Skip to main content

C’è un grande vuoto di fiducia dietro le precipitose fughe di capitali e investitori dalla Cina. Sono mesi che il Dragone deve fare i conti con un addio su larga scala dei fondi, soprattutto stranieri, che non sembrano avere più alcun motivo di rimanere. Le ragioni, come raccontato da questa testata, sono molte: dal collasso del comparto immobiliare, alle cicliche ingerenze del partito, passando per la crisi di liquidità delle piccole banche, germe di un contagio più diffuso. L’Atlantic Council però ha provato a fare la sua lettura.

“Il crollo di lunga durata delle azioni cinesi ha spazzato via trilioni di dollari di investimenti e ha inferto un altro colpo a un’economia afflitta da crisi immobiliare, crescita lenta e deflazione”, è l’incipit di un report firmato da Jeremy Mark. “Potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso per gli investitori istituzionali stranieri, che un tempo vedevano la Cina come una destinazione essenziale. Il colpo assestato alle piazze di Shanghai, Shenzhen, Hong Kong e New York ha raggiunto circa 7 trilioni di dollari dall’inizio del 2021. Anche se i prezzi delle azioni hanno registrato una lieve ripresa negli ultimi giorni, quando Pechino ha adottato misure per porre un limite al mercato, il profondo disincanto degli investitori rimane”.

Perché? “La flessione del mercato si aggiunge alla debacle del settore immobiliare che ha portato le società (tra cui Evergrande, ndr) al fallimento, finendo col gravare sui governi locali cinesi con 13 mila miliardi di dollari di debiti. Tutto ciò si aggiunge a un disincanto sempre più profondo da parte degli investitori istituzionali stranieri, molti dei quali hanno fatto grandi scommesse sulla Cina un anno fa in attesa di un boom economico post-Covid. Quando il rally dello scorso anno si è esaurito, circa il 90% di quegli investitori stranieri, un tempo rialzisti, si sono diretti verso l’uscita”. Qualcosa, insomma, si è rotto. Se per sempre, resta da capire.

Secondo l’Atlantic Council, l’inversione dei flussi di capitale è stata anche “amplificata dai produttori stranieri che hanno spostato le fabbriche dalla Cina, producendo lo scorso anno un calo senza precedenti degli investimenti diretti esteri”. Il risultato è che “mentre un po’ di denaro continua ad affluire, soprattutto gli investitori che puntano al mercato dei titoli di Stato cinesi, gli afflussi netti esteri verso i mercati azionari cinesi lo scorso anno, pari a 6,1 miliardi di dollari, sono stati i più bassi degli ultimi anni”.

“Tutto ciò deve essere considerato ironico se non crudele, poiché uno degli scopi originali della politica cinese di apertura dei mercati agli stranieri era quello di attrarre investimenti istituzionali stabili e a lungo termine. Invece, la maggior parte degli investitori è ora altrove. Difficilmente questo sarà un risultato favorevole al governo di Xi”.

Perché i capitali sono fuggiti dalla Cina secondo l'Atlantic Council

Uno dei capisaldi della politica economica di Pechino è sempre stato quello di essere attraenti agli occhi del mercato. Ma la storia è andata diversamente, complice il crollo psicologico degli investitori esteri

IA, la Camera è il primo Parlamento Ue a svolgere un’indagine. Ecco il report

“Siamo stati il primo Parlamento in Europa ad aver avviato un’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale e siamo oggi i primi ad avviare una sperimentazione specifica all’interno dell’istituzione parlamentare”, ha spiegato la vicepresidente Ascani

Infowar e pacifismo, esiste la guerra giusta? L'analisi di Jean

Valutazioni completamente oggettive sui vari conflitti, sulle loro cause e obiettivi sono difficili, poiché sono influenzate dai preconcetti e dalle ideologie di chi le formula. Due grandi tendenze dominano al riguardo: il realismo politico e il pacifismo. Entrambe si manifestano in forme radicali o più moderate. L’analisi del generale Carlo Jean

Dai fratelli Wright ai droni. Come è cambiato il potere aereo nel corso della storia

Dal primo volo del 1903 ai sitemi autonomi e ai bombardamenti di precisione, l’impiego del potere aereo in ambito militare ha attraversato numerose fasi di sviluppo tecnologico e dottrinario. Sviluppo che sta proseguendo tutt’oggi

Dalla Cop10 un'altra occasione (mancata) per una svolta nella lotta al fumo

La Conferenza di Panama finisce con il mantenere sullo stesso piano prodotti tradizionali e nuovi, rimandando al prossimo appuntamento quella distinzione che può fare la differenza. E questo nonostante la spinta verso una netta distinzione arrivata da esperti e autorevoli riviste

Come evitare la diplomazia degli ostaggi? Le parole di Blinken

“Sempre più spesso gli Stati detengono ingiustamente persone, spesso come pedine politiche”, avverte il segretario di Stato americano citando i casi di Whelan e Gershkovich. “La comunità internazionale deve collaborare per porre fine a questa pratica”

Gli Stati Uniti svelano le tecnologie per la supremazia globale

La Casa Bianca ha pubblicato un report aggiornato che individua le tecnologie più significative per la sicurezza nazionale americana. Hanno contribuito le agenzie federali, dall’Energia alla Difesa passando per l’Nsa: al vertice, il Consiglio per la scienza e la tecnologia del presidente. Si tratta di 18 settori, tra cui IA, energia pulita, quantum computing e semiconduttori…

Cambiamento climatico e intelligence. Rischi e sfide per la sicurezza

Il tema è al centro dell’attività dell’intelligence, ha spiegato il direttore del Dis Elisabetta Belloni. Le sfide per il multilateralismo secondo Giampiero Massolo e la centralità dell’Italia per l’ambasciatore Francesco Maria Talò. La Difesa ci darà gli strumenti, ha detto Luca Goretti, capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare. Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Le implicazioni del cambiamento climatico sulle politiche di difesa e sicurezza”, organizzato presso la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva dal senatore Maurizio Gasparri

Il ruolo di Meloni alle Europee può essere strategico. Panebianco spiega perché

Il premier italiano potrà avere un ruolo importante e strategico in occasione delle prossime elezioni europee, come stampella di una possibile maggioranza Ursula. Sul Medio Oriente, la posizione dell’Italia come degli altri Paesi Ue è marginale. E il campo largo di Schlein e Conte è distante. Conversazione con il politologo dell’Università di Bologna, Angelo Panebianco

Mediterraneo ancora insicuro, ma i raid contro gli Houthi funzionano

Le azioni offensive di prevenzione con cui Usa e Uk hanno colpito gli Houthi stanno funzionando. Il gruppo yemenita ha ridotto quantità e qualità degli attacchi. Ma le società restano scettiche sulla sicurezza dell’Indo Mediterraneo

×

Iscriviti alla newsletter