Quando cominciai a scrivere L’Italia è finita un paio di anni fa, il titolo parve eccessivo sulle conseguenze dell’autonomia differenziata chiesta dalla Lega (diritti differenziati: apartheid, come in Sud Africa prima di Mandela, in una Costituzione che li dichiara uguali per tutti). Ora, il mio libro diventa sempre più contemporaneo e il titolo più “giusto”. La secessione (mascherata da autonomia)…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Cyber security, che cosa serve (davvero) per colmare il gap di competenze
La mancanza di professionisti di cyber security nel mercato del lavoro globale, il cosiddetto cyber security skills shortage (CSSS), è uno dei problemi maggiormente discussi a livello di politiche nazionali e strategie di reclutamento nel settore privato, come testimoniato dai timori di alcuni governi e di molte aziende. L’anno scorso ho condotto una ricerca finalizzata a rispondere a due domande:…
Perché i 5 Stelle non possono ignorare i referendum sulle autonomie
Quando si parla di maggiori autonomie regionali, il pensiero va subito al nord Italia, in particolare a Veneto e Lombardia, che si sono espressi favorevolmente sul tema in un referendum di ottobre 2017. I due territori, assieme all’Emilia-Romagna, hanno fatto da apripista nel percorrere la strada tracciata dall’articolo 116 della Costituzione, che consente alle Regioni di chiedere “ulteriori forme e…
Caro Paolo, scusa e grazie. In questa fiaccolata il senso profondo della fratellanza
Caro Paolo, per prima cosa vogliamo chiederti scusa per essere arrivati a questo nostro appuntamento con duemila giorni di ritardo. Per chiederti di credere che non è stata distrazione Paolo, ti diciamo a nostra discolpa che quando sei stato rapito era profonda estate, e poi nella drammaticità degli sviluppi non abbiamo avuto la certezza di cosa fosse opportuno fare. Anche…
Venezuela, l'Italia si schieri dalla parte giusta della storia
Quando un governo, invece di garantire i diritti dell’individuo come la vita, la libertà, la proprietà privata, la libera manifestazione del pensiero, reprime, tortura ed uccide, perde la sua legittimità e la sua ragione di esistere. Non è più un governo. È una tirannia. In Venezuela non è in corso una crisi politica, ma una crisi umanitaria che mette a…
Un chiarimento sulla Genova-Milano: non reinventiamo la ruota
Sono due settimane che leggo e rileggo la relazione che il gruppo di lavoro del Prof. Marco Ponti ha scritto per il ministro Danilo Toninelli sugli input, il metodo e i risultati dell’analisi costi-benefici del progetto della linea Ac/Av Genova-Milano. Ho anche partecipato ad un incontro pubblico con alcuni dei membri del gruppo di lavoro. Non sono un economista, ma…
Perché l'autonomia regionale è una strada per lo sviluppo di tutta l'Italia
La questione settentrionale è una “regolarità” – come la definirebbe Gianfranco Miglio – nell’ambito della storia della Repubblica; una questione che la percorre sin dalle origini e ne rappresenta ormai un dato strutturale. Nei fatti si configura come un’aporia originaria e poi s’impone come una persistenza che emerge ciclicamente, come una sorta di torrente carsico che riaffiora a cadenza costante.…
Il regionalismo differenziato non danneggerà la Sicilia se... La versione di Armao
Il regionalismo differenziato previsto dall’art. 116, terzo comma della Costituzione, sul quale premono la Lega e le Regioni del Nord, non danneggerà la Sicilia se contestualmente troveranno riconoscimento, così come ha richiesto il governo regionale, le previsioni dello Statuto e la contemporanea attivazione degli strumenti di perequazione fiscale ed infrastrutturale previsti dalla stessa Costituzione e dai Trattati UE, nonché dalla…
Rapporto Fim-Cisl. La Lombardia rallenta, riparte la cassa integrazione
I deboli segnali di ripresa lanciati dall'industria metalmeccanica lombarda nel primo semestre 2018 invertono la marcia. A fine anno, nonostante un calo del numero delle aziende colpite dalla crisi (259 totali, -20% rispetto al semestre precedente), si è registrato un aumento del numero di lavoratori interessati da procedure di cassa integrazione, sia ordinaria (7.698 contro 6.402 del primo semestre) che…
Cade il tabù dell'autonomia (che piace agli italiani). L'analisi di Ghisleri
L’autonomia delle Regioni non è più in tabù. Sono passati molti anni da quando la Lega Nord del senatùr Bossi indicava, nella secessione del nord dal resto d’Italia, la nuova via della politica italiana. Oggi la parola secessione è stata messa in soffitta e al suo posto sono comparsi termini più soft come autonomia o gestione diretta delle competenze da…