Skip to main content

Ecco perché la Banca d'Inghilterra si tiene stretta l'oro di Maduro

La tensione tra il governo di Nicolás Maduro in Venezuela e alcune istituzioni della comunità internazionale è salita di livello questo fine settimana. Uno dei leader del chavismo, il presidente dell’Assemblea Nazionale Costituente e vicepresidente del Partito Socialista Unito del Venezuela, Diosdado Cabello, ha puntato il dito contro la Banca di Inghilterra. Durante il programma “Con el mazo dando” trasmesso…

La Cina sviluppa tecnologia di sorveglianza in Venezuela?

Grande Fratello versione cinese... Ormai da due anni il governo di Nicolás Maduro registra i venezuelani in un database attraverso le tessere del “Carnet de la Patria”. Il presidente aveva presentato la tessera come una “soluzione perfetta” per la risolvere i problemi della quotidianità del Paese. Dalla distribuzione gratuita del cibo alla realizzazione di pagamenti, tutto sarebbe stato semplificato con…

Brexit may referendum regno unito

Così l'Olanda aggira gli effetti della Brexit

La premier britannica Theresa May è riuscita a trovare un accordo per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Con non poche difficoltà, ha strappato l’appoggio di un governo profondamente diviso, come l’Inghilterra stessa. “Quello che abbiamo negoziato è un accordo che attua il voto del popolo britannico - ha dichiarato May -. L'accordo protegge posti di lavoro, protegge l'integrità del…

La crisi finanziaria dell’Italia è auto-prodotta, ma si può rimediare. L’analisi di Daniel Gros

Non bisogna cercare colpevoli esterni, la crisi finanziaria dell’Italia è auto-prodotta. E l’atteggiamento ribelle nei confronti dell’Unione europea non farà che accentuare le turbolenze economiche. Questo è il pensiero dell’economista tedesco Daniel Gros, direttore del Centre for european policy studies (Ceps). In un’intervista con l’emittente americana Cnbc, Gros ha spiegato perché i politici italiani sono gli unici responsabili della “strada sbagliata”…

La rivincita di Hillary? Perché (forse) non è una buona idea

Hillary Clinton vorrebbe la rivincita con Donald Trump. L’ex candidata alla Casa Bianca avrebbe intenzione di presentarsi alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti nel 2020. A sostenerlo sono l’ex consigliere Mark Penn, e il politico vicino alla famiglia Clinton, Andrew Stein. Al Wall Street Journal, Penn ha detto che l’ex first lady sente di avere una missione incompiuta: diventare la prima…

casa bianca, trump, romney

Trump non molla e aumenta la pressione contro Maduro in Venezuela

Qualcosa è cambiato negli equilibri politici dell’America. Dopo il voto delle midterm, il Congresso degli Stati Uniti ha una nuova configurazione dei seggi, tra democratici e repubblicani. Ma c’è qualcosa che rimarrà inamovibile: la linea dura del presidente Donald Trump contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Secondo gli esperti, non ci saranno cambiamenti nella strategia di politica esteriore…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

L'effetto delle elezioni americane sull’Italia. L’analisi dell'agenzia cinese Xinhua

La Cina guarda l’Italia alla luce delle ultime elezioni negli Stati Uniti. Un’analisi pubblicata dall’agenzia cinese Xinhua, a cura dell’editor Shi Yinglun, sostiene che il risultato delle midterm americane potrebbero aiutare la crescita economica dell’Italia e di altri Paesi dipendenti dalle esportazioni. Un effetto però non immediato. Il risultato per l’elezione dei nuovi legislatori statunitense è stato contrastante, ma senza…

ppe

La candidatura di Weber è una garanzia per l'Europa. Parla Lorenzo Cesa

I delegati del Partito popolare europeo (Ppe) hanno scelto il loro “spitzenkandidat”, il tedesco Manfred Weber. Sarà lui il candidato del partito alla guida della Commissione Europea in vista delle elezioni europee di maggio. La notizia è stata annunciata dallo stesso partito, riunito in un Congresso ad Helsinki. Weber ha ottenuto 492 voti su 719 (il 79,2%), contro i 127…

Ondata rosa alle midterms. Così i democratici vincono la partita delle minoranze

Il voto delle midterm rimette gli Stati Uniti in una situazione ideale per lo stallo. Il Paese è profondamente diviso. I democratici hanno riconquistato la Camera dopo otto anni e ottengono poltrone chiave di governatore, con liberali e moderati uniti contro il presidente. Mentre i repubblicani rafforzano la loro maggioranza al Senato, conquistando una serie di seggi in Stati di…

La road map delle carovane honduregne. Chi sono, dove sono e chi le sostiene

Non è la prima volta che una carovana di persone tenta di arrivare negli Stati Uniti. Nel corso degli anni, ce ne sono state tante. Ma due settimane fa è partita dall’Honduras quella che forse è la più grande della storia. A differenza delle altre, organizzate principalmente in Messico, questa è cominciata in Honduras con circa 160 persone. Volevano semplicemente…

×

Iscriviti alla newsletter