Skip to main content

Beppe Grillo ha lanciato, dalle pagine del suo blog, la sua personale Battaglia del Grano: “i prodotti per l’alimentazione nazionali consumati nel nostro territorio dovranno essere avvantaggiati fiscalmente rispetto agli stessi prodotti provenienti da Paesi della UE”. Si tratterebbe, in parole povere, di un ritorno al protezionismo commerciale per i prodotti agricoli, e del sostanziale smantellamento del mercato comune. Un tema assai caro anche alla Coldiretti, che pochi giorni fa – con il sorprendente sostegno del ministro De Girolamo – ha manifestato al Brennero fermando camion carichi di materie prime alimentari provenienti dal resto d’Europa  e al cosiddetto movimento dei “Forconi”, che proprio in queste ore tentano di bloccare la circolazione sulle principali vie di comunicazione italiane.

LE PAROLE DI GRILLO
Argomenta Grillo: “Se venisse applicato il vero costo del trasporto e della distruzione ambientale per i prodotti agricoli dall’estero verrebbe favorita SEMPRE la produzione interna”. In realtà qualsiasi bene, di qualsiasi provenienza, incorpora sempre il prezzo del trasporto, a meno che non si ritenga che le merci viaggino gratis. Probabilmente Grillo intende dire che alle merci provenienti dall’estero andrebbe applicata una tassa che compensi una presunta esternalità negativa relativa al trasporto su lunghe distanze. Più a lungo le merci viaggiano, recita il catechismo del km zero, maggiori saranno le emissioni inquinanti.

LUOGHI COMUNI
I prodotti locali sarebbero quindi più “sostenibili” dei prodotti di origine estera, semplicemente perché fanno meno strada. Sebbene questa sia un’idea molto diffusa e radicata, si tratta di un luogo comune privo di fondamento, poiché non tiene in considerazione il diverso rapporto tra produzione e unità di superficie nelle diverse aree del pianeta, né l’incidenza delle emissioni derivanti dal trasporto su lunghe distanze nella catena del cibo.

TESI CONFUTATE
Partiamo dall’ultimo punto: tutti gli studi seri (alcuni sono citati in questo paper) che hanno preso in considerazione l’impatto ambientale della produzione alimentare attribuiscono alla fase del trasporto su lunghe distanze una incidenza minima rispetto alla fase della produzione. Alcuni arrivano a stimare una differenza dell’ordine di 1 a 20. Si inquina molto di più per produrre il cibo che per trasportarlo in giro per il mondo. Al tempo stesso le condizioni pedoclimatiche di ogni regione influiscono significativamente sulla produttività: un ettaro di terra in Ontario produce mediamente un quinto delle fragole che può produrre un ettaro di terra in California.

CONDIZIONI DIVERSE
Per evitare di fare arrivare le fragole dalla California, i Canadesi dell’Ontario dovrebbero utilizzare 5 volte più terra, 5 volte più carburante per i trattori e le attrezzature agricole, 5 volte più passaggi con fertilizzanti e fitofarmaci, ecc. Un ettaro di terra, solo nelle diverse regioni italiane, può produrre 2 come 8 tonnellate di frumento, a seconda della natura del suolo, del clima, dell’esposizione e di tanti altri fattori. Se si ha a cuore la sostenibilità ambientale della produzione agricola, si dovrebbe preferire che ogni prodotto venga coltivato nelle zone maggiormente vocate, abbandonando ogni velleità autarchica.

Clicca qui per leggere l’analisi completa

I Forconi alla Grillo visti da un anti protezionista

Beppe Grillo ha lanciato, dalle pagine del suo blog, la sua personale Battaglia del Grano: “i prodotti per l'alimentazione nazionali consumati nel nostro territorio dovranno essere avvantaggiati fiscalmente rispetto agli stessi prodotti provenienti da Paesi della UE”. Si tratterebbe, in parole povere, di un ritorno al protezionismo commerciale per i prodotti agricoli, e del sostanziale smantellamento del mercato comune. Un tema assai…

Agcom, Spotify e App. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MEDIA Internet e copyright Oggi è atteso il voto dell’Agcom sul nuovo schema per la gestione dei diritti d’autore su web: dovrebbe passare la linea richiesta dagli editori, e in Parlamento ci sono…

Ucraina, Francia e Usa. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DAL MONDO Il Wall Street Journal rivela che diversi militari statunitensi sono stati sottoposti a lobotomie negli anni passati. I documenti che lo testimoniano sono stati dimenticati per anni, ma ora sono…

Pillole di berlusconismo confuso

Battagliera intervista di Silvio berlusconi alla radio francese Europe 1. Con qualche piccola confusione o disattenzione. "Possono controllarmi il telefono, mi hanno tolto il passaporto e possono arrestarmi quando vogliono. Ma non ho paura, se lo fanno ci sarà una rivoluzione in Italia". Peccato che l'ultima rivoluzione di cui si abbia memoria sul suolo italico sia quella di Spartaco. "Il…

Mps, Fed e Bce. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA La Federal Reserve si prepara a un 2014 scoppiettante. Il vice di Janet Yellen sarà con ogni probabilità – manca solo la ratifica ufficiale – Stanley Fischer, già a capo della…

Tutte le prossime mosse di Renzi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Qui PD Matteo Renzi è stato ricevuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Fra i temi trattati ci sono le riforme istituzionali, ma soprattutto la nuova legge elettorale. Per Renzi, si potrebbe…

Letta vuol dire fiducia. La rassegna stampa politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FIDUCIA! Il presidente del Consiglio Enrico Letta e il suo governo vincono il voto di fiducia sia alla Camera sia al Senato. Ma è bagarre con il Movimento 5 Stelle. Secondo Letta…

I Forconi d'Italia, chi sono, quanti sono e che cosa pretendono. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’ITALIA DEI FORCONI Continua la protesta dei Forconi, ormai arrivata al terzo giorno. Le manifestazioni sono arrivate a Roma, ma gli scontri sono stati soprattutto a Milano e Torino, dove continua la…

Tutti i record di Formiche.net

Un anno da record per il mondo. E, nel nostro piccolo, anche per Formiche.net. Il sito nella nuova veste grafica curata da Banzai e con la direzione di Michele Arnese spegne oggi, 12 dicembre 2013, la sua prima candelina. Trecentosessantacinque giorni densi di eventi che è stato bello e appassionante raccontare: le elezioni politiche e l’instabilità che ne è derivata…

#CNA2013 Zanonato, Giovannini, Lupi e Trigilia in diretta streaming

In live streaming da Roma, dalle 10.40 alle 13.30 circa, l’Assemblea nazionale della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa: oltre 1500 artigiani, dirigenti e piccoli imprenditori riuniti per confrontarsi sullo sviluppo economico del Paese e sulle misure urgenti per uscire dalla crisi. Ad aprire i lavori il Presidente Nazionale di CNA Ivan Malavasi. A seguire l’intervento del…

×

Iscriviti alla newsletter