Skip to main content

Continuità o discontinuità? Più continuità che discontinuità. E’ quello che si evince dall’esito della giornata di ieri con l’assemblea di Alitalia che ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione della compagnia aerea. Decisione in attesa di un partner e socio industriale di peso (Etihad?) e in vista di un nuovo aumento di capitale a breve, come sottolineano esperti del calibro ad esempio dell’economista Ugo Arrigo (qui la sua intervista con Formiche.net).

LE NOVITA?

Chi si attendeva la discontinuità annunciata dal premier Enrico Letta quando il governo diede il via libera a Poste Italiane per l’ingresso del gruppo statale capeggiato da Massimo Sarmi nel capitale di Alitalia, sarà rimasto deluso. Eppure il premier, il 10 ottobre scorso, aveva posto come condizione dell’intervento pubblico tramite Poste “discontinuità e rinnovamento” e “nuovo organi societari” nella compagnia aerea. La realtà è stata la conferma sia di Roberto Colaninno, architrave dell’operazione di sistema e dei capitani coraggiosi, sia di Gabriele Del Torchio, che ha firmato previsioni e obiettivi del piano industriale non del tutto rispettati (eufemismo, rimarcato in questo corsivetto di Formiche.net).

L’AUMENTO DI CAPITALE

L’assemblea ordinaria di Alitalia ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione, composto di 11 membri, confermando Roberto Colaninno presidente. Il cda, che si è riunito a seguire, ha confermato anche Gabriele Del Torchio amministratore delegato, nominandolo anche vice presidente. L’Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti di Alitalia si è riunita nella compagine azionaria che si è determinata a seguito della conclusione dell’aumento di capitale di 300 milioni di euro e della conversione del prestito obbligazionario per ulteriori 91.543.005 euro per un totale di 391.543.005 euro.

I SOCI

Si tratta di 24 soci, di cui quattro con una quota superiore al 10% (Intesa Sanpaolo, Poste, Unicredit e Immsi): Intesa ha il 20,59%, Poste il 19,48%, Unicredit il 12,99% e Immsi il 10,19%. A seguire ci sono Atlantia (7,44%), Air France (7,089%), Fire-Riva (4,28%), Percassi (3,9%), Maccagnani (3,69%), Pirelli (2,67%).

IL NUOVO CDA

L’assemblea, riunita in sede straordinaria, ha deliberato alcune modifiche allo Statuto societario – si legge nella nota conclusiva – tra le quali quella che consente all’Assemblea di nominare un Consiglio composto da un numero di consiglieri compreso tra un minimo di 7 e un massimo di 19 e non più in misura fissa di 19 consiglieri come previsto dal precedente Statuto. L’Assemblea si è quindi riunita in sede ordinaria e ha nominato il nuovo Consiglio di amministrazione che è composto da 11 membri: il presidente Roberto Colaninno e i consiglieri Gabriele Del Torchio, Fabio Canè (Intesa Sanpaolo), Davide Maccagnani (Macca), Amedeo Nodari (Intesa Sanpaolo), Ranieri de Marchis (Unicredit), Pierre Francois Riolacci (Air France), Paolo Luca Stanzani Ghedini (Poste), Mario Volpi (Percassi-Odissea), Antonino Turicchi (Atlantia), Alessandro Zurzolo (Poste).

ECCO TUTTI GLI APPROFONDIMENTI  PIU’ RECENTI DI FORMICHE.NET SU ALITALIA E DINTORNI:

Tutti i segreti di Etihad che studia il dossier Alitalia. Di Michele Arnese e Fernando Pineda

Etihad: miliardi e segreti della dinastia araba che sta annusando Alitalia. Di Laura Magna

Ecco numeri e passioni dello sceicco di Etihad innamorato (forse) di Alitalia. Di Laura Magna

Etihad: numeri e progetti per Alitalia ben visti dai Benetton. Di Francesco De Palo

Come sarà il futuro di Alitalia. Conversazione di Fernando Pineda con l’economista Ugo Arrigo

 

Lo sapete che in Alitalia non decolla la discontinuità di Letta?

