Skip to main content

Grazia, o almeno possibilità di patteggiamento. Il 2014 si è aperto con una serie di prese di posizione di autorevoli quotidiani anglofoni in favore di Edward Snowden, l’ex tecnico della National Security Agency americana responsabile della clamorosa fuga di notizie che ha fatto scoppiare il caso Datagate. Sulle colonne del New York Times si parla di Snowden come di una “gola profonda” che “considerando l’enorme valore delle informazioni che ha rivelato merita di meglio rispetto a una vita di esilio permanente, paura e lotta. Per fare tutto questo – prosegue l’editoriale – può avere commesso dei crimini, ma ma ha anche reso un grande servizio al proprio Paese. E’ tempo che gli Stati Uniti gli concedano una qualche forma di accordo o clemenza che gli consenta di tornare a casa”.Simile la posizione del britannico The Guardian, che titola utilizzando la parola “grazia” e ricorda come la decisione di passare le informazioni alla stampa sia stata “un atto di coraggio” da parte di Snowden, che era consapevole delle conseguenze del suo gesto.Appello a favore della “talpa” del Datagate arrivano anche dal direttore della ong Human Rights Watch, Kenneth Roth, che ricorda l’importanza delle rivelazioni di Snowden sul tema della sorveglianza di massa cui erano sottoposi milioni di cittadini.La Casa Bianca per ora non recede dalle proprie posizioni, ma il moto che viene dall’opinione pubblica potrebbe offrire all’amministrazione Obama un’occasione per uscire dallo scandalo limitando i danni sia a livello di immagine sia per quanto riguarda le informazioni passate a Paesi stranieri.

Grazia a Snowden, gli appelli della stampa anglofona

Grazia, o almeno possibilità di patteggiamento. Il 2014 si è aperto con una serie di prese di posizione di autorevoli quotidiani anglofoni in favore di Edward Snowden, l'ex tecnico della National Security Agency americana responsabile della clamorosa fuga di notizie che ha fatto scoppiare il caso Datagate. Sulle colonne del New York Times si parla di Snowden come di una…

Capo o leader?

La garbata disputa filologica fra Eugenio Scalfari e Ernesto Galli Della Loggia sulla differenza fra capo e leader è tutt’altro che una questione di lana caprina. Intanto perché i due termini hanno effettivi significati diversi. Soprattutto in quanto si adottano entrambi in situazioni diverse oltre che per proporre sistemi politici anche fortemente affini. La ragione della disputa naturalmente non è…

La troppo gaia idea di Renzi sulle unioni civili

Un’accelerazione sulle unioni civili che rischia di far rimanere col cerino in mano da un lato il Pd e dall’altro gli alleati delle larghe intese di Ncd. L’idea gaia di Matteo Renzi sulla legge per le unioni civili è il pezzo forte della e-news renziana, tradizionale megafono internettiano di idee e proposte. Su cui però Angelino Alfano, al pari della…

I Nirvana finalmente nella Hall of Fame del Rock&Roll

Dal giorno del suicidio di Kurt Cobain, ci sono voluti venti lunghi anni perché i Nirvana, la band grunge che ha fornito la colonna sonora di un'epoca "di mezzo" - transizione per nulla facile dagli edonistici anni 80 ai difficili anni 90 del Novecento - venissero ammessi nella Hall of Fame del Rock&Roll. E così per il 2014 è annunciata…

Ecco il super-computer dell'Nsa che decritterà ogni segreto

L'ondata d'indignazione scatenata dalle rivelazioni della talpa Edward Snowden non arresta il progresso dei programmi di controllo della National Security Agency americana. L'agenzia di intelligence starebbe anzi cercando di costruire un computer capace di decriptare qualunque sistema di protezione di dati bancari, medici, finanziari o governativi. Il progetto fa parte del programma “Penetrating Hard Targets” da 79,7 milioni di dollari.…

Ecco perché la Fiat italo-americana è anche un po' meridionale

È vero, la notizia ha carattere epocale e merita di essere riportata nei libri di storia: la Fiat ha definito l’acquisto della quota posseduta dal sindacato americano Veba nella Chrysler e pertanto ne assumerà il controllo al 100%, diventando così il sesto gruppo automobilistico al mondo. IL DISEGNO DI MARCHIONNE Sergio Marchionne porta a compimento l’audace disegno che aveva concepito…

E-money e biometrica, le novità del 2014

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Trend Tecnologia indossabile, biometrica e internet personalizzato: gli oggetti di culto del 2014 (Mashable). E-money Arriva la valuta virtuale di eBay? (Mashable). MEDIA L’Unità Un’ex senatrice di Forza Italia tra i soci del…

×

Iscriviti alla newsletter