Skip to main content

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali

In occasione del dibattito sul rinnovo del finanziamento alle missioni, sono state presentate due mozioni di minoranza, Sinistra Ecologia e Libertà (Sel) e Movimento 5 Stelle (M5s), che ripropongono la tradizionale richiesta del ritiro immediato del contingente italiano. Benché la posizione del governo e della maggioranza parlamentare sia del tutto diversa, queste mozioni alimentano nell’opinione pubblica aspettative e opinioni irrealistiche e forse anche politicamente dannose, che potrebbero complicare l’attuazione della strategia di progressivo disimpegno attualmente in corso.

Il tutto avviene a dispetto degli impegni presi a livello internazionale, della politica estera in generale e degli accordi bilaterali Italia-Afghanistan in particolare.

CARO PREZZO
Mentre la Camera dei deputati sta discutendo il rifinanziamento delle missioni internazionali fino al 2013, questa proposta appare interessante se non fosse che l’Italia ha già annunciato il suo ritiro dall’impegno “operativo” dopo le elezioni per il successore del presidente Hamid Karzai.

Il ritiro, previsto per il dicembre 2014, si inserisce in un quadro già concordato con gli alleati Nato, anch’essi in fase di disimpegno che prevede già la riduzione del contingente italiano con il rientro di 486 militari italiani a dicembre. Anticipando il ritiro solamente di alcuni mesi si dovrebbe pagare un prezzo molto alto.

Isaf (ad oggi 87 mila unità) vede la partecipazione di quasi cinquanta nazioni. Dal 2007, la Nato ha diviso la presenza di Isaf in sei comandi regionali al fine di contribuire al ristabilimento delle istituzioni statali e sostenere i circa 27 Provincial Reconstruction Team, la cui attività riguarda ad esempio la costruzione di strade, scuole e ospedali. L’Italia è responsabile della Comando occidentale, al confine con Iran e Turkmenistan, e l’intera area di competenza italiana è composta da quattro province.

TRANSIZIONE
In previsione di concludere la fase “combat” entro il 2014, i comandi regionali hanno iniziato la transizione dei poteri alle forze di sicurezza locali. Il piano è diviso in cinque tranche e i tremila soldati italiani hanno già ceduto la responsabilità della sicurezza dell’87% della popolazione locale e dell’80% del territorio che controllavano nel 2010 (che dovrebbe diventare quasi il 100% entro fine anno).

Questo processo di responsabilizzazione delle autorità locali è stato voluto principalmente dall’amministrazione Obama, che nel 2009 ha deciso di inviare 33 mila nuove truppe in Afghanistan e allo stesso tempo di programmare il ritiro della quasi totalità del contingente americano tra il 2011 e dicembre 2014.

Nel 2015 dovrebbe prendere il via la missione Resolute Support della Nato, un impegno militare limitato e concentrato su addestramento ed equipaggiamento delle forze afgane – ma sufficiente per intervenire a loro sostegno – con il mantenimento di nove basi e l’istituzione di cinque comandi assegnati a Stati Uniti (aree meridionali e orientali), Germania (area settentrionale), Italia (area occidentale) e Turchia ( distretto di Kabul). I dettagli della missione sono proprio al centro di colloqui fra l’amministrazione americana ed il governo di Hamid Karzai nell’ambito di un programma strategico pensato sul piano della politica estera. L’opposto di quello che potrebbe discutere il Parlamento italiano.

Leggi l’articolo completo

Francesco Giumelli è assistant professor presso il Departmento di Relazioni internazionali e organizzazione internazionale dell’Università di Groningen. Al momento lavora sull’efficacia delle sanzioni dell’Unione Europea e sulle missioni internazionali dell’Unione Europea.

Claudio Bertolotti (Ph.D) analista strategico, ricercatore senior presso il Centro militare di Studi strategici e docente di “società, culture e conflitti dell’Afghanistan contemporaneo”, è stato capo sezione contro-intelligence e sicurezza di Isaf in Afghanistan. Opinionista, autore di saggi, analisi e articoli di approfondimento sul conflitto afghano.