Continuità o discontinuità? Più continuità che discontinuità. E’ quello che si evince dall’esito della giornata di ieri con l’assemblea di Alitalia che ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione della compagnia aerea. Decisione in attesa di un partner e socio industriale di peso (Etihad?) e in vista di un nuovo aumento di capitale a breve, come sottolineano esperti del calibro…

Ecco come Marchionne punta tutto sui modelli Alfa

Quattro mesi per conoscere dettagli e tempi. Ma di fatto la base del nuovo piano modelli per Alfa e Fiat che coinvolgerà gli stabilimenti italiani, è già bene impressa nella mente di Sergio Marchionne. A cui rimarrebbe solo da limare i dettagli. OTTO MODELLI Otto modelli tra il 2013 e il 2016. Lo sostiene Paolo Griseri su Repubblica, secondo cui…

Alfano non stia alla finestra

Bollando come figlie di una cultura giuslavoristica vecchia e da tempo inadeguata le misure del Jobs act presentate dalla corte renziana come magiche ricette moderniste ed efficaci, il vicepremier Angelino Alfano, più che arroccarsi in difesa del governo Letta, ha delineato una prima linea di demarcazione verso un Pd che torna all’illusionismo propagandistico, ma soddisfa soltanto il ventre di un…

Ecco come i giornali francesi si sono autocensurati sulle scappatelle di Hollande

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. I media francesi hanno sempre la matita rossa in una mano per sottolineare gli errori della stampa estera (con particolare piacere, peraltro indebito, quando si riferiscono a quella italiana) e con il righello nell'altra, per poter colpire sulle dita i giornalisti (sempre stranieri, meglio…

Voice dialogue: l’importanza della ricerca di Sé

[caption id="attachment_208353" align="aligncenter" width="400"] Dott.ssa Elena DDV Dragotto[/caption] In occasione della prima edizione della Scuola di counseling a indirizzo Voice Dialogue organizzata dall’Istituto HeskaiHer, che si terrà a Morlupo (RM), ecco un’intervista alla dottoressa Elena DDV Dragotto, fondatrice dell’ istituto, dottore in psicologia, counselor relazionale supervisore e  docente di Voice Dialogue. 1. Voice Dialogue. Cosa significa? Il Voice Dialogue è…

Come si diventa il sindaco più amato. Parla Cattaneo

I dettagli dell’intervista a volte rivelano molto dell’intervistato. Nel giorno in cui il “governance poll” del Sole 24 Ore lo incorona sindaco più amato d’Italia, Alessandro Cattaneo non è certo impegnato a festeggiare. Accetta di parlare con Formiche.net ma l’orario dell’appuntamento telefonico slitta più volte, fino alle 20.10. Dopo una giornata intensa di riunioni e incontri, il primo cittadino di…

L'Italia uscirà dalla crisi grazie al petrolio. Parola del Wall Street Journal

Attrarre investimenti esteri rimane una priorità, ma l'Italia potrebbe avere nelle sue viscere la carta giusta e più immediata da giocare per uscire dalla crisi economica: il petrolio. I "CONSIGLI" DEL WSJ A svelare i piani del governo guidato da Enrico Letta è il Wall Street Journal, che in un pezzo intitolato "L'Italia trivella per far fronte alla crisi", dedica…

Bazoli e quelle poltrone Ubi

Questo nuovo anno è importante per Gregorio Gitti, docente universitario e noto avvocato d’affari bresciano, parlamentare di Scelta Civica nonché genero del presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo Giovanni Bazoli. Nel 2014 Gitti compirà infatti cinquant’anni e li festeggerà certamente in compagnia della moglie Francesca Bazoli, di quattro anni più giovane. Entrambi i coniugi, oltre alle rispettive attività…

Matteo Renzi tra partito e popolo

Si vive una stagione di accentuato "renzismo" ma non si è finora riflettuto abbastanza sulla sostanziale ambiguità della stessa elezione che ha portato il sindaco di Firenze ad essere nominato segretario del Pd. Una cosa è infatti essere segretario di un partito scelto dagli iscritti, un'altra è essere votato da elettori che si dichiarano simpatizzanti. Nel primo caso si diviene…

Fmi, la delusione di Lagarde per la riforma che non c'è

Ecco perché Christine Lagarde, direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale, si è detta "delusa" dalla legge finanziaria statunitense approvata nella notte: non fornisce i finanziamenti necessari per la riforma della governance dell'istituzione auspicata da quattro anni. STOP La storica riforma del Fondo Monetario Internazionale, nelle intenzioni, avrebbe dovuto raddoppiare il peso dei Paesi emergenti oltre che le risorse oggettive. Ma…

×

Iscriviti alla newsletter