Conversazione con padre Claudio Monge, che vive a Istanbul dove è Superiore della comunità domenicana, oltre ad essere consultore del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso. Un dialogo che aiuta a entrare nelle pieghe di una situazione che dovrebbe preoccupare più di quanto non appaia, dal momento che la Turchia è uno dei gangli decisivi per tutto il blocco eurasiatico
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Francesco, uno spirito libero che vive il Vangelo
Papa Francesco vive il Vangelo anche nel suo modo di rapportarsi alla vita. È questo che non coglie chi parla di “populismo”, o di “gauchismo” del pontefice. Le radici cristiane per lui sono nella vita, non sulla carta. E questo perché non dovrebbe riguardare anche il suo compleanno, almeno per gli altri?
Leaderismo e tribalismo, ecco gli ostacoli alla democrazia africana
In Africa la stagione dei golpe non è finita, ma si sviluppa. E l’Unione Africana può ancora giocare un ruolo decisivo nel progresso democratico del Continente nero. L’analisi di Riccardo Cristiano
Francesco, il papa della fratellanza che può parlare con Putin
Francesco, il papa della fratellanza, può parlare con Putin, proprio perché avendo le mani libere da interessi di parte può rappresentare gli oggettivi diritti dell’Ucraina senza scalfire il rispetto per quelli della Russia. Si chiama Chiesa globale, naturalmente in uscita
Ora Teheran ipotizza sanzioni contro gli Usa, tra negoziato e propaganda
Perché il presidente Raisi ha scelto questo terreno scivoloso per sfidare e irritare l’America in un momento così difficile del negoziato? Tutte le ipotesi in campo
Spadaro, sette parole per immaginare il futuro
Il nuovo libro di padre Antonio Spadaro, Fiamma nella notte (Edizioni Ares), scandaglia sette parole per aiutarci a immaginare il futuro. Un viaggio letterario (e anche teologico) quello firmato dal direttore de La Civiltà Cattolica, che attraversa culture, come quella americana e quella cinese, e che aiuta il lettore a capire dove siamo e cosa significa
Il Papa torna a Lesbo. Fermiamo questo naufragio di civiltà
Dopo cinque anni, il pontefice è tornato al campo profughi di Lesbo. Non permettiamo, ha detto, che questo “mare dei ricordi si trasformi nel mare della dimenticanza”. Queste realtà le ha definite i lager del 21esimo secolo
Nell’Europa dei messaggi di forza, arriva la forza del messaggio di Francesco
Da Cipro Francesco ha dimostrato che senza la forza di un messaggio che sa unire tutti i drammi delle periferie mediterranee, l’unico risultato che si può conseguire è quello degli opposti arroccamenti nelle rispettive solitudini
Il papa delle periferie arriva a Cipro, crocevia del Mediterraneo orientale
Il papa che nel 2016 aveva condotto in salvo dallo spettrale campo di Moira tre famiglie di dodici musulmani, si ripeterà anche questa volta? Da Cipro dicono di sì. E che l’epicentro della crisi corrente sia molto più a nord non conta, perché quelle persone originano da questa parte del mondo, e perché questo viaggio in terre prevalentemente ortodosse, porta chiaramente un messaggio di dialogo e apertura
Civiltà Cattolica e il Medio oriente che si prepara
Padre Giovanni Sale firma sulla rivista dei gesuiti un saggio che mette in luce le manovre di Erdogan e del senso del suo “neo-ottomanesimo” nei confronti di Stati come Siria, Libano, Yemen, Iraq, Libia e altri ancora
















