Abbiamo la convinzione che sia la tecnologia a cambiarci, mentre a cambiare è il modo in cui noi consideriamo la tecnologia. Spesso, nei convegni e nella formazione aziendale, si tende a connotare il fenomeno della trasformazione digitale come una sfida culturale: “Non si tratta solo di introdurre nuove tecnologie, ma di cambiare cultura”. Bene. Condivisibile. Ma cosa vuol dire? A…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Gig economy, persone oltre le biciclette
I lavoratori della gig economy - che i nostri genitori conoscono come “fattorini” - sono assurti a simbolo di una nuova lotta contro lo sfruttamento delle classi economiche più deboli. I presunti difensori dei loro diritti si sono scagliati contro quella che ritengono essere un'attività de-umanizzante, e da questo hanno attinto il lessico per la loro battaglia: si parla di…
Una rivoluzione copernicana. La riforma della prescrizione vista dai magistrati
Il ministro della Giustizia ha annunciato un emendamento al ddl Anticorruzione presentato alle Camere secondo il quale il corso della prescrizione dovrebbe rimanere sospeso dopo la pronunzia della sentenza di primo grado. Si tratta di una vera e propria rivoluzione copernicana del nostro processo penale: verrebbe così rimossa - finalmente - una anomalia tutta italiana, quella secondo cui la prescrizione…
Così le donne dem raccontano le midterms. L'analisi di Pregliasco
L’America, si sa, è un Paese di grandi diversità e grandi contraddizioni. La politica americana non fa eccezione, nel senso che i due grandi partiti, Democratici e Repubblicani, sono partiti "larghi", che accolgono al proprio interno sensibilità e orientamenti ideologici molto diversificati. Su YouTrend trovate 9 spot che aiutano a spiegare le elezioni di midterm di domani. Qui invece proviamo…
Maschile, femminile...e il neutro dimenticato
Nel corso della trasmissione Otto e mezzo del 20 ottobre scorso è riemersa la questione della versione al femminile di denominazioni istituzionali: Lilli Gruber e Laura Boldrini sostenitrici del termine “sindaca”, mentre il giornalista Francesco Borgonovo insisteva su “sindaco” anche per le donne, osservando peraltro che l’appellativo nel caso di specie è neutro e prescinde dal suo “contenuto”, maschile o…
Se il governo si vergogna delle Forze Armate lo dica chiaramente. Il commento di Andrea Cangini
Nel silenzio della Lega, il Movimento 5 Stelle ha superato a sinistra il Partito democratico censurando un video, bello, bellissimo, messo a punto sul finire della scorsa legislatura dal ministero della Difesa per celebrare il 4 novembre, anniversario della Vittoria italiana nella Grande Guerra e, perciò, giornata delle Forze armate. Il motivo? Rischierebbe di accreditare l’idea che il mestiere delle…
Vi spiego perché Malta è l'isola della Blockchain
Il 1° novembre a Malta sono entrate in vigore tre leggi che stabiliscono un quadro normativo per la tecnologia blockchain, diventando così il primo Paese al mondo a dare certezze giuridiche in questo ambito. La notizia ha attirato immediatamente l’interesse degli operatori del settore e, in quanto Stato membro dell’Ue, potrebbe essere un esempio per altri Paesi. Ne parla Silvio…
Università, istruzioni per il cambiamento. L'analisi di Mario Panizza
I teatri, gli auditori, i musei prevedono la parte dell’accoglienza come una zona filtro in comune con la città. Il foyer del teatro è posto spesso a contatto diretto con la caffetteria e con lo spazio pubblico sulla strada. Gli ambienti per lo shopping nei musei sono un punto di incontro aperto, anche fuori orario. Perché non estendere questa condizione,…
Geopolitica ed energia. La strategia russa nel Kurdistan iracheno
Nell’autunno 2017 l’intera comunità internazionale si oppose al referendum indipendentista curdo. Contro l’iniziativa di Massud Barzani, per una volta, persino Washington e Teheran si trovarono d’accordo. Senonché, una voce rimase fuori dal coro: la Russia. Infatti Mosca si limitò a vaghe dichiarazioni ambigue in merito alle “legittime aspirazioni curde”, senza però esprimere condanna o preoccupazione. Senonché, una settimana prima del…
La trasformazione digitale dell’Italia vista da cittadini e imprenditori
Francesca ha 45 anni. È sposata, ha un figlio che sta per laurearsi, una casa di proprietà e un mutuo che sta finendo di pagare. Ha un’auto per la famiglia, ha comprato lo scooter al figlio e, per andare a lavoro, ha un abbonamento per i mezzi pubblici. Uno dei genitori, più avanti con l’età, ha bisogno di assistenza medica…