Formiche con Europea aderisce all’iniziativa promossa da Romano Prodi e sostenuta da numerose associazioni: il 21 marzo, inizio della primavera, esponiamo insieme la bandiera italiana e la bandiera europea. La piattaforma Europea, che gode del contributo anche dell'Istituto Affari Internazionali, del Centro Studi sul Federalismo, Centro Studi di Politica Internazionale, European Council on Foreign Relations, dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Voto di scambio, via libera della Camera. La riforma torna in Senato
L'aula della Camera ha approvato la riforma della legge contro il voto di scambio politico-mafioso che modifica l'articolo 416-ter del codice penale. 280 i voti favorevoli, 135 contrari e 10 astenuti. Il testo tornerà in Senato per la quarta lettura perché è stato ulteriormente modificato. Il primo voto per riformare la legge giunse in ottobre. Le critiche più aspre sono…
Leader donne, Marcegaglia: "Con loro le aziende rendono di più". Il video
Quanto conta la leadership femminile nel nostro Paese? Quanto c'è da fare per veder crescere la presenza delle donne nel settore manageriale? Emma Marcegaglia, presidente Luiss, è tra le leader più affermate in Italia. Ne ha parlato al convegno "Luiss Debates - Expert Leadership", a Roma: "Molti studi evidenziano che un maggior ruolo nelle aziende in cui ci sono ruoli…
Coltivare la memoria, per costruire fiducia nel domani. Il lascito culturale di Guido Carli
Viviamo tempi di amnesia. Segnati da quell'incedere incerto che genera paura nel domani. Da quell'improvvisazione inevitabile in chi procede senza mai guardarsi indietro, senza mai chiedere aiuto a chi in passato ha percorso gli stessi sentieri, affrontato le medesime difficoltà, identici dubbi. Viviamo tempi senza memoria, straordinario strumento per rispondere alle sollecitazioni del presente. Non per cercare degli eroi, ma…
Migranti. Ue: "Cambio gestione sbarchi prima di riforma di Dublino". Ennesimo annuncio o seguiranno i fatti?
“Le condizioni dei migranti in Libia sono terribili e inaccettabili”. Lo sostiene la Commissione europea secondo cui è necessario “continuare gli sforzi posti in atto dalla task-force trilaterale tra Unione africana, Unione europea ed Onu per far rilasciare i migranti trattenuti, agevolare il loro rimpatrio volontario ed evacuare le persone più vulnerabili”. Non solo ma per il commissario Ue, Avramopulos,…
8 marzo, la rivoluzione femminile nel mondo del marketing. Il video
Non c'è dubbio: il marketing è rosa. A differenza di una decina di anni fa, oggi le donne sono in grado di distinguersi per il loro ruolo decisionale, capacità organizzativa, sguardo d'insieme e lungimirante, ricoprendo ruoli dirigenziali ai vertici di grandi gruppi societari. Diamo voce ad alcune di loro, in occasione della festa dell'8 marzo. Per Martina Valerio, responsabile comunicazione…
Studenti in piazza in Algeria contro il quinto mandato di Bouteflika. Il video
Non si ferma la protesta in Algeria contro la candidatura del presidente Abdelaziz Bouteflika per un quinto mandato, alle elezioni del 18 aprile. Migliaia di studenti hanno manifestato nel centro di Algeri, urlando “Ehi Bouteflika, non ci sarà un quinto mandato”. La candidatura di Bouteflika, in Svizzera per cure mediche, è stata depositata il 3 marzo dal suo direttore della…
Il sapore amaro della stagnazione percepita da Federmeccanica
Oggi Federmeccanica ha presentato a Roma i dati della sua 149esima indagine trimestrale. Chiusura d'anno in negativo per la produzione metalmeccanica che archivia il quarto trimestre del 2018 con un -1% rispetto ai tre mesi precedenti e un tendenziale che con un +0,8% amplifica la frenata produttiva dei mesi scorsi dopo un primo semestre che invece aveva registrato tassi di…
Albania e fisco, un sistema sbilanciato verso ricchi e stranieri
Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento di Francesco Giuliani (avvocato tributarista, partner Studio Fantozzi e Associati) contenuto nell’e-book “Albania Una e 2019. Doing Business Guide” (ed. The Skill Press, 9,99 euro), scritto da Andrea Camaiora e disponibile su Amazon. Le ragioni delle violenti proteste in corso in Albania non vanno rintracciate soltanto nelle accuse di corruzione mosse nei confronti della classe politica,…
Gli italiani con Maduro e la ricerca di un nemico necessario
Maduro ha molti amici. Una parte del sistema politico italiano, insieme a settori dell’intellighenzia e della sinistra politica, ha mostrato una simpatia, o ambiguità, verso uno dei peggiori regimi autocratici della nostra epoca. Attraverso la maggiore forza di governo, il M5S, per la prima volta il Paese non si è schierato con il fronte della democrazia atlantica e capitalista, e…