La libertà di stampa "ha grande valore", "soprattutto leggere le cose che non si condividono, che aiutano a riflettere". Parola di Sergio Mattarella, Capo dello Stato, che ha parlato durante un incontro al Quirinale con alcune scolaresche. Non sono parole casuali, quelle del Presidente della Repubblica, se si tiene conto dell'attacco alla stampa arrivato da diversi esponenti di spicco del…
Simona Sotgiu
Leggi tutti gli articoli di Simona Sotgiu
La manovra italiana modello Trump. Cosa ha detto Di Maio al FT
L'Italia crescerà, come stanno crescendo gli Stati Uniti, e alla fine il modello italiano verrà applicato anche al resto d'Europa. È un Luigi Di Maio ottimista quello intervistato oggi dal Financial Times, il quotidiano economico-finanziario del Regno Unito, a cui il vicepremier nonché ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro ha parlato della manovra italiana, del modello americano e delle…
Cosa pensano gli italiani della manovra gialloverde. Report Swg
L'iter parlamentare della manovra è cominciato, è stata presentata alla Camera e inviata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma cosa ne pensano i cittadini? A domandarlo agli italiani è stato l'Istituto di sondaggi SwG con uno speciale in cui ha indagato gli umori dei cittadini sulle critiche sollevate al governo italiano da Bruxelles e sulle misure previste dal governo.…
Perché l'Italia (e l'Europa) devono cambiare per sopravvivere ai sovranisti. Parla Magatti
Per sconfiggere il populismo e il sovranismo non servono slogan né grida, ma un progetto a lungo termine che si ponga come obiettivo quello di ricostruire il legame sociale tra le persone. Per farlo, non si può non considerare che la fase politica che stiamo vivendo è a un punto di svolta, globalmente, e per questo si impone un cambiamento…
Il Movimento è prigioniero della Lega. La rivolta dei dissidenti spiegata da De Masi
Non è una sorpresa che il Movimento 5 Stelle stia incontrando difficoltà di coesione interna su temi che, storicamente, hanno visto il Movimento avvicinarsi a istanze tipiche della sinistra e che in questi giorni sono ancora più evidenti con l'avvicinarsi della votazione sul dl sicurezza. Diversi parlamentari, infatti, avrebbero palesato l'intenzione di non votare il provvedimento senza modifiche significative, circostanza…
Ecco la democrazia partecipativa firmata Casaleggio
In un momento di non poca difficoltà per il Movimento 5 Stelle, torna a parlare Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto e presidente dell'Associazione Rousseau, che gestisce la piattaforma deliberativa del Movimento 5 Stelle. Non parla dei malumori interni al Movimento - seppure condivide sulla sua pagina Facebook il post firmato da Di Maio intitolato "Compatti come una testuggine romana, per…
Perché i sovranisti europei bocciano la manovra (e Salvini)
La partita tra Roma e Bruxelles sulla manovra è tutt'altro che conclusa, anzi i toni non sembrano volersi mitigare né dalla parte del governo italiano né dalle parti della Commissione europea, che dopo aver inviato la lettera in cui di fatto annuncia la bocciatura della manovra italiana, non si muove dalla sua posizione: i conti non tornano e per questo…
Ricerca, innovazione e investimenti. Il filo transatlantico che unisce Italia e Stati Uniti
Una conferma, ancora una volta, della necessità di proseguire e rafforzare le relazioni tra Italia e Stati Uniti con la consapevolezza che sì, si fa tanto, ma si può ancora migliorare. E poi l'esempio, il buon esempo, di una collaborazione che ha permesso la scoperta di un "cristallo proibito" da parte di Paul J. Steinhardt, della Princeton University, e Luca…
Cosa bolle nel calderone degli ortodossi a 5 Stelle (Di Maio è avvertito)
Se sulla manovra il governo procede spedito - seppure con il freno di Bruxelles - in Parlamento potrebbe consumarsi la prima vera spaccatura tra il Movimento 5 Stelle e la Lega. Il terreno del contendere è il decreto sicurezza firmato da Matteo Salvini incentrato su temi come terrorismo, immigrazione e pubblica sicurezza. Dopo essere stato approvato all'unanimità dal consiglio dei…
Cosa pensano gli italiani dell'Unione europea. Report Swg
Mentre nel dibattito pubblico, alimentato dalle esternazioni dei partiti politici, il tema delle elezioni europee si fa sempre più presente, negli italiani cambia l'approccio verso l'istituzione nata alla fine del conflitto mondiale per mettere fine ai conflitti tra gli Stati del continente europeo. A farsi largo, in controtendenza con gli ultimi anni, è sì un sentimento di critica verso l'Ue,…