Skip to main content

Perché in Italia non decollano le Zone economiche speciali. L'analisi di D'Amico (Femoza)

Di Maurizio D'Amico

Uno: "Le zone economiche speciali non decollano".  Due: "Zes, che pasticcio! Nate per semplificare, servono 32 autorizzazioni". Sono i titoli di due articoli pubblicati rispettivamente sul "Dorso Sud" del Sole24Ore del 22 novembre e sul Mattino del 20 gennaio. Verrebbe da dire "la scoperta dell'acqua calda". Come potrebbe essere il contrario quando i vari governi succedutisi hanno agito in tale materia…

Le risorse che servono alla Difesa. Il punto del sottosegretario Calvisi

Di Giulio Calvisi

La contingenza economica degli ultimi decenni ha negativamente condizionato il sistema della Difesa, rendendolo progressivamente meno efficace sotto il profilo delle capacità operative, nel suo ruolo di strumento di politica estera e come volàno economico, occupazionale e tecnologico al servizio del Paese. Tali capacità andrebbero progressivamente riacquisite per far fronte all’odierno scenario internazionale caratterizzato da grande instabilità e radicali mutamenti…

#Maipiuvitalizi Il Movimento 5 Stelle in piazza a Roma. Il video

https://youtu.be/VnE8l13jtwg "Qualcuno non aveva ben capito cosa pensassero gli italiani dei vitalizi, glielo ricordiamo noi con questa piazza, oggi...". Così Paola Taverna, vicepresidente del Senato, ha aperto la manifestazione del Movimento 5 stelle a Roma in piazza Santi Apostoli contro i vitalizi, "quel vergognoso privilegio che con fatica eravamo riusciti a cancellare" come l'ha definito il capo politico del Movimento,…

Vi spiego perché all'Italia serve una Darpa per innovare la Difesa

Di Massimo Amorosi

L’evoluzione tecnologica, che è ormai esponenziale, impone delle scelte e un approccio finalmente pragmatico alle sfide future. Secondo il ministro della Difesa francese, Florence Parly, il modello che si ispira all’Agenzia per i progetti di ricerca avanzati del Pentagono (la Darpa statunitense) è quello ideale per avere sempre il polso della situazione nel campo dell’innovazione, anche in quei casi in…

Resta solo il voto a giugno. Tutte le maggioranze (im)possibili secondo Rotondi

Di Gianfranco Rotondi

Andando a dimettersi al Quirinale nel 2006, Romano Prodi pronunciò una frase che ogni leader politico dovrebbe tenere come sfondo dello smartphone: "Nelle elezioni anticipate non si entra, ci si casca". E noi ora ci caschiamo, direbbe Totò. Il voto anticipato è stato reclamato a gran voce da Salvini e Meloni, che ora in verità prescelgono toni più prudenti. È…

La danza all'ospedale di Wuhan contro il coronavirus. Il video

Aumenta la paura, a livello globale, per la diffusione del nuovo coronavirus, ora battezzato dall’Organizzazione Mondiale della Saluta (Oms), Covid-19, dove “Co” sta per coronavirus, “vi” per virus e “d” per “disease”, malattia. “Abbiamo dovuto trovare un nome che non si riferisse a una zona geografica, a un animale, a un individuo o a un gruppo di persone – ha…

Perché la cybersecurity by design salverà l'Ict

Di Giovanni Crea

La rapida espansione dell'Ict, dagli utilizzi più complessi agli oggetti di uso quotidiano, comporta un aumento del rischio di attacchi cyber e di furto dei dati personali. La cyber security svolgerà, dunque, un ruolo centrale per proteggere i sistemi Ict fin dalla loro progettazione. La (cosiddetta) quarta rivoluzione industriale ha definitivamente sancito la dipendenza dalle Information and communication technologies (Ict)…

Sanremo ha fatto il miracolo. E poi? L'analisi di Devescovi

Di Francesco Devescovi

Il Festival di Sanremo è diventato una ricorrenza da celebrare (Stefano Balassone), come il Natale o il Capodanno. È l’evento mediatico per definizione che ci obbliga (il termine è pertinente) a vederlo perché è argomento di discussione all’interno delle famiglie (una volta tanto riunite nel salotto di casa), dei commenti in diretta sui social e delle discussioni il giorno dopo…

Traballa (ancora) l’asse franco-tedesco. I dubbi di Berlino sul caccia del futuro

Di Alessandro Strozzi

Nonostante l’appello dell'ultimo minuto al Bundestag del ministro della difesa francese Florence Parly per l’approvazione dei primi finanziamenti per il caccia da combattimento di nuova generazione franco tedesco, Berlino si rileva dubbiosa in merito, con un probabile rinvio della chiusura dei contratti relativi successivamente alle prossime elezioni in autunno 2021. Questo secondo quanto riportato dalle testate Defence-Aerospace.com e Handelsblatt. La…

Da Israele a Milano arriva Net@, la scuola digitale per le periferie

Di Lorenzo Beniamini

“Yusuf, a 18 anni, ha imparato a realizzare siti, aggiustare telefoni, stampare con la stampante 3D e realizzare campagne di marketing”. La sfida? Yusuf viveva in una delle province più remote in Israele, dove corsi ed attività extra-scolastiche sono molto difficili da reperire. La storia di Yusuf è simile a quella di milioni di ragazzi nel mondo, che per ragioni…

×

Iscriviti alla newsletter