Skip to main content

Thomas Cook in bancarotta. Il video del fallimento del tour operator britannico

Thomas Cook ha dichiarato bancarotta, sepolta dai debiti e dopo il fallimento delle trattative per un accordo con i creditori. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Hpf2QhwNO4s[/embedyt] La società è finita in liquidazione obbligatoria non essendo riuscita a trovare 200 milioni di sterline di liquidità necessarie a garantire la continuità delle sue operazioni. Migliaia di clienti dello storico tour operator, con quasi due secoli di…

La svolta europea, la Golden green rule e la nuova sinistra. La versione di Pittella

Di Gianni Pittella

Che l'Europa sia a un punto di svolta si dice e si scrive da sessant'anni ogni qual volta fatti politici ne hanno messo a dura prova l'evoluzione integrazionista. Fu così per il fallimento della Comunità della Difesa dopo la guerra in Korea, per la stasi prima del rilancio di Messina, per la crisi della sedia vuota di De Gaulle, per…

Il potere (del quantum computing) a servizio dei Servizi

Di Enrico Prati

I computer quantistici sono strumenti di calcolo che, dopo la comparsa sul mercato di otto diversi dispositivi prodotti da altrettante aziende nel 2018, hanno effettuato un giro di boa aprendo di fatto una fase di sperimentazione su scala mondiale, potenzialmente in grado di innescare una domanda tale da giustificare la prosecuzione degli investimenti. In origine, nei primi anni 2000 lo…

Il caso Gervasoni e la Luiss. Invito ad una lettura senza furori ideologici

Di Giuseppe Benedetto

La Luiss ha deciso di non rinnovare il contratto ad un docente che insegna in quella università. Si evince che la decisione sia stata assunta in quanto quel professore, Marco Gervasoni, insegnante del corso di Storia comparata dei sistemi politici, professa e verosimilmente insegna idee non in linea con la mission di quell’ateneo e comunque ha assunto e diffuso posizioni…

La crisi di Roma (e come superarla). Considerazioni sulla ricerca “Roma 2030"

Di Sergio Pasanisi

Mercoledì scorso, nella prestigiosa sede della Camera di Commercio di Roma, il sociologo Domenico De Masi, le cui idee sono molto amate dal M5S, ha illustrato, alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella, la ricerca “Roma 2030 – Il destino della Capitale nel prossimo futuro”. Per arrivare al Tempio di Adriano il taxi ha percorso via XXIV Maggio. La strada,…

Il buon esempio della chimica. Ecco i “nuovi” contratti nazionali

Di Nora Garofalo

Qualcosa sta cambiando, e in meglio, nel variegato panorama dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Il primo segnale si è avuto nel luglio del 2018, con il rinnovo del contratto della chimica. In quell’occasione per la prima volta abbiamo introdotto un sistema per evitare che gli scostamenti inflattivi si potessero ripercuotere sul salario dei lavoratori. Il meccanismo ex ante, con…

Una National Defense University italiana. L’idea del gen. Giancotti (Casd)

Di Fernando Giancotti

Viviamo un periodo di grande, rapidissima trasformazione di questo nostro mondo. La Difesa si confronta in questo contesto con sfide alla sicurezza spesso drammatiche, in scenari operativi mutevoli e insidiosi. Lo fa in modo affidabile e unanimemente apprezzato, all’estero e in Patria, grazie a professionalità, valori e coesione che vengono da lontano, ma che si rinnovano continuamente sotto la spinta…

Il Po d’aMare, tra prevenzione e progettazione urbana

L’esempio del Po. A Torino il progetto pilota “Il Po d’aMare” parte dal principio che con fiumi puliti si può prevenire la contaminazione dei mari. Il Po, che attraversa quattro Regioni e 13 Province, è il corso d’acqua che meglio si presta a questo esperimento di raccolta, recupero e riciclo dei rifiuti, prima dello sbocco in mare. Perché circa l’80%…

Perché la sicurezza è Nazionale. Parla l'amb. Massolo

Di Giampiero Massolo

Il rallentamento della globalizzazione porta al riaffacciarsi del criterio dell’interesse nazionale come parametro di azione prioritario degli Stati nazionali: comportarsi seguendo i propri interessi non è una novità, ovviamente, ma più inedito è farlo così apertamente, quasi ostentatamente dopo aver passato decenni a tessere le lodi del multilateralismo e della mondializzazione. Sul piano securitario, è lecito interrogarsi, tuttavia, se il…

Presidenziali tunisine, il termometro politico del paese tra novità e astensione

Di Francesco Salesio Schiavi

In attesa dei risultati ufficiali e basandosi sui dati sinora rilasciati dalla Commissione superiore indipendente per le elezioni (Isie), quello che emerge dal primo turno delle elezioni presidenziali in Tunisia sono una vistosa diminuzione dell’affluenza alle urne e la chiara affermazione dei candidati indipendenti su quelli appartenenti ai partiti tradizionali. Basandoci sui dati di ieri sera, l’agenzia Isie ha confermato…

×

Iscriviti alla newsletter