Skip to main content

Caso Peng e propaganda cinese. Efficacia e dubbi sulla censura

La scomparsa della tennista cinese ha suscitato interesse anche nell’Organizzazione delle Nazioni Unite e nel governo degli Stati Uniti. Sebbene però l’insabbiamento dei personaggi sgraditi non cancelli i dubbi sulla repressione, la tattica ha qualche effetto. L’analisi di Foreign Policy e qualche appunto e progetto (poco libero) in più…

Chi è Magdalena Andersson, premier dimissionaria (per ora) della Svezia

Dopo solo otto ore dalla nomina, l’economista e leader socialdemocratica ha rinunciato alla guida del Paese, dopo la marcia indietro dei Verdi. La mossa punta ad un governo monopartitico, con un programma che sperano, comunque, di portare avanti

 

Ecco cosa (non) è cambiato in Venezuela. Il report elettorale dell’Ue

Alcuni progressi, molte mancanze che restano sull’indipendenza delle istituzioni, comunque un “momento storico”. La missione di osservatori europei ha diffuso il rapporto sul voto delle regionali di domenica nel Paese sudamericano. Gli Usa però la pensano diversamente…

Chi l’ha visto? Peng Shuai e tutti i cinesi scomparsi dai social

La tennista è riapparsa in video per rassicurare la comunità internazionale, ma la versione ufficiale dei media cinesi non convince. Le altre figure scomode a Pechino che sono  “sparite” e la linea di pressing di governi, imprese e ong

Cinque libri da non perdere. I consigli letterari di Bill Gates per Natale

Il fondatore di Microsoft ha scritto sul suo blog la lista di libri che ha letto quest’anno e perché ne raccomanda la lettura nel periodo natalizio, con tanto di accurata recensione. E racconta la sua passione da bambino e giovane per i libri

Che cosa sta succedendo tra Cina, Taiwan e Honduras

Il Paese centroamericano sceglierà un nuovo presidente il 28 novembre e da Taipei temono un cambio di direzione che farebbe perdere uno dei loro 15 alleati nel mondo, a causa delle “false” promesse di Pechino per la regione

Olimpiadi invernali, anche il Regno Unito per il boicottaggio diplomatico

Il governo britannico sta considerando la possibilità di non inviare alcun rappresentante ai Giochi olimpici di Pechino, permettendo agli atleti di partecipare all’evento sportivo. Il Regno Unito si allineerebbe così agli Stati Uniti che stanno valutando il boicottaggio per fare pressione sulle autorità cinesi riguardo le accuse di presunte violazioni contro i diritti umani a Xinjiang e Hong Kong

Elezioni in Venezuela, la vittoria (di pirro) di Maduro e la minaccia all’Ue

L’opposizione venezuelana si è presentata divisa alle regionali e municipali. Il partito socialista ha vinto in 20 Stati (su 23), con circa il 60% di astensione. Il regime ha chiesto alla rappresentanza europea di evitare commenti

Il Cile al bivio. Destra e sinistra al ballottaggio

Il conservatore Kast e l’ex leader del movimento studentesco Boric andranno al secondo turno il 19 dicembre. Cosa propongono, cosa dicono i sondaggi e quanto pesano i voti del candidato Parisi (che da tempo non è in Cile)

Supply chain e trasporto marittimo in crisi. Prepariamoci a prezzi alti nel 2022

Un report della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (Unctad) prevede un preoccupante aumento dei prezzi per il 2022 a causa dei problemi nella catena di approvvigionamento globale, la pandemia Covid e la scarsa vaccinazione del personale di trasporto marittimo

×

Iscriviti alla newsletter