Skip to main content

A Hong Kong c’è una società post-moderna. Criveller racconta il movimento popolare

Gli studenti e i gruppi democratici di base hanno mobilitato la popolazione. La mobilitazione c’è stata, i risultati no. Questo nostro tempo non ama la libertà né la giustizia, né la democrazia, né il popolo. Conversazione con Gianni Criveller, missionario del Pime nella “Grande Cina” dal 1991

Contro il virus dell’individualismo. Il papa con Biden sui brevetti

La linea di Francesco non è certo una novità “pauperista”, nel corso dei secoli la Santa Sede ha sempre sostenuto posizioni affini: ad esempio nel 1848 Pio IX, l’ultimo papa re, promosse la vaccinazione dei più poveri dal vaiolo

La notte del destino. Dialogo tra Melloni e Pallavicini

Il significato di questa “notte del destino”, che arriva proprio adesso, è stato al centro di uno stimolante confronto tra l’imam Yahya Pallavicini, presidente della Coreis, e il professor Alberto Melloni, tra i più noti storici del cristianesimo, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura, Abu Dhabi. È la città dove è stato firmato lo storico documento per la fratellanza da Francesco e dall’imam dell’Università islamica di al-Azhar, Ahmad al-Tayyeb e che promuove iniziativa in tutto il mondo per favorire la migliore conoscenza di sé e degli altri

Francesco, il diritto degli speculatori e i diritti umani. La riflessione di Cristiano

Bergoglio con le sue intenzioni di preghiera parla a tutti noi della nostra vita, della necessità di ripensare le nostre priorità, individuali e collettive e lo fa con parole semplici, dirette, chiare, ma che riguardano tutti. La riflessione di Riccardo Cristiano

Cattolicesimo globale, le sfide della Chiesa di domani

Decentramento, nuovi seminari e sinodalitá. Nell’articolo in uscita su La Civiltà Cattolica dal titolo “Sfide globali del cattolicesimo globale” firmato dal gesuita padre Thomas P. Rausch un’analisi sul cambiamento della Chiesa, ma anche idee su come affrontare la pluralità di culture nel mondo

Fmi e Banca Mondiale, il monito di papa Francesco sul debito ecologico

Bergoglio ha inviato il suo messaggio agli incontri di primavera del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Non gli è stata destinata sufficiente attenzione da molti media e La Civiltà Cattolica ci torna con un testo di approfondimento su come il papa affronta i risvolti socioeconomici, sanitari ed ecologici della crisi pandemica. L’analisi di Riccardo Cristiano

Papa Francesco e il ciclone diplomatico del pontificato della fratellanza

Il presidente ucraino Zelensky ipotizza un incontro con il presidente russo Putin nella Santa Sede, che potrebbe essere “luogo ideale dove dialogare della pace nel Donbas”. Riccardo Cristiano riflette sul senso profondo della diplomazia vaticana con la quale Bergoglio conferma l’urgenza di una efficace riforma dell’Onu che proprio lui, l’autorità morale riconosciuta dal mondo, ha definito urgente nel suo messaggio al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale

 

Bassetti annuncia il sinodo. Una novità (e una speranza) non solo per la Chiesa

La forza propulsiva di Bergoglio non si è esaurita, e anche se il sinodo non è ancora realtà, è una prospettiva epocale a portata di mano. La riflessione di Riccardo Cristiano sulla necessità di un sinodo, atteso dal 2015

Francesco difende i libanesi e il Mediterraneo (e riceve Hariri)

Ricevendo Hariri il papa ha sostenuto non tanto lui, quanto quella linea che oggi incarna il patriarca Beshara Rai: governo di tecnici capaci di salvare il Paese dall’abisso nel quale già si trova, conferenza internazionale, neutralità del Libano nei conflitti sanguinosi e sanguinari che avviluppano il mondo arabo

La pandemia e 80 milioni di invisibili. Il rapporto del Centro Astalli sulle migrazioni

La presentazione dell’annuale dossier immigrazione del Centro Astalli è stata l’occasione per tornare a vedere il mondo scomparso con la pandemia. È il mondo degli 80 milioni di migranti forzati, 45 milioni dei quali sono sfollati interni, cioè rimasti nei confini nazionali

×

Iscriviti alla newsletter