Ecco quanto può costare il ritiro preventivo dall’Afghanistan

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali In occasione del dibattito sul rinnovo del finanziamento alle missioni, sono state presentate due mozioni di minoranza, Sinistra Ecologia e Libertà (Sel) e Movimento 5 Stelle (M5s), che ripropongono la tradizionale richiesta del ritiro immediato del contingente italiano. Benché la posizione del governo e della maggioranza parlamentare sia del tutto diversa, queste mozioni alimentano…

Vogliamo parlare del caso Sogei?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per gli addetti ai lavori non è mai stata questione del se ma sempre solo del quando. E infatti il meltdown della Sogei, alla fine, si è materializzato. La più costosa organizzazione informatica dell'eurozona per ben due giorni…

Viaggio fra i tradizionalisti ossessionati da Papa Francesco

Ai più conservatori o tradizionalisti l'esortazione di Francesco, "Evangelii Gaudium", firmata domenica scorsa a conclusione dell'Anno della fede e svelata al mondo martedì, non è piaciuta. Basta dare uno sguardo a siti e blog che fin dal primo giorno di "regno" bergogliano non hanno nascosto perplessità e dubbi su quel gesuita preso alla fine del mondo che predicava la rivoluzione…

Su Sky il confronto fra Renzi, Civati e Cuperlo è stato un flop?

Il flop c'è e si vede, con i numeri che appaiono subito dimezzati rispetto alla medesima prestazione andata in onda dodici mesi prima. Il confronto tra i candidati alle primate del Pd, Matteo Renzi, Gianni Cuperlo e Pippo Civati, è andato ben al di sotto delle aspettative dal punto di vista degli ascolti. NUMERI Esattamente la metà: 1,7% di share…

Pd: Necessaria una nuova Utopia, come il socialismo delle origini

Se mai fosse vera la previsione del politologo Michele Prospero sull'Unita' che il "confronto senza nemici" tra i tre caballeros, Gianni Cuperlo, Matteo Renzi e Pippo Civati, in corsa per la leadership del Pd, avrebbe sancito il passaggio "dalla politica dello spettacolo alla politica dei contenuti", sorti e compiti della 'sinistra italiana' sarebbero gia' stati assegnati al ruolo di 'cenerentola'…

Samsung salva la Terra con un testimonial team e lancia una campagna globale digital

Il colosso Samsung ha annunciato, nelle ultime ore, la partenza di “Galaxy11”, un’iniziativa che vede come protagonisti in una campagna esclusivamente digital (e anche questa è una grande novità, perché fa capire come le aziende multinazionali stiano iniziando a ragionare principalmente se non esclusivamente su piattaforme web e social) i migliori giocatori di calcio del mondo, coinvolgendo milioni di tifosi appassionati. Le misteriose apparizioni…

Ecco come uscire dalla crisi. Parola di Adam Smith

Nel 1776, Adam Smith pubblica “La ricchezza delle Nazioni”, in quei tempi il debito pubblico inglese era particolarmente rilevante, Adam Smith dedica l’ultimo capitolo al debito pubblico. Ne sintetizziamo il pensiero. Il debito pubblico veniva considerato una “partita disonorevole”, “la pratica rovinosa dei prestiti”, “l’espediente rovinoso dei prestiti perpetui”, “l’aumento degli enormi debiti che oggi ci affliggono e a lungo andare…

Il Pd non sarà mai centrista. Parola di Follini

Il Pd? Non cambierà identità, ragiona con Formiche.net l'ex senatore democrat Marco Follini, dopo aver letto l'editoriale del Corriere della Sera scritto da Ernesto Galli della Loggia. Follini spiega la sua visione sia della proposta di sinistra che di quella alternativa post berlusconiana che potrebbe attingere da un'identità ed una visione di caratura centrista. Ma senza rifare una Dc 2.0,…

Pizzi si spupazza Berlusconi. Tutte le foto

Non è un momento facile per il Cavaliere. Così sentire l'affetto dei sostenitori in piazza, come in Parlamento, può essere per il decaduto Silvio Berlusconi un modo per alleviare le sue pene. Dopo vent'anni di attività politica, il leader del centro destra non potrà più sedere in Senato a causa dell'applicazione della legge Severino secondo cui chi ha subito una…

Comparazione coraggiosa tra Italia e Germania

Spiace sempre ripetere "Ma noi lo avevamo già detto" perché in tempi come questi sembra di essere ripetitive inutilmente, ma poiché siamo dotate di discreta autostima le considerazioni che facciamo (nonchè le proposte) rivelano sempre un buonsenso molto gradevole. Cominciamo dalla presa d’atto che lo svantaggio competitivo dell’Italia è politico e istituzionale. E’ lì che l’altra Italia, produttiva e meritocratica,…

×

Iscriviti alla newsletter