Iniziano dal profilo twitter, poi saltano i contatti, le frequentazioni, il conto in banca. C’è un sistema nella repressione del governo cinese contro i vip “dissidenti” nel mondo del cinema e della musica. Ecco come una stella da un giorno all’altro diventa un buco nero
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Oltre il Travel ban. Così il G7 organizza la riapertura del mondo
In una riunione virtuale, i ministri della Sanità e i Trasporti dell’organizzazione hanno deciso sette misure per il riavvio dei voli internazionali e le regole comuni sui pass vaccinali. Mentre sul divieto di viaggiare negli Stati Uniti…
Chi (non) parteciperà alle elezioni regionali in Venezuela
Dopo 15 anni, l’Unione europea torna ad inviare una delegazione di osservatori durante le elezioni nel Paese sudamericano. Al voto del 21 novembre parteciperà anche la coalizione di opposizione. Tutti i candidati, condizioni e dubbi
Navalny e non solo. Così Putin non dà tregua ai dissidenti
Il comitato investigativo russo ha confermato l’apertura di un altro procedimento contro il leader dell’opposizione, mentre tre difensori dei diritti umani sono accusati di gestire “organizzazioni straniere indesiderate”. La denuncia di Human Watch Rights
Chi è (e cosa ha fatto) Fumio Kishida, futuro premier del Giappone
Il Partito liberaldemocratico ha scelto il nuovo leader. Diplomatico moderato e appassionato da baseball, Kishida è considerato una garanzia per la continuità delle linee conservatrici del partito. Storia di vita, successi e programma di governo
L’arresto di Puigdemont minaccia la Spagna (e c'entra l'Italia)
Il leader indipendentista catalano tornerà in Sardegna per l’udienza sull’estradizione lunedì. I dettagli giuridici e le conseguenze politiche dell’arresto del leader indipendentista catalano
Camionisti stanchi, pompe vuote. BoJo valuta l’esercito per la crisi della benzina
Lunghe code nelle stazioni di servizio britanniche per la mancanza di combustibile. La pandemia, la Brexit, i problemi sistemici del settore e la retromarcia del governo
La passione di Hamas, Al Qaeda e Isis per le criptomonete
Le transazioni con criptovalute stanno diventando un meccanismo di finanziamento molto accessibile per i terroristi. Un’analisi di Chainalysis indica che nel 2020 sono stati registrati movimenti per fini illegali per circa 10 miliardi di dollari, l’1% delle attività totali di criptomonete
Green pass obbligatorio, le regole Paese per Paese
In Francia è necessario presentare il certificato per entrare in qualsiasi locale di ristorazione (all’aperto o al chiuso), mentre in Spagna le regole sono decise da ogni regione autonoma. Ecco tutte le informazioni aggiornate sulle varie misure in vigore
Il caso Puigdemont, dialogo o tensione tra Italia e Spagna?
L’Italia ha 60 giorni di tempo per decidere se consegnare o no l’ex presidente catalano alla giustizia spagnola. I diversi pareri legali e l’impatto (negativo) nella stabilità politica della Spagna