nel principale mercato mondiale. I primi passi verso la distensione…

Così Italia Viva vuole dare una scossa all’innovazione (e non solo). Parla Mattia Mor

Di Mattia Mor

Italia Viva fa della crescita economica, che significa maggiore occupazione e maggior fiducia delle famiglie nel futuro, uno dei propri obiettivi di governo. Questo è un elemento chiaro e prioritario della nostra azione politica, come dimostrato dagli anni dei governi Renzi e Gentiloni e dallo stimolo che abbiamo dato al governo Conte in questi primi mesi di azione di maggioranza.…

Come capire Roma (pensando all’Emilia-Romagna). Lo spiega Zevi

Di Tobia Zevi

A pochi giorni dal voto dell’Emilia-Romagna, Roma torna nell’occhio del ciclone. Il terrore è questo: trovarsi schiacciati per più di un anno fra la “strategia dei citofoni” - Salvini che urla come King Kong davanti a un cassonetto, insegue rom e parla con spacciatori immaginari, attorniato da miracolati degli anni di Storace e Alemanno - e una rediviva Raggi, che…

Non solo coronavirus. Le sfide globali sulla salute secondo Paganini

Di Pietro Paganini

L’Oms cerca le cure ai mali che minacciano la salute dei cittadini del mondo, ma ignora le dinamiche che sostengono l'innovazione. Non è una coincidenza con il coronavirus, è un caso. La settimana prossima gli stati membri dell'l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) si riuniranno a Ginevra, per il Comitato Esecutivo (EB) per stabilire l'agenda sanitaria globale per il 2020. Uno…

Giorgia Meloni negli Usa? Pensando al governo. L’on. Lucaselli spiega perché

Di Ylenja Lucaselli

Il ruolo chiave di Giorgia Meloni nella “National Conservatism Conference” (inaugurerà i lavori il 3 febbraio) segna l’evoluzione in corso nella politica italiana in ottica internazionale. Qui, infatti, Fratelli d’Italia si colloca come perno mediterraneo di un conservatorismo contemporaneo che dall’esperienza di Donald Trump si aggancia a quella di Boris Johnson e arriva sino all’Ungheria di Orban. L’ottica solidamente filo…

×

Iscriviti alla newsletter