Skip to main content
fitch manovra francia

Mattarella tira le orecchie ai 5 Stelle. Il segretario dell’Fnsi spiega perché

"Una stampa credibile, sgombra da condizionamenti di poteri pubblici e privati, società editrici capaci di sostenere lo sforzo dell'innovazione e dell'allargamento della fruizione dei contenuti giornalistici attraverso i nuovi mezzi, sono strumenti importanti a tutela della democrazia. Questa consapevolezza deve saper guidare l'azione delle istituzioni". Con queste parole il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rimesso sul tavolo un tema…

L’Italia protagonista in Africa al fianco dell’Europa. La strategia della Del Re

Un nuovo e significativo accordo tra l'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e la Commissione europea è stato sottoscritto ieri a Bruxelles. In Consiglio informale di ministri degli Affari esteri è stato approvato un piano di 50 milioni di euro per rispondere alle prime necessità in materia di sanità, infrastrutture, istruzione, acqua ed energia in 24 municipalità della…

Intervento militare in Venezuela? L’Organizzazione di Stati Americani ci pensa

Non si esclude nessuna via per risolvere la crisi politica e umanitaria che sta provocando l’immigrazione di migliaia di venezuelani verso altri Paesi latinoamericani. Nemmeno quella delle armi. Il segretario generale dell’Organizzazione di Stati Americani (Osa), Luis Almagro, ha dichiarato ieri sera che non respinge l’opzione dell’intervento militare in Venezuela come alternativa per superare la congiuntura economica e politica del Paese…

Cina crocerossina dei cattivi? Così Pechino sostiene il Venezuela

“Il viaggio di Maduro in Cina, è il salvavita di cui ha bisogno per produrre più petrolio?”. Questa è l’analisi dell’emittente americano Cnn sul nuovo tour cinese del presidente del Venezuela, Nicolás Maduro. La visita a Pechino sarà fino al 16 settembre e prevede un incontro con il presidente cinese, Xi Jinping; il primo ministro, Li Keqiang e il presidente…

viktor orban ppe

Dopo il voto su Orban, è il momento dell’autocritica per il Ppe. Parla Massimiliano Salini

La vicenda del voto del Parlamento europeo contro il governo ungherese sembra essere piena di contraddizioni, sul piano giuridico e anche su quello politico. Gli effetti del caso si sono già verificati all’interno del Partito Popolare Europeo. Tuttavia, lo scontro lascia anche aperta un’opportunità, quella di rinnovare valori ed equilibri della formazione politica. In una conversazione con Formiche.net, l’europarlamentare di…

Chi è Fernando Haddad, candidato alle presidenziali in Brasile (al posto di Lula)

Nuove carte sul tavolo elettorale del Brasile. L’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha confermato che non sarà il candidato del Partito dei Lavoratori alle elezioni presidenziali del 7 ottobre. Al suo posto correrà l’ex ministro dell’Istruzione ed ex sindaco di Sao Paulo, Fernando Haddad. Fino a ieri, Haddad era candidato alla vicepresidenza nella formazione di Lula, ma la…

orban

Il voto su Orban non rompe il Ppe, ma... Parla Lorenzo Cesa

Il Parlamento europeo ha detto sì all’apertura di una procedura contro l’Ungheria per la violazione delle norme sullo Stato di diritto nella gestione dell’immigrazione. Resta in mano ai leader europei la scelta di comminare o meno le sanzioni contro il presidente Viktor Orban. L'assemblea ha approvato con 448 voti a favore, 197 contrari e 48 astenuti la risoluzione di Judith…

Maduro, i militari spiati e la strategia (smart) degli Usa

Lo scorso fine settimana, il quotidiano The New York Times ha svelato una serie di riunioni segrete tra ex comandanti venezuelani e rappresentanti del governo americano (qui l’articolo di Formiche.net). Intitolato “Il governo Trump ha discusso un possibile colpo di Stato con militari ribelli in Venezuela”, l’articolo lasciava aperta l’ipotesi di un intervento militare nel Paese sudamericano come soluzione alla crisi…

I media cattivi, Di Maio e la lezione di Chávez. Da non ripetere!

"L'operazione di discredito verso questo governo continua senza sosta. Gli editori dei giornali hanno le mani in pasta ovunque nelle concessioni di Stato: autostrade, telecomunicazioni, energia, acqua. E l'ordine che è arrivato dai prenditori editori è di attaccare con ogni tipo di falsità e illazioni il Movimento 5 Stelle. Questo non è più giornalismo libero. Siamo di fronte alla propaganda…

Il piano (pacifico) degli Stati Uniti contro il regime di Maduro

Il Venezuela sarà protagonista della riunione informale di oggi del Consiglio di sicurezza dell’Organizzazione Nazioni Unite. L’ambasciatrice americana all’Onu, Nikki Haley, ha detto che all’incontro parteciperanno alcuni membri della società civile venezuelana: “L’obiettivo è che condividano con il Consiglio di Sicurezza come il presidente venezuelano Nicolás Maduro è sistematicamente corrotto e come sta togliendo risorse alla popolazione per sostenere la…

×

Iscriviti alla newsletter