Il 23 novembre è una data drammatica per l’Irpinia, per il Sud e per l’Italia intera. Sono trascorsi 39 anni da quella tragedia ma quel 23 novembre rappresentò per l’Italia anche la nascita della Protezione civile, un’intuizione di Giuseppe Zamberletti, scomparso a gennaio dello scorso anno, che in questa intervista estratta dal libro "I signori dei terromoti", di Sonia Topazio,…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
L’etica fa bene anche alle imprese. Parola di Romana Liuzzo
Solo qualche anno fa il fenomeno coinvolgeva poche grandi imprese. Oggi sta prendendo sempre più campo anche tra piccole e medie aziende. Negli Stati Uniti, in Europa e lentamente in Italia. Così, quella che sembrava una moda manageriale si è trasformata in una prassi consolidata nel mondo imprenditoriale. Perfino conveniente, al fine di moltiplicare il profitto. Viviamo nell’era in cui…
Il 5G tra opportunità e nuove minacce. Il video di Washington
"Il 5G cambierà il mondo e alimenterà il futuro, ma man mano che il mondo costruisce le sue reti 5G, dobbiamo scegliere con cura per mantenerci al sicuro". È il messaggio che il Dipartimento di Stato affida a un video pubblicato su Twitter. Da tempo Foggy Bottom e il segretario di Stato, Mike Pompeo, conducono una campagna per sensibilizzare gli…
5G e sicurezza. Perché l'Occidente non crede all'indipendenza di Huawei
Il gigante cinese Huawei ha recentemente pubblicato un documento intitolato “Huawei's Position Paper on Cyber Security”, in cui indica la filosofia dell’azienda, attraverso un vero e proprio manifesto col quale suggerisce a governi, aziende e a tutti gli stakeholder le politiche necessarie per risolvere le problematiche inerenti alla cyber security. Tuttavia, visti sia i tempi che le modalità, il documento…
Così funziona la macchina della disinformazione in Russia. L'esperimento che lo dimostra
Sono bastati poco più di seimila dollari per sperimentare la disponibilità e l’efficacia di un servizio professionale di disinformazione. Poco meno di un terzo sono serviti per promuovere un brand, mentre i circa quattromila dollari rimanenti sono stati usati per danneggiarlo. È la sintesi di un recente esperimento condotto e pubblicato dalla Insikt Group, una società di analisi dei dati.…
Dalle prime proteste al Politecnico occupato. Le ragioni di Hong Kong
È noto che l’elemento scatenante nella crisi di Hong Kong agli inizi di giugno 2019 sia stato il disegno di legge sull’estradizione. Questo avrebbe dovuto facilitare l’estradizione di criminali fra Hong Kong e la Cina propria ed è stato considerato da molti come uno strumento usato dalla Cina per esercitare un maggior controllo sui dissidenti. Ma ciò è vero solo…
La Polonia in Ue tra passato e futuro. Tre domande per Varsavia
Quando si chiede ad un cittadino polacco quale sia la figura simbolo e maggiormente rappresentativa della Polonia, le risposte variano spesso tra due o tre personaggi della cultura di massa e popolare: si passa da Giovanni Paolo II a Lech Walesa, senza dimenticare mai Zibi Boniek. Se invece si propone la stessa domanda agli inizi di novembre, la risposta è…
Un'azalea in via Fani. Per non dimenticare (e per riconciliarci con la nostra storia)
Questo viaggio fra gli ex della lotta armata che sono riusciti faticosamente a ritrovare il rapporto con se stessi, con la società e – in molti casi – anche con le famiglie delle vittime, è per me un’idea che viene da lontano. Correvano gli anni 1976, ’77, ’78: anni di tensioni e passioni contrapposte. Epoca di grandi cambiamenti, e grandi…
Tutti i passi verso un'Università europea comune
È un momento difficile per l'Europa, colpita da drammatici cambiamenti socio-economici: l'innovazione tecnologica, la globalizzazione, la crisi finanziaria ed economica che mettono in discussione la natura stessa dell’Unione. Forse ha pensato a questo, il presidente francese Emmanuel Macron, quando due anni fa, nel corso di una conferenza alla Sorbonne, lanciò l’idea di iniziare a costruire l’Università Europea. Ebbene, dopo un…
5G, se Agcom mette Cina e Stati Uniti sullo stesso piano. Incredibile ma vero!
“Dobbiamo solo scegliere se essere spiati dagli statunitensi o dai cinesi”. A dirlo è il presidente di Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) Angelo Marcello Cardani. In un’audizione alla commissione Trasporti della Camera, l’ex braccio destro di Mario Monti alla Commissione Ue, ormai in scadenza di mandato alla guida dell’autorità, ha risposto così ai parlamentari che gli chiedevano come…