S’usa dire che il “tempo è galantuomo” e le vicende giudiziarie di queste ore, che vedono un tribunale della Repubblica, chiedere (al Parlamento) l’autorizzazione a procedere nei confronti del ministro degli Interni sen. Matteo Salvini confermano tale assunto. Le ipotesi di reato sono: abuso di potere e sequestro di persona aggravato "per avere, nella sua qualità di ministro dell'Interno, abusando…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
(E)mission impossible. Se la carne inquina più del petrolio
Più di un decennio fa, la Fao ha annunciato che l’allevamento di bestiame a scopo alimentare stava influendo negativamente su inquinamento, cambiamenti climatici e innalzamento della temperatura mondiale. Numerosi studi successivi hanno confermato questa tesi. Ciononostante, le grandi aziende di carne e prodotti latto-caseari mantengono inalterato il livello di produzione, puntando anzi a incrementarlo ulteriormente. Questo trend mina gravemente quanto…
Ecco perché Juan Guaidò non va lasciato solo
Il Venezuela sta vivendo in questi giorni una delle crisi profonde degli ultimi anni. Un Paese che è sull’orlo di una guerra civile. Il presidente dell'Assemblea nazionale venezuelana, Juan Guaidó, in conformità alla Costituzione e così come deciso dall'unico Parlamento legittimamente eletto, ha prestato giuramento quale presidente ad interim della Repubblica bolivariana di Venezuela. E proprio in queste ore stanno…
La sfida iraniana alla sicurezza europea. L'analisi di Giulio Terzi di Sant'Agata
Appaiono sempre più evidenti i motivi di preoccupazione per la sicurezza europea. Rapporti con la Russia, tenuta dell'Alleanza Atlantica, arretramenti nel controllo e riduzione degli armamenti convenzionali e nucleari sono lo sfondo sul quale si sviluppano minacce asimmetriche e nuove, come i legami tra radicalizzazione e terrorismo. Un ruolo estremamente negativo per la sicurezza di tutti gli europei è stato assunto…
Servono imprese competitive per un Paese che vuole crescere
L’Italia è ancora oggi la seconda potenza industriale in Europa e la settima al mondo, e questo risultato non è frutto del caso ma dello sforzo costante di adattamento e rinnovamento di un sistema produttivo straordinariamente vitale, basato su un modello di imprenditorialità diffusa che ha nelle economie di specializzazione la sua principale arma competitiva e nelle aree dei distretti…
Dialogo e scambio culturale. Ecco La Sapienza oggi, tra generazione Erasmus ed Europa
“In un momento in cui l’Europa si ripensa e vi sono – anche legittimi – dubbi e paure sulla sua stabilità e sul suo futuro, le università devono continuare a essere un faro di dialogo e scambio culturale”. Sono queste le parole del Magnifico Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio, che ha aperto l’inaugurazione dell’anno accademico giovedì 17 gennaio. Al centro…
Stati e cyber spazio, senso (e prospettive) delle nuove risoluzioni approvate dall'Onu
Il First Committee of General Assembly (GA) delle Nazioni Unite ha recentemente adottato due nuove risoluzioni in tema di cybersecurity. La prima, datata 29 Ottobre 2018 e proposta dalla Russia dal titolo “Developments in the field of information and telecommunications in the context of international security”, parte dal presupposto che l’aspirazione della comunità internazionale relativamente alle nuove tecnologie dell’informazione e…
La verità sul (neo)liberismo secondo Mingardi
Il "neoliberismo" è il capro espiatorio perfetto per questi tempi confusi, l’elefante nella stanza che tutti, quando ce n’è bisogno, additano. È questo il pensiero di Alberto Mingardi, tra i fondatori ed attualmente direttore dell’Istituto Bruno Leoni, nonché adjunct scholar del Cato Institute, Washington Dc. Mingardi è nelle librerie con La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è,…
Più meritocrazia, meno raccomandazioni. Ecco la ricetta della produttività
“Mi raccomando… Ti raccomando…” Quante volte abbiamo detto o sentito questo tipo di esortazioni, dal sapore più propriamente di augurio, di invito a prestare attenzione o a far bene qualcosa. A prestare attenzione, però, dovremmo essere tutti noi, perché “a botta di raccomandazioni e spintarelle” l’intero sistema lavorativo rischia di essere compromesso, così come il patrimonio culturale ed intellettuale italiano.…
Mai più nel nome dei liberi e forti. L'impegno dei popolari (di convinzione)
Libero e forte a chi? Questa domanda è la presa d’atto di una mancanza. Il vuoto di classe dirigente rispetto a un popolo smarrito. Le recenti celebrazioni della ricorrenza dei 100anni dell’Appello ai liberi e forti, di sturziana memoria, stanno avendo risalto per il gran numero di manifestazioni; queste sono il frutto di sollecitazioni provenienti anche da alte autorità della…