Skip to main content

Quattro mesi per conoscere dettagli e tempi. Ma di fatto la base del nuovo piano modelli per Alfa e Fiat che coinvolgerà gli stabilimenti italiani, è già bene impressa nella mente di Sergio Marchionne. A cui rimarrebbe solo da limare i dettagli.

OTTO MODELLI
Otto modelli tra il 2013 e il 2016. Lo sostiene Paolo Griseri su Repubblica, secondo cui il prossimo 2 maggio in occasione del cda relativo ai conti del primo trimestre 2014, si saprà di più. Si tratterà infatti del primo appuntamento ufficiale all’indomani della fusione totale tra Torino e Detroit.

PIANO ALFA
Secondo fonti sindacali citate da Griseri, nel piano vi saranno significativi aggiornamenti rispetto al progetto annunciato da Marchionne nell’ottobre 2012. All’orizzonte un raddoppio dell’attuale produzione complessiva nazionale, al momento poco inferiore alle 400 mila unità. Rispetto agli otto modelli previsti dal 2012 ad oggi ne è stato realizzato finora solo uno, la 4c prodotta a Modena. E gli altri sette?

MERCATO USA
Sulla falsariga del Duetto, ecco il nuovo spider, costruito in collaborazione con Mazda a Hiroshima. Secondo l’ad è l’unica eccezione alla regola, mentre le altre Alfa saranno assemblate in Italia. Il Suv di Alfa invece verrà realizzato a Mirafiori, si dice su una linea dedicata al marchio del Biscione o passare sulla stessa linea del suv Maserati. Sempre su Mirafori è atteso anche un secondo modello Alfa di media linea. Circa invece l’evoluzione dell’attuale Mito, che oggi nasce nello stabilimento torinese, sarà dirottata su Melfi (o Pomigliano). Due stabilimenti che nelle intenzioni verranno dedicati al cosiddetto segmento B.

CASSINO
Sarà Cassino il polmone della nuova Alfa, con la Giulia, la nuova ammiraglia oltre all’erede dell’attuale Giulietta e ad un ipotetico terzo modello di cui ancora nulla si sa. In programma anche una cabrio della 4c proveniente da Modena, con numeri globali significativi qualora le previsioni dovessero risultare azzeccate: ovvero entro il 2016 la fascia Premium Alfa-Maserati potrebbe produrre tra Cassino e i due stabilimenti torinesi tra le 150 e le 200 mila auto.

ASIA
Ma la vera sfida avverrà in Asia, “il solo continente che ancora non è stato conquistato”, osserva Bianca Carretto sul Corriere della Sera di oggi. E’ chiaro che con tali premesse non avrebbe senso immaginare alleanze con Suzuki (che ad oggi è legata a doppia mandata a Volkswagen). Ma in molti sarebbero pronti a scommettere su un allargamento della cooperazione con Gac, una joint venture attiva dal 2009. Infatti sul mercato cinese lo scorso anno sono state prodotte e vendute 21milioni di vetture. Raggiungendo l’invidiabile risultato che per il quinto anno consecutivo è il mercato più importante del mondo, con un trend di crescita che pare proprio non volersi fermare. Fiat produce in Cina, nello stabilimento di Changsha, ma dovrà essere raddoppiata la rete dei concessionari per consentire prima l’ingresso di Jeep (indiziata numero 1 è Cherokee), e poi del suv e di Alfa. Il vero chiodo fisso dell’ad che sul Biscione punta tutte le fiches.

Ecco come Marchionne punta tutto sui modelli Alfa

Quattro mesi per conoscere dettagli e tempi. Ma di fatto la base del nuovo piano modelli per Alfa e Fiat che coinvolgerà gli stabilimenti italiani, è già bene impressa nella mente di Sergio Marchionne. A cui rimarrebbe solo da limare i dettagli. OTTO MODELLI Otto modelli tra il 2013 e il 2016. Lo sostiene Paolo Griseri su Repubblica, secondo cui…

Alfano non stia alla finestra

Bollando come figlie di una cultura giuslavoristica vecchia e da tempo inadeguata le misure del Jobs act presentate dalla corte renziana come magiche ricette moderniste ed efficaci, il vicepremier Angelino Alfano, più che arroccarsi in difesa del governo Letta, ha delineato una prima linea di demarcazione verso un Pd che torna all’illusionismo propagandistico, ma soddisfa soltanto il ventre di un…

Ecco come i giornali francesi si sono autocensurati sulle scappatelle di Hollande

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. I media francesi hanno sempre la matita rossa in una mano per sottolineare gli errori della stampa estera (con particolare piacere, peraltro indebito, quando si riferiscono a quella italiana) e con il righello nell'altra, per poter colpire sulle dita i giornalisti (sempre stranieri, meglio…

Voice dialogue: l’importanza della ricerca di Sé

[caption id="attachment_208353" align="aligncenter" width="400"] Dott.ssa Elena DDV Dragotto[/caption] In occasione della prima edizione della Scuola di counseling a indirizzo Voice Dialogue organizzata dall’Istituto HeskaiHer, che si terrà a Morlupo (RM), ecco un’intervista alla dottoressa Elena DDV Dragotto, fondatrice dell’ istituto, dottore in psicologia, counselor relazionale supervisore e  docente di Voice Dialogue. 1. Voice Dialogue. Cosa significa? Il Voice Dialogue è…

Come si diventa il sindaco più amato. Parla Cattaneo

I dettagli dell’intervista a volte rivelano molto dell’intervistato. Nel giorno in cui il “governance poll” del Sole 24 Ore lo incorona sindaco più amato d’Italia, Alessandro Cattaneo non è certo impegnato a festeggiare. Accetta di parlare con Formiche.net ma l’orario dell’appuntamento telefonico slitta più volte, fino alle 20.10. Dopo una giornata intensa di riunioni e incontri, il primo cittadino di…

L'Italia uscirà dalla crisi grazie al petrolio. Parola del Wall Street Journal

Attrarre investimenti esteri rimane una priorità, ma l'Italia potrebbe avere nelle sue viscere la carta giusta e più immediata da giocare per uscire dalla crisi economica: il petrolio. I "CONSIGLI" DEL WSJ A svelare i piani del governo guidato da Enrico Letta è il Wall Street Journal, che in un pezzo intitolato "L'Italia trivella per far fronte alla crisi", dedica…

Bazoli e quelle poltrone Ubi

Questo nuovo anno è importante per Gregorio Gitti, docente universitario e noto avvocato d’affari bresciano, parlamentare di Scelta Civica nonché genero del presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo Giovanni Bazoli. Nel 2014 Gitti compirà infatti cinquant’anni e li festeggerà certamente in compagnia della moglie Francesca Bazoli, di quattro anni più giovane. Entrambi i coniugi, oltre alle rispettive attività…

Matteo Renzi tra partito e popolo

Si vive una stagione di accentuato "renzismo" ma non si è finora riflettuto abbastanza sulla sostanziale ambiguità della stessa elezione che ha portato il sindaco di Firenze ad essere nominato segretario del Pd. Una cosa è infatti essere segretario di un partito scelto dagli iscritti, un'altra è essere votato da elettori che si dichiarano simpatizzanti. Nel primo caso si diviene…

Fmi, la delusione di Lagarde per la riforma che non c'è

Ecco perché Christine Lagarde, direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale, si è detta "delusa" dalla legge finanziaria statunitense approvata nella notte: non fornisce i finanziamenti necessari per la riforma della governance dell'istituzione auspicata da quattro anni. STOP La storica riforma del Fondo Monetario Internazionale, nelle intenzioni, avrebbe dovuto raddoppiare il peso dei Paesi emergenti oltre che le risorse oggettive. Ma…

Fiscal Compact: Referendum non contro l'Euro ma contro l'austerità

Mi inserisco nell'interessante dibattito, ospitato da Formiche.net,  sul possibile referendum sul Fiscal Compact. Anzitutto è necessaria una distinzione. Referendum contro l'Euro o contro l'austerità? E' del tutto evidente che se l'austerità è dannosa, le sorti dell'euro, a mio avviso,  sono da riscrivere completamente in una logica meno mercatistica e più sociale. Questa distinzione è doverosa poiché lo scorso venerdì 10…

×

Iscriviti alla newsletter