Skip to main content
tav

Tav, siamo in "stallo". E non va bene...

È nel vocabolo “stallo” usato dal premier il centro della questione Tav. E non è qui il caso di prendersela con lui per il fatto che non è riuscito a fare sintesi tra le diverse posizioni. O meglio: non dobbiamo prendercela solo con lui. L’effetto finale però è che (al momento) perdono tutti, ottenendo così un effetto non proprio esaltante.…

Presidente Conte, ci dica come la pensa sulla Tav

Presidente Conte, così non va. Apprendiamo oggi che il governo proverà a decidere tra giovedì e venerdì (anche perché la telenovela si va facendo stucchevole) ed è, tutto sommato, una buona notizia. Però non sappiamo come la pensa il capo del governo. E questo non va bene. Sia chiaro, il suo ruolo è difficile. Lo è perché Lei è un…

Zingaretti

Zingaretti e Sala: c'è acqua su Marte

Ieri la manifestazione a Milano, oggi i gazebo per la segreteria del Pd. Due buone giornata per la sinistra italiana, che si dimostra viva e (forse) in uscita dalla lunga convalescenza del post-renzismo. È una sinistra vincente quella andata in scena nelle ultime 48 ore? Neanche per sogno, come ha più volte ricordato giustamente Salvini (6-0 per il centro-destra in…

flat tax, tria

Serve un “Conte bis”. Ma chi lo vuole davvero?

Luigi Di Maio tiene il punto e fa bene (dal suo punto di vista), perché in politica chi arretra è morto. Però non è certo con lo sblocco del limite del secondo mandato per i consiglieri comunali che si rimedia alla crisi di consenso del Movimento, destinata (prima o poi) ad avere effetti devastanti anche sulla maggioranza di governo. Comunque…

risiko, cina

Il colpo di "pattada" (al M5S) delle elezioni sarde

Francesco Cossiga amava indulgere nei ricordi di gioventù, impregnati di quell’amore per la Sardegna che lo ha accompagnato tutta la vita. Tra i suoi riferimenti preferiti c’era la resolza (o pattada, in una delle sue versioni più note), tradizionale coltello sardo dall’efficacia micidiale e dalla versatilità non sempre pacifica: perfetta per tagliare il formaggio o scuoiare gli animali, ha molto…

salvini, sea watch

Regionali: chi vuole bene a Salvini vota M5S

Le leggi elettorali non sono strumenti neutri ma contribuiscono in modo assai significativo al risultato finale. Dovrebbero ragionarci su anche in casa M5S, mentre invece sembrano non capire l’importanza della questione (nelle due pagine d’intervista di oggi al Fatto Quotidiano di Davide Casaleggio non si spende una riga sul tema delle elezioni europee, regionali e comunali in corso di svolgimento…

Di Maio, il Movimento e l’esame di maturità

Ha vinto la linea Di Maio 59 a 41. Quindi 1-0 e palla al centro. Il voto sulla piattaforma Rousseau per Salvini si presta a molte critiche o ironie, può essere contestato da destra e da sinistra, può essere considerato la fine dell’età dell’innocenza per il M5S: e chi più ne ha, più ne metta. Però consegna al sistema politico…

salvini

La solitudine di Matteo Salvini

Troppo e troppo in fretta. Troppo, perché siamo al ribaltamento delle posizioni uscite dalle urne il 4 marzo (32 a 17 per il M5S meno di un anno fa, 33 a 23 per la Lega nei dati Swg di questa settimana). Troppo in fretta perché così tutto diventa quasi impossibile da gestire, giacché l’ansia finisce per prendere il sopravvento, quell’ansia…

spagna, madrid

Pedro Sánchez: essere bravi (e di sinistra) non basta più

La pesante sconfitta parlamentare di oggi alle Cortes di Pedro Sánchez potrebbe aprire le porte ad un rapido precipitare verso le elezioni, anche se non c’è un automatismo costituzionale a prevederlo. La situazione politica spagnola infatti è diventata decisamente complicata per l’ultimo primo ministro di sinistra d’Europa (tra i Paesi importanti), il cui governo si regge da mesi con il…

di maio

Di Maio al bivio: Conte o Di Battista? (Tutta la vita il premier)

Quando lunedì 25 febbraio sarà completato lo scrutinio dei voti per la Sardegna avremo conferma di quanto già emerso con il voto di ieri in Abruzzo: il M5S è la terza forza politica nazionale (dopo i due raggruppamenti di centro-destra e centro-sinistra) e raccoglie in occasione delle elezioni regionali circa la metà dei voti ottenuti alle politiche del 2018. Perché…

×

Iscriviti alla newsletter