Mentre alcuni esperti sanitari prevedono l’inizio della fine della crisi sanitaria grazie alla variante Omicron, chi si occupa dei conti sostiene che il 2022 sarà un percorso ad ostacoli. Dai supermercati ai voli internazionali, il virus continua ad attaccare ogni fronte dell’economia globale. E intanto la Cina…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
L'Europa in ordine sparso su green pass e restrizioni
La variante Omicron, dominante in tutta l’Europa, in questo momento, è molto più contagiosa ma meno pericolosa. Il dibattito sull’ipotesi di un ritorno alla normalità è cominciato. Dalla Francia alla Spagna i governi europei cominciano ad allentare le restrizioni per favorire la ripresa economica
Amicizie pericolose. Perché Putin stringe i legami con il Venezuela
In una telefonata tra il presidente russo e il leader del regime venezuelano sono stati confermati nuovi accordi bilaterali, mentre sulla stampa internazionale arriva la denuncia di insediamenti militari russi nel Paese sudamericano con l’obiettivo di minacciare gli Usa
Chi dà buca e chi protesta alle Olimpiadi di Pechino
Per protesta contro la violazione dei diritti umani in Cina o per il Covid. Chi andrà (ad esempio, l’Italia) e chi non andrà all’evento sportivo internazionale. Mentre il governo cinese avverte agli atleti di seguire l’atteggiamento sportivo e le regole del Paese o saranno espulsi
Sindrome dell'Avana. Cosa dice l’indagine Cia
L’intelligence americana ha concluso che il personale diplomatico statunitense non è stata vittima di un’operazione organizzata da agenti stranieri. Tutte le ipotesi
Peggio del Covid. La previsione di Bill Gates sulla futura pandemia
Il fondatore di Microsoft prevede l’arrivo di un virus più pericoloso del Covid-19 e ha lanciato un appello per la raccolta di finanziamenti e ricerche per nuovi vaccini e sistemi di prevenzione
La strategia, anzi la strage, del cinema occidentale in Cina
Storia di azione, ma anche di amore in tempi di Covid-19. In Cina i film sono usati dal Partito Comunista per veicolare messaggi politici. Il mercato di intrattenimento cinese è il più grande al mondo, grazie alla censura delle produzioni occidentali e le misure di prevenzione della crisi sanitaria
Navalny, un anno in carcere. L’appello dell’Ue
“Non mi pento nemmeno un secondo”. Dopo un anno in carcere, l’oppositore al Cremlino invita a non avere paura, nonostante l’ondata storica di repressione in Russia. L’Alto rappresentante dell’Ue accusa le motivazioni politiche contro Navalny e chiede il rilascio immediato e senza condizioni
Zero-Covid e Capodanno cinese, il regime alla prova
Incentivi economici per non andare a casa a festeggiare, voli bloccati, nuovi turni al lavoro e i soliti lockdown. Le autorità di Pechino cercano di contenere la diffusione del virus con regole più rigide rispetto al primo anno della pandemia. L’esperienza servirà?
I Frugali 4? L’Eurogruppo cambia con i nuovi ministri delle Finanze
Per una strana coincidenza, oggi a Bruxelles esordiscono quattro ministri di Paesi chiave per le finanze europee: Germania, Olanda, Austria e Lussemburgo. Chi sono, cosa propongono e come potrebbero influire sul futuro dell’Unione europea