Partiamo dai numeri, cioè dalla realtà. In una classifica europea che mettesse in relazione il numero dei parlamentari con la popolazione di ogni Stato membro, l’Italia si collocherebbe al 22º posto. Ventiduesima su 28. Almeno in questo, dunque, non rappresentiamo un’anomalia assoluta. Non siamo, come spesso accade, il fanalino di coda: dopo di noi troviamo altri 6 stati. Naturalmente, ciò…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Regione forte in uno Stato forte. L'autonomia dell'Emilia Romagna spiegata da Bonaccini
Il percorso avviato per dare attuazione al principio costituzionale dell’autonomia regionale differenziata rappresenta per l’Emilia-Romagna il tentativo di affrontare in modo più adeguato le sfide del governo regionale della società, per come è cambiata e sta cambiando. L’obiettivo che ci siamo posti non è quello di essere “padroni a casa nostra”, per usare un motto di questo tempo, o “prima…
L'Arabia sta ritornando alle sue radici di tolleranza. Il messaggio della visita del Papa negli Emirati Arabi
L’aria era elettrica e piena di eccitazione. La pioggia che dalla mattina era caduta sugli Emirati Arabi Uniti, i consueti nugoli di sabbia, sembravano accogliere papa Francesco al suo arrivo ad Abu Dhabi. Nel momento in cui il Pontefice ha messo piede sul suolo d’Arabia non vi è stato più alcun dubbio del fatto che si trattasse di un momento…
Le religioni coltivino il dialogo e siano laboratori di umanità. L'intervento di Impagliazzo ad Abu Dhabi
Ringrazio a nome della Comunità di Sant’Egidio il Council of Muslim Elders, il suo presidente sua Eccellenza lo Scheik Ahmed al Tayyb e il segretario generale sua Eccellenza Dr. Sultan Faisal al-Rumaithi per l’invito a questo storico congresso sulla “Fratellanza umana”. Sono qui, con una delegazione da Roma, come figlio di una storia di dialogo, di incontro e di costruzione…
Tav, sfatiamo un po' di miti sull'analisi costi-benefici. Il commento di Scandizzo
L’analisi costi benefici è una metodologia di valutazione economica dei progetti piuttosto complessa, ma necessaria per una politica di investimenti pubblici efficiente. A prescindere dall’esito delle singole applicazioni, ritengo quindi che l’attenzione sulla necessità di valutazioni quantitative approfondite di piccoli e grandi progetti sia un elemento positivo delle discussioni in corso. Essa può contribuire a un uso più esteso delle…
Repubblica romana 1849 e Repubblica italiana 2019. Insegnamenti e sfide
Il 9 febbraio 2019 saranno trascorsi 170 anni dalla fondazione della Seconda Repubblica Romana, rimasta nella storia come la Repubblica Romana per antonomasia, di gran lunga più importante della Prima Repubblica Romana, risalente al periodo napoleonico. La Repubblica Romana ha rappresentato una delle pagine più alte nella storia del nostro Paese e la sua Costituzione, promulgata il 3 luglio 1849…
Innovazione tecnologica, il salto "quantico" dei distretti industriali italiani
In Italia, la quota di imprese meccaniche che dichiara di produrre macchinari 4.0 intelligenti e potenzialmente interconnessi è oggi arrivata al 60% del totale con punte dell’82% per le imprese con più di 25 milioni di euro di fatturato. Come conseguenza vi è stata una ricaduta diffusa sul sistema produttivo del Paese poiché la meccanica avanzata rappresenta oggi un importante…
Come i distretti industriali sono sopravvissuti (rafforzandosi) alla crisi economica
I distretti industriali sono un insieme di imprese piccole-medie, caratterizzati dall’appartenenza in gran parte allo stesso settore di attività industriale ed economica, che costituiscono una entità socio-territoriale. Dal nono censimento generale del 2011 dell’industria e dei servizi, l’Istat aveva identificato, nel 2015, 141 distretti industriali, per la maggior parte localizzati del Nord-Est, Nord-Ovest e Centro del Paese. Solo 17 erano localizzati…
Care élites, ecco perché il populismo è (anche) opera vostra
Nessuno può dubitare che il mondo in cui siamo cresciuti versi in una profonda crisi. Ci sono diverse ragioni che hanno condotto a questo risultato. L’avvento d’internet e dei social media, come del globalismo, sono solo alcune fra le più influenti e la loro combinazione ha posto numerose sfide in tema di cyber security, relazioni sociali, migrazioni, guerre commerciali. Sono…
Vi racconto cosa succede in Più Europa
“Comunque sia andata, non mi sono mai divertito tanto”, me lo scrive Mario, che come me era al Congresso fondativo di Più Europa a Milano il fine settimana scorso. Sia io che lui, e come noi molte altre persone, siamo addirittura rientrati in Italia da vari angoli d’Europa per partecipare a un evento unico. L’enfasi non è mia anche se…