È stato pubblicato nei giorni scorsi un decreto «sull’appartenenza alle confraternite» a firma dell’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice. In prima battuta vi si riconosce la valenza educativa dell’esperienza confraternale, che per secoli ha formato e ancora oggi – quando non scade in mero devozionismo – forma alla vita cristiana intere generazioni di credenti, nel solco umile eppur fecondo della pietà…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Venezuela, oggi la partita decisiva (anche per l'America)
Oggi si gioca la sfida finale per il Venezuela. I gruppi di volontari e le associazioni umanitarie di mezza America cercheranno di entrare dalla città di Cucuta in Colombia. Si tratta di forzare la mano e portare svariate centinaia di tonnellate di aiuti, essenziali per salvare un Paese alla fame, dove si muore negli ospedali e ci si dispera nelle…
Gli effetti collaterali della regolamentazione: attenti al proibizionismo
I giochi fanno parte, insieme ad alcool e tabacchi, di quei mercati il cui sviluppo ha rafforzato la necessità di approntare strumenti efficienti di regolamentazione in particolar modo durante il XX secolo. Si tratta di beni tipicamente caratterizzati da una forte componente emozionale e relazionale alla base delle scelte di consumo, di cui l’uso e/o abuso può comportare rischi per…
Spazio, la sonda Haybusa 2 si prepara ad atterrare sull'asteroide Ryugu. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=DpdXBCtq9Tk[/embedyt] La sonda giapponese Hayabusa 2 si prepara a scendere sul suolo dell'asteroide Ryugu, un sasso spaziale dal diametro di circa 900 metri che vaga nel cosmo a circa 300 milioni di chilometri di distanza dalla Terra. L'atterraggio, secondo gli scienziati della Jaxa, l'ente spaziale giapponese, dovrebbe avvenire il 22 febbraio 2019. Hayabusa è arrivata nei pressi dell'asteroide nel…
Bangladesh, incendio ai magazzini chimici di Dacca, 70 morti. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ui7_6bZZzYM[/embedyt] Tragedia in Bangladesh, dove almeno 70 persone sono morte in un incendio provocato da una serie di esplosioni a catena di alcuni edifici dove venivano immagazzinate illegalmente sostanze chimiche. Il rogo è scoppiato in un gruppo di edifici in realtà residenziali ma utilizzati anche come magazzini nella parte vecchia di Dacca, capitale del Bangladesh. I feriti sono 55, 10…
La Difesa serve e fa bene al Paese. Il punto del sottosegretario Tofalo
In questi mesi, per il ruolo che ricopro all’interno del governo, ho potuto osservare da vicino le logiche che muovono l’industria nazionale nella ricerca di nuove tecnologie che hanno una valenza civile, militare o duale. C’è da dire, in primo luogo, che gran parte delle innovazioni tecnologiche che sono riuscite a stimolare cambiamenti epocali nella società, nel bene e ahimè…
Conte e Di Maio visitano gli stabilimenti Leonardo a Pomigliano d'Arco. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4880CQnDqwM[/embedyt] Il premier Giuseppe Conte e il ministro dell'Economia e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, sono in visita ufficiale agli stabilimenti di Leonardo-Finmeccanica a Pomigliano d'Arco (Na), per partecipare al convegno dal titolo: "Innovare il presente guardando al futuro" e il rinnovamento delle linee produttive degli Atr. Per l'occasione la presentazione "dell"Aerotech campus", un Collaborative Innovation Center per…
Sconnessi e "contenti"? Perché riflettere sull'utilizzo della tecnologia
Il 22 febbraio sarà in tutta Italia “Sconnessi Day”: un momento di riflessione sempre più necessaria sull’utilizzo della tecnologia, sul tempo dedicato a smartphone e tablet. Il virus della “nomofobia”, ovvero la folle paura di rimanere di-sconnessi senza alcuna possibilità di accedere al proprio “mobile”, è più contagioso che in passato. L’invito di questa ricorrenza è semplice: spegnere il cellulare…
Perché sull'autonomia regionale hanno ragione tutti
L’iniziativa autonomista avviata da alcune regioni del nord sta riportando al centro del dibattito la cosiddetta questione settentrionale. I fautori di questo regionalismo differenziato sostengono che non vi sia nulla di egoistico né di illegittimo nel desiderio di avvicinare le decisioni ai cittadini. Per quanti spingono verso un riassetto del rapporto tra centro e periferia, è importante che chi finora…
Democrazia digitale vs democrazia rappresentativa. Quale futuro per la partecipazione politica?
Fino a pochi anni fa, qualunque dibattito sulla contrapposizione tra democrazia digitale e democrazia rappresentativa sarebbe apparso come un confronto riservato a soli costituzionalisti, filosofi o altri addetti ai lavori; tuttavia, alcune recenti prese di posizione del nuovo governo, hanno tratteggiato orizzonti sui quali nessuno aveva finora osato interrogarsi. La decisione di aggregare al ministero (ed al ministro) per i